La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1.a DOMENICA DI QUARESIMA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1.a DOMENICA DI QUARESIMA"— Transcript della presentazione:

1 1.a DOMENICA DI QUARESIMA
Genesi 9, ^ Pietro 3, Marco 1, 12-15 GESÙ RIMASE NEL DESERTO QUARANTA GIORNI ...” (Marco 1,12) AVANZAMENTO MANUALE

2 Il tema di questa domenica è il deserto.
DESERTO E SOGNO DI DIO Il tema di questa domenica è il deserto. La Bibbia ci fa pensare al deserto con una altra dimensione, quella spirituale.

3 Mosè libera il popolo dalla schiavitù
per imparare a vivere nella libertà, dandosi le regole d’oro per saper vivere da uomini liberi;

4 Il profeta Elia va nel deserto per sfuggire ai nemici,
e si incrocia con le trame di un Dio diverse da quello che lui andava predicando;

5 Il profeta Osea porta la sua fidanzata a fare le ferie nel deserto
per educarsi alle condizioni purissime dell’intimità e della fedeltà;

6 Anche Gesù va nel deserto prima di cominciare la sua grande missione per il Regno.
Il Vangelo di Matteo e quello di Luca ci presentano Gesù che riflette sulle varie vie della sua missione: e sappiamo che quando lascia il deserto Gesù segue la "sua via" per annunciare il Regno di Dio.

7 L’evangelista Marco, curiosamente, accenna alle tentazioni di Gesù nel deserto,
e ci sorprende mostrandoci un Gesù in preghiera, in uno stato di pace assoluta, segno della riconciliazione con la natura e gli uomini, e con la presenza degli angeli segno di riconciliazione tra cielo e terra.

8 PRENDERCI TEMPI DI DESERTO
Si può fare questo dovunque, nel segreto della propria stanza, o in angolo di una chiesa, o in un giorno di ritiro di revisione. un’oretta la settimana, Importante è farlo ! ma con uno scopo ben preciso: ripensare al sogno della mia vita, al progetto della mia vita, del mio essere, all’ideale di vita santa che voglio raggiungere.

9 Con questo scopo chiaro il deserto si fa :
- in dialogo profondo del cuore con lo Spirito di Dio presente; - concretizzando gli ideali così alti che sono le beatitudini;

10 - con un coinvolgimento comunitario,
camminiamo naturalmente a fianco gli uni degli altri, ma questo apporto comunitario ha sempre bisogno di essere coltivato e perfezionato.

11 - con una guida e un maestro unico che è Gesù Cristo,
che ci parla con la sua Parola e si fa fisicamente presente con i Sacramenti;

12 Con un’altra immagine, possiamo vivere il deserto domandandoci:
se il nostro cuore * batte ancora per qualche cosa di importante come l’amore e la vita, * se scoppia per il pianto e la violenza altrui,

13 se il nostro cuore si appassiona
- con chi sa educare e promuovere al bene, - con chi sa fare il bene senza recare danno,

14 se il nostro cuore si appassiona
- con chi inventa strumenti straordinari per la conoscenza e aiuta a vincere l’ignoranza,

15 se il nostro cuore si appassiona
- con chi sa trasformare le armi in aratri, - con chi lotta per le alleanze di civiltà,

16 se il nostro cuore si appassiona
- con chi, davanti a due che lottano, sa farsi equivicino e non equidistante, - con chi sa conoscere i propri torti, perché diventa credibile nella ricerca della verità.

17 se il nostro cuore è con i martiri,
perché preferiscono soccombere, piuttosto che macchiarsi di quel grande male che é uccidere, fosse pure in situazione di autodifesa, a imitazione di Cristo...

18 ci dirà che siamo entrati nel sogno di Dio, fuori dalle fiamme eterne.
Allora il nostro cuore ci dirà che siamo entrati nel sogno di Dio, fuori dalle fiamme eterne.

19 Sunto dell’Omelia odierna del Padre Dehoniano Natalino Costalunga
F I N E


Scaricare ppt "1.a DOMENICA DI QUARESIMA"

Presentazioni simili


Annunci Google