La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Contatto telefonico con le aziende

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Contatto telefonico con le aziende"— Transcript della presentazione:

1 Contatto telefonico con le aziende
Strumento “La telefonata ” 18 Febbraio 2011

2 La telefonata Per contattare telefonicamente un’ azienda occorre tenere in considerazione alcuni punti importanti: Se si tratta di aziende medio-grandi (con più di 100 dipendenti),è importante conoscere il nome della persona che effettua la selezione, generalmente si tratta del Responsabile delle Risorse Umane Presentarsi subito e spiegare il motivo della telefonata Chiedere se entro breve l'azienda ha intenzione di assumere personale nei settori a cui si è interessati. Tenere, in ogni caso, sottomano carta, penna ed il tuo curriculum vitae Cercare di fissare un colloquio o chiedere perlomeno a chi indirizzare la domanda. Il candidato, se nella categoria degli sgravi fiscali, mobilità e cassa integrazione, deve in primis far conoscere all’interlocutore la propria situazione, sottolineando gli sgravi e gli incentivi per l’azienda nell’assumerlo. Parlare nella pronuncia più chiara e cortese possibile, evitare espressioni colloquiali

3 La telefonata Di seguito vengono riportati due esempi:
Un contatto telefonico a seguito di un’inserzione che è stata pubblicata su un sito internet: si è a conoscenza del tipo di profilo ricercato dall’azienda e ci si propone per ricoprire quel ruolo. Ad es. “Buongiorno, mi chiamo …. Ho letto sul vostro sito che state cercando una profilo professionale simile al mio, è possibile avere il riferimento della persona che si occupa direttamente di selezione?” Autocandidatura: è una candidatura autonoma e spontanea presentata alle aziende di cui non si conoscono le effettive necessità di personale. Bisogna tener conto che si tratta generalmente di una coincidenza fortuita il fatto di contattare una azienda che abbia necessità di personale. Ad es. “Buongiorno, sono MARIO ROSSI sono attualmente alla ricerca di lavoro e vorrei candidarmi presso la vostra ditta, posso avere la e mail o il riferimento del Responsabile del personale? ”

4 La telefonata Non ci si deve aspettare una risposta immediata dalle aziende : “ora il responsabile non c’è” ” mandi pure il curriculum all’indirizzo generico di posta dell’azienda” “ora non ci sono vacancies,dunque non assumiamo” “richiami tra un paio di mesi” i tempi a volte sono lunghi e non si deve essere troppo insistenti. Chiedere sempre con chi si è parlato

5 Indicazioni Anticipate l’interlocutore proponendo date ed orari per un incontro conoscitivo Tenete a disposizione carta e penna e/o la vostra agenda Se state telefonando, dopo aver spedito il CV in risposta ad un’inserzione pubblicata dall’azienda, tenete a portata di mano l’inserzione Concentratevi sul vostro obiettivo: ottenere il colloquio

6 Esempio di telefonata Possibile risposta Cosa fare Non c’è … è occupato/a … è in riunione. In questo caso chiedere quando è possibile trovarlo e richiamare Parlando col responsabile del personale dichiarate autonomamente da chi avete avuto il suo nominativo oppure fate presente che la vostra candidatura fa riferimento all’inserzione. Sono il Sig….ed ho avuto il suo nominativo da un suo collega qualche giorno fa oppure: Sono il Sig……e chiamo in riferimento alla vostra inserzione pubblicata su “La Repubblica” il giorno 05/12/2010 Dichiarate il vostro interesse alla posizione in modo sintetico, chiedendo l’opportunità di un colloquio. Sarei molto interessato/a a candidarmi per il ruolo di… avendo precedentemente maturato esperienza nel settore…, non vorrei portale via tempo per cui gradirei sapere se fosse possibile incontrarci Se disponibile, presentate un proposta. Se non disponibile chiedete se potete contattarlo/a dopo una decina di giorni per concordare l’appuntamento per il colloquio. Salutate e ringraziate.

7 ESEMPIO DI TELEFONATA Possibile risposta Cosa fare
Non c’è … è occupato/a … è in riunione. Potete chiedere: Posso aspettare o richiamare più tardi oppure domani? oppure Quando posso trovarlo/a? Rifiuto Disponibilità Siate comunque cortesi e ringraziate per l’attenzione. Prendere nota dell’appuntamento telefonico; dite che richiamerete e ringraziate. Successivamente, quando richiamerete, avrete la possibilità di parlare con la persona che è responsabile del personale.

8 La telefonata E’ fondamentale, riproporsi o ricontattare la ditta, attraverso una mail/telefonata , dopo circa una settimana dall’invio del proprio curriculum, in questo modo l’azienda percepisce il vivo interesse. E’ possibile dopo qualche settimana dall’invio del curriculum, chiedere informazioni in merito e monitorare il sito dell’azienda per valutare eventuali future posizioni libere.

9 La telefonata A prescindere dall’esito di questa prova è utile interrogarsi circa la propria condotta cercando di individuare i punti di forza e gli errori a cui porre rimedio. E’ fondamentale essere determinati e costanti nella ricerca del lavoro; la ricerca del lavoro è sotto tutti gli aspetti un “lavoro” , è necessario mantenere attivi i canali precedentemente elencati e costantemente aggiornate le relazioni interpersonali


Scaricare ppt "Contatto telefonico con le aziende"

Presentazioni simili


Annunci Google