La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Accesso Internet nomadico Wi-Fi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Accesso Internet nomadico Wi-Fi"— Transcript della presentazione:

1 Accesso Internet nomadico Wi-Fi
Wi-ZONE Unidata mobility & Accesso Internet nomadico Wi-Fi wireless

2 Interesse per il Wi-Fi Esiste un forte interesse per servizi in mobilità con tecnologia Wi-Fi nelle città e nelle aree di pubblico accesso: Muniwifi / Muniwireless Servizio di Wi-Fi nei pubblici esercizi ed aree ad alta frequentazione

3 ..per una molteplicità di contesti
Servizi ai cittadini (con accesso wireless in nomadicità) Aree ad alta frequentazione per la connessione a Internet: parchi, porti, aeroporti, stazioni, hotel, ristoranti, campeggi, centri congressi, aree fieristiche, etc. Servizi agli operatori in mobilità della città (vigili, mezzi pubblici…) Servizi per i turisti Rete di collegamento alle tecnologie distribuite (semafori, paline elettroniche, parchimetri, sensori,….) Security (mezzo di collegamento per sistemi di videosorveglianza)

4 …e dal forte impatto Nell’ambito sociale e politico
(attualmente ci sono molte iniziative in corso) Nelle aree Digital Divide (con il sostanziale contributo alla mitigazione del problema)

5 Tecnologie wireless banda larga
Wi-Fi tecnologia molto matura, centinaia di milioni di interfacce praticamente su tutti i PC e Smartphone, bassissimo costo, funziona su frequenze radio senza licenza (2,4 – 5 Ghz), velocità da 10 a 100Mbit Wi-Max tecnologia nuova, per il momento costosa, su bande licenziate oggetto di gara; non sembra verranno inserite interfacce nei PC e Smartphone (Intel e Nokia hanno abbandonato) UMTS-HSDPA-HSUPA terza generazione servizi licenziati, velocità fra reale 1-4 Mbit, gestito dai 4 operatori mobili, costi alti per servizi di qualità. LTE nuova tecnologia per operatori mobili, fino a 100 Mbit, entro 3-5 anni

6 WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access)
Rete metropolitana Elevate capacità di trasmissione (30-70Mbit/s – 3,5-10Km) Banda di frequenza non libera (3,5 GHz) Tecnologia molto costosa 3G (UMTS – Universal Mobile Telecomunications Systems) Rete geografica Capacità di trasmissione fino a 2 Mbit/s Banda di frequenza non libera (900/1800/1900 MHz) Tecnologia superata

7 HSDPA (High Speed Downlink Packet Access)
Aumenta la capacità delle reti 3G Amplia la larghezza di banda (7,2MBit/s in downlink) (384Kbit/s in uplink) HSUPA (High Speed Uplink Packet Acces) Aumenta la capacità delle reti 3G Migliora la velocità di upload fino a 5,8MBit/s LTE (Long Term Evolution – Super 3G) Più recente evoluzione dello standard 3G Velocità di download fino a 100MBit/s Velocità di upload fino a 50MBit/s

8 Wi-Fi (Wireless Fidelity)
Nasce per le reti locali wireless (WLAN) Standard IEEE x (a,b,g,n) (Institute of Electrical and Eectronics Engineers) Gamma di frequenze LIBERE 2.4 – 5 GHz Data rate 11 – 300 Mbit/s Potenza di trasmissione 100mW (20dBm ) Copertura 30 – 100m.

9 Wi-Fi Architettura molto semplice basata essenzialmente su tre elementi: AP Access Point WT Wireless Terminal (notebook, palmari, PDA, cellulari, ecc.) Sistema di autenticazione un Radius Server in grado di dialogare con gli access point per consentire o negare l'accesso alla rete ai wireless terminal che ne fanno richiesta Sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione Soluzione WLL (Wireless Local Loop) a basso costo

10 Wi-Fi E’ la tecnologia dominante per i Servizi di accesso a banda larga in nomadicità; … con la possibilità di roaming con altre reti nazionali e internazionali: Boingo iPass ecc. … a seguito di accordi fatti dal fornitore del servizio. Il tipico fornitore è un operatore di telecomunicazione: WISP (Wireless Internet Service Provider)

11 Wi-Fi e Legislazione In Italia (ma anche a livello internazionale - europeo) esistono norme che regolano la fornitura di servizi al pubblico in modalità nomadica, riferite in prevalenza all’ Operatore di Telecomunicazioni: Decreto (Decreto Gasparri) Condizioni per il rilascio delle autorizzazioni generali per la fornitura al pubblico del l'accesso Radio-LAN alle reti ed ai servizi di Telecomunica- zioni. Richiesta dell’Autorizzazione Generale e successiva iscrizione presso il Registro degli operatori di comunicazione per le frequenze liberalizzate Richiesta della Licenza al Ministero delle Comunicazioni per tutte le frequenza non liberalizzate Delibera n. 102/03/CONS Disposizioni regolamentari in materia di autorizzazioni generali.

12 Wi-Fi e Legislazione Decreto 4 ottobre 2005 (Decreto Landolfi)
Liberalizza l’erogazione di servizi Wi-Fi nel territorio nazionale, modificando il precedente decreto Gasparri del 28 Maggio 2003. Decreto Legge 27 luglio 2005, n.144 (Decreto Pisanu) Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale. (e tutte le successive proroghe) Direttiva Europea 2006/24/CE 15 marzo riguardante la conservazione di dati generati o trattati nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico o di reti pubbliche di comunicazione.

13 Fornitura servizo Wi-Fi al pubblico
La complessità delle procedure da rispettare (in particolare in Italia) e del Know-how sulla problematica : Rende molto arduo fornire i servizi direttamente al pubblico a Soggetti che avrebbero interesse per i propri Clienti e/o Visitatori: Hotel Ristoranti / Bar Centri commerciali / Centri congressi Municipalità Scuole / Università Ospedali Associazioni Richiede Operatori specializzati definiti WISP (Wireless Internet Service Provider)

14 Unidata quale WISP Virtual WISP
Unidata propone soluzioni alla totalità e complessità della problematica: È iscritta al registro degli Operatori di comunicazione Ha una sua infrastruttura di reti metropolitane ( in particolare nella città di Roma) Realizza soluzioni “chiavi in mano” per Soggetti (privati o amministrazioni pubbliche) che vogliono fornire servizi di connettività wireless a banda larga a propri Clienti / Interlocutori, identificati come: Virtual WISP

15 C’è una nuova figura: Il virtual WISP
Il Virtual Wisp può fornire servizi alla comunità di riferi- mento o ai propri utenti: senza preoccuparsi né degli aspetti Tecnico/Gestionali né di quelli normativi con un partner altamente specializzato in tempi molto contenuti a costi particolarmente economici con soluzioni tecnologiche di avanguardia

16 Offerta Unidata per il V-WISP
Con il suo team altamente specializzato Unidata può offrire al V-WISP (Virtual Wisp): garanzia sul rispetto delle normative in vigore un servizio completo di consulenza relativamente all’intero processo di progettazione ed installazione di reti WiFi: definizione del numero di Access Point necessari ed il loro posizionamento al fine di coprire l’area di interesse. configurazione di un sistema di sicurezza che impedisca l’accesso ai non autorizzati (autenticazione degli utenti e crittografia dei dati). ricerca e allestimento di una infrastruttura Scalabile che consente di riconfigurare la rete per l’aggiunta o la rimozione di elementi Verifica e selezione di altri reti con cui deve essere garantita l’Interoperabilità Scelta di ulteriori WISP (anche internazionali) per l’accesso ad eventuali servizi altamente specializzati

17 La Soluzione per Virtual Wisp di Unidata
La soluzione “chiavi in mano” comprende: Linea di connessione ad Internet (ADSL/Fibra/Wi-Fi) dove richiesto Access Point Wi-Fi Connessione ad un sistema centralizzato di AAA (Autenticazione, Authorization (controlli accessi), Accounting (tracciamento del consumo delle risorse da parte degli utenti)) per realizzare vari modelli d’uso: Gratuito A pagamento Misto Accesso a reti “federate” quali: RomaWireless Provincia di Roma Lumsa Ente EUR Trambus Centri Anziani ecc.

18 Wi-Zone

19 Autenticazione e Monitoraggio Utenti Wi-Zone

20 LA CONNETTIVITA’ NELLE Wi-Zone
Gli Access Point sono dotati di software che ne espandono le funzionalità per la creazione di VPN per ciascun collegamento: assicurando connessioni sicure garantendo il rispetto delle norme antiterrorismo del decreto Pisanu (D.Lgs 27 luglio 2005, n.144) in conformità della normativa sulla privacy (D.Lgs. 196/03) Su infrastrutture di trasporto multi-ISP Consentendo l’inserimento e l’utilizzo di una rete WiFi in aree e/o ambienti già dotati di accesso ad internet (xDSL, Fibra) di altri fornitori.

21 IL SERVIZIO nelle Wi-Zone
Gli utenti accedono ad Internet mediante un qualunque dispositivo Wi-Fi nelle aree di copertura: i dispositivi utilizzabili sono conformi allo standard IEEE b/g/n. Gli utenti possono collegarsi via Wi-Fi all’interno della Wi-Zone e possono anche muoversi liberamente in roaming tra i nodi della rete utilizzando la medesima coppia di login/password.

22 TIPOLOGIA di SERVIZIO L’accesso al servizio Wi-Fi
registrazione tramite un processo di registrazione on-line, l’utente ha la possibilità di registrarsi al servizio dalla captive- page navigazione sui siti “istituzionali” per l’accesso alle informazioni pubbliche senza necessità di registrazione navigazione internet (previa registrazione) con il medesimo login su tutti gli hot-spot della rete WiFi

23 Come ci si Registra Utenza Nomadica
L’utente che si trova nelle aree di copertura delle reti civiche gratuite opera secondo il flusso:

24 Le reti wireless di Unidata : esempi
RomaWireless

25 Le reti wireless di Unidata : esempi
Lumsa

26 Le reti wireless di Unidata : esempi
Provincia di Roma

27 Le reti wireless di Unidata : esempi
CGIL Nazionale

28 Wi-ZONE FINE Unidata mobility & wireless


Scaricare ppt "Accesso Internet nomadico Wi-Fi"

Presentazioni simili


Annunci Google