La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)"— Transcript della presentazione:

1 La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
18/09/2018 POR La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) 1

2 Indice L’inquadramento generale Lo stato d’avanzamento
La ripartizione delle risorse tra le Città e le Aree Urbane Gli Assi previsti dal POR Calabria per l’attuazione della Strategia La governance per la definizione della Strategia Gli elementi chiave del percorso delle Città Poli Urbani regionali Gli elementi chiave del percorso delle Aree Urbane di dimensione inferiore I tavoli di negoziazione Il cronoprogramma per le Città Poli Urbani regionali Il cronoprogramma per Aree Urbane di dimensione inferiore

3 I contesti urbani interessati dalla strategia
L’inquadramento generale La strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) costituisce un elemento centrale della politica di coesione in Calabria per il periodo I contesti urbani interessati dalla strategia 1) Poli urbani di livello regionale Catanzaro, Cosenza – Rende e Reggio Calabria. 2) Centri urbani di dimensione inferiore: «Città porto di Gioia Tauro», Corigliano-Rossano, Crotone, Lamezia Terme, Vibo Valentia Autorità Urbane - Organismo Intermedio

4 Lo stato d’avanzamento
Nel mese di luglio del 2017 è stata approvata la delibera della Giunta regionale n. 326 con cui l’esecutivo ha delineato gli «Indirizzi strategici per lo Sviluppo Urbano Sostenibile in Calabria» e le «Procedure per l’attuazione delle azioni del POR Calabria all’interno della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile della Regione Calabria». In particolare è stata definita: ► La ripartizione delle risorse tra le Città/Aree Urbane ► la Governance per la definizione della Strategia ► Le fasi dell’iter procedurale

5 La ripartizione delle risorse tra le Città e le Aree Urbane
La ripartizione prevede una quota fissa pari al 70% delle risorse a disposizione e una quota variabile del 30% da ripartire proporzionalmente alla popolazione di ogni area urbana. CITTÀ E AREE URBANE IMPORTO ASSEGNATO ALLE CITTÀ (€) (comprensivo della riserva di efficacia) TOTALE AU Cosenza-Rende Città di Catanzaro Città di Reggio Calabria Corigliano Rossano Lamezia Terme Crotone Vibo Valentia Città porto di Gioia Tauro

6 Centri urbani di livello regionale Aree Urbane di dimensione inferiore
Gli Assi previsti dal POR Calabria per l’attuazione della Strategia Asse prioritario Fondo Centri urbani di livello regionale Aree Urbane di dimensione inferiore 3. Competitività dei sistemi produttivi FESR 20,4 M€ 4. Efficienza energetica 37,5 M€ 29,3 M€ 9. Inclusione sociale 41,7 M€ 14,9 M€ 10. Inclusione sociale FSE 10,2 M€ 3,4 M€ 11. Istruzione e formazione 13,1 M€ 14,6 M€ 12. Istruzione e formazione 2,6 M€ Totale 105 M€ 85,2 M€ Le risorse per azione potranno essere rimodulate all’interno dell’Asse, fermo restando l’importo complessivo

7 Tavolo di negoziazione Regione Città
La Governance per la definizione della Strategia Presieduto dal: Presidente della Regione o, come suo delegato, dall’Assessore regionale all’urbanistica Tavolo di negoziazione Regione Città Composto da: Dirigente generale del Dipartimento “Programmazione nazionale e comunitaria” ed Autorità di gestione dei fondi aggiuntivi (UE, PAC, FSC), con ruolo di coordinamento tecnico dai Dirigenti generali dei dipartimenti interessati, o loro delegati, dai dirigenti dei settori Programmazione, Cooperazione e Capacità istituzionale, Coordinamento e Sorveglianza POR, FERS, PAC, FSC, Coordinamento e Sorveglianza POR FSE 14/20 e Coordinamento e Supporto Piani Azione e Progetti Strategici del Dipartimento “Programmazione nazionale e comunitaria”, dal Responsabile del Patto per la Calabria, dal Direttore del NRVVIP dai Sindaci e dai tecnici dei Comuni interessati dall’Agenda Urbana regionale. La fase di negoziazione si concluderà con l’approvazione della Strategia

8 Gli elementi chiave del percorso delle Città Poli Urbani regionali
Le città interessate presenteranno alla Regione la proposta di strategia, definita in relazione al quadro delle risorse disponibili per ciascuno degli Assi e attraverso un processo di concertazione negoziale condotto al tavolo. Terminata la concertazione, le città trasmetteranno le strategie alla Regione che con delibera di Giunta ne approverà il finanziamento Approvazione della Strategia Catanzaro, Cosenza Rende e Reggio Calabria saranno individuati quali Autorità Urbane, ovvero Organismi Intermedi per la sola fase di selezione delle operazioni. L’individuazione quali OI avverrà attraverso la sottoscrizione di una convenzione tra l’Autorità di gestione e la città previa verifica dell’assetto organizzativo di quest’ultima. Designazione degli OI Definizione e selezione delle schede delle operazioni Le schede delle operazione verranno selezionate dagli OI sulla base dei criteri di selezione del POR e sarà formalizzato il quadro finanziario dell’ITI con delibera di Giunta

9 Gli elementi chiave del percorso delle Aree Urbane di dimensione inferiore
Approvazione della Strategia Urbana Sostenibile Le città interessate presenteranno alla Regione la proposta di strategia, definita in relazione al quadro delle risorse disponibili per ciascuno degli Assi e attraverso un processo di concertazione negoziale condotto al tavolo. Terminata la concertazione le città trasmetteranno le strategie alla Regione che con delibera di Giunta ne approverà il finanziamento Definizione e selezione della schede delle operazioni Le Aree urbane proporranno alla Regione le operazioni che dovranno essere valutate in applicazione dei criteri di selezione del POR e quindi approvate L’attuazione degli interventi Sarà sottoscritto tra la Regione e ciascuna Area Urbana un Accordo

10 I tavoli di negoziazione
Il 22 e 23 gennaio del 2018 si sono tenuti i Tavoli di negoziazione Regione- Città al fine di condividere: ► Indirizzi strategici per lo Sviluppo Urbano Sostenibile in Calabria e le Procedure per l’attuazione ► Il cronoprogramma. Il 29 e 30 gennaio del 2018 si sono tenuti i Tavoli di negoziazione Regione- Città al fine di definire la Proposta di Strategia Urbana Sostenibile

11 Il Cronoprogramma delle Città Poli Urbani regionali

12 Il Cronoprogramma delle Aree Urbane di dimensione inferiore


Scaricare ppt "La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)"

Presentazioni simili


Annunci Google