La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituzioni di Letteratura Italiana

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituzioni di Letteratura Italiana"— Transcript della presentazione:

1 Istituzioni di Letteratura Italiana
Prova scritta

2 Testo poetico Parafrasi Analisi metrica Analisi retorico-stilistica
Analisi linguistica Contestualizzazione storico-letteraria

3 Parafrasi Costruzione della frase secondo l’ordine “naturale”> revisione delle strutture alla latina es. iperbato, anastrofe > riorganizzazione sintattica Revisione ortografica e fonetica es. sincope, aferesi Riscrittura lessicale Scioglimento delle figure retoriche Cfr. riferimenti all’”enciclopedia” del testo (Segre)

4 Commento Analisi metrica: estratto/componimento; forma metrica
Analisi retorico-stilistica: identificazione delle figure retoriche per categorie Analisi linguistica: area di appartenenza e componenti lessicali Analisi linguistica: sintassi,registro linguistico Contestualizzazione: periodo di composizione, pubblicazione, edizioni; cenni biografici; appartenenza ad una corrente letteraria

5 Il sonetto Il termine deriva dal provenzale sonet Paternità Origine
14 versi in due quartine e due terzine Rime Corona/collana di sonetti; catena; tenzone

6 Forme particolari di sonetto
Minore Raddoppiato Doppio: AaBBbA AaBBbA CDdC CDdC Rinterzato:AaBBba AaBBbA CcDdC CcDdC Caudato

7 La Scuola Siciliana Il nome I poeti e la nascita della Scuola
Le tematiche Le forme metriche: sonetto, sirventese, planh Poesia per lettura I testimoni manoscritti: Vat. Lat3793 (P),Laurenziano Redi 9 (L), Banco Rari 217(V) Il volgarizzamento in toscano L’impasto lessicale

8 Guittone d’Arezzo S’eo tale fosse ch’io potesse stare, senza riprender me, riprenditore, credo fareb[b]i alcun o[m] amendare certo, al mio pare[r], d’u[n] laido er[r]ore: che, quando vuol la sua donna laudare, le dice ched è bella come fiore, e ch’è di gem[m]a over di stella pare, e che ’n viso di grana ave colore. Or tal è pregio per donna avanzare ched a ragione mag[g]io è d’ogni cosa che l’omo pote vedere o toc[c]are? Ché Natura [né] far pote né osa fat[t]ura alcuna né mag[g]ior né pare, for che d’alquanto l’om mag[g]ior si cosa.

9 Dante Alighieri Amore e ’l cor gentil sono una cosa, sì come il saggio in suo dittare pone, e così esser l’un sanza l’altro osa com’alma razional sanza ragione. Falli natura quand’è amorosa, Amor per sire e ’l cor per sua magione, dentro la qual dormendo si riposa tal volta poca e tal lunga stagione. Bieltate appare in saggia donna pui, che piace a gli occhi sì, che dentro al core nasce un disio de la cosa piacente; e tanto dura talora in costui, che fa svegliar lo spirito d’Amore. E simil face in donna omo valente.

10 Francesco Petrarca Pace non trovo, et non ò da far guerra;
e temo, et spero; e ardo, e sono un ghiaccio;  et volo sopra 'l cielo, et giaccio in terra;  e nulla stringo, et tutto ‘l mondo abbraccio. Tal m'à in pregion, che non m'apre né serra,  né per suo mi riten né scioglie il laccio;  e non m'ancide Amore, et non mi sferra,  né mi vuol vivo, né mi trae d'impaccio. Veggio senza occhi, e non ò lingua et grido;  et bramo di perire, et chieggio aita;  e ò in odio me stesso, et amo altrui. Pascomi di dolor, piangendo rido;  egualmente mi spiace morte e vita:  in questo stato son, donna, per voi.

11 Michelangelo Buonarroti
Giunto è già ’l corso della vita mia, con tempestoso mar, per fragil barca, al comun porto, ov’a render si varca conto e ragion d’ogni opra trista e pia. Onde l’affettüosa fantasia che l’arte mi fece idol e monarca conosco or ben com’era d’error carca e quel c’a mal suo grado ogn’uom desia. Gli amorosi pensier, già vani e lieti, che fien or, s’a duo morte m’avvicino? D’una so ’l certo, e l’altra mi minaccia. Né pinger né scolpir fie più che quieti l’anima, volta a quell’amor divino c’aperse, a prender noi, ’n croce le braccia. …

12 Torquato Tasso Era la notte, e sotto il manto adorno
Si nascondeano i pargoletti Amori Né giammai ne l’insidie i nostri cori Ebber più dolce offesa e dolce scorno; E mille vaghi frutti insino al giorno Si ricoprian fra’ tenebrosi orrori, E con mani tremanti e lucidi splendori Mille imagini false errando intorno; Né ‘l seren puro de la bianca luna Nube celava od altro scuro velo, Quando alta donna in lieto coro apparve Ed illustrò con mille raggi il cielo; Ma quelle non sparir con l’aura bruna; Chi vide al sol più fortunate larve?

13 Ugo Foscolo Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo di gente in gente, me vedrai seduto su la tua pietra, o fratel mio, gemendo il fior de' tuoi gentil anni caduto. La Madre or sol suo dì tardo traendo parla di me col tuo cenere muto, ma io deluse a voi le palme tendo e sol da lunge i miei tetti saluto. Sento gli avversi numi, e le secrete cure che al viver tuo furon tempesta, e prego anch'io nel tuo porto quiete. Questo di tanta speme oggi mi resta! Straniere genti, almen le ossa rendete allora al petto della madre mesta.


Scaricare ppt "Istituzioni di Letteratura Italiana"

Presentazioni simili


Annunci Google