La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL CASO GOOGLE E L’ANDAMENTO DELLA SUA QUOTAZIONE IN BORSA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL CASO GOOGLE E L’ANDAMENTO DELLA SUA QUOTAZIONE IN BORSA"— Transcript della presentazione:

1 IL CASO GOOGLE E L’ANDAMENTO DELLA SUA QUOTAZIONE IN BORSA
I MOTORI DI RICERCA. IL CASO GOOGLE E L’ANDAMENTO DELLA SUA QUOTAZIONE IN BORSA Dott.ssa Elisa GIACOSA Torino, 2 marzo 2006

2 I MOTORI DI RICERCA Sono siti che contengono migliaia di indirizzi web: essi effettuano la ricerca di siti web e “rimandano” l’utente a navigare in altri siti contenenti l’informazione richiesta. Il navigatore “abbandona” la videata dei risultati della ricerca (cioè il sito del motore) ed “entra” nei siti elencati tra i risultati

3 VILLAGGIO VACANZE SPAZIO PER LE KEYWORDS

4 RISULTATI “AUTOMATICI”
SITI “SPONSORIZZATI”

5

6 Ricerca di tematiche differenti (la vita di uno scrittore, la composizione di una squadra di calcio, la bibliografia su un argomento, ecc.). Ricerca di testo, ma anche immagini, fotografie, musica, programmi informatici, ecc.

7 CATEGORIE MOTORI DI RICERCA
VALENZA: Nazionale: conosciuto solo nella nazione d’origine internazionale: diffuso in tutto il mondo TIPOLOGIA DI QUERY: A) directories; B) search engines; C) meta-motori; D) motori specializzati

8 DIRECTORIES (o guide gerarchiche): presentano nella home page una serie di “categorie” di argomenti a loro volta suddivise in sottocategorie (es. Yahoo!)

9

10

11 B. I MOTORI DI RICERCA IN SENSO STRETTO o “SEARCH ENGINES”: permettono di effettuare una ricerca per “parole chiave” I search engines non sono organizzati a priori in categorie (come le Directories)

12 SPAZIO PER LE KEYWORDS

13 C. I META MOTORI: sono motori che utilizzano nelle loro ricerche l’archivio di indirizzi web di altri motori di ricerca, in quanto essi non possiedono un proprio database di siti. A tal fine, essi stipulano con altri motori un contratto di “consultazione” dei loro “contenitori” di indirizzi Internet (es. Infohunter, Mamma)

14 D. I MOTORI SPECIALIZZATI: sono siti dedicati alla ricerca di materiale specifico.
La specializzazione può essere: tematica (ad esempio, storia, geografia, matematica, politica, sport, arte, ecc.) specifici oggetti ricercati (ad esempio, bibliografie, sommari, indirizzi di posta elettronica, ecc.). Essi offrono la possibilità di effettuare una ricerca mirata ad una certa materia (es. Sportal, sbn)

15

16 BUSINESS DEI MOTORI DI RICERCA
Le provvigioni derivanti dalla rivendita del servizio di ricerca ad altri motori di ricerca o portali: i motori di ricerca vengono utilizzati dai “meta-motori” o dai “portali” per offrire alla propria utenza il servizio di ricerca nel web. L’erogazione di questo servizio genera una provvigione al motore di ricerca.

17 B) Le provvigioni derivanti dalla pubblicità mediante i cosiddetti sponsored links: gli sponsored links sono siti che compaiono in testa alle pagine dei risultati di ricerca dei motori. Sono siti nei quali altre aziende effettuano propria pubblicità sul sito del motore di ricerca

18 RISULTATI “AUTOMATICI”
SITI “SPONSORIZZATI”

19 C) La pubblicità mediante i BANNER: il banner è un “luogo virtuale” del motore per effettuare campagne pubblicitarie. E’ un cartellone pubblicitario inserito in un sito BANNER

20 D) La vendita di studi di ricerca effettuati dai motori in relazione ai target di riferimento della propria utenza: il motore osserva il comportamento dell’utenza e può vendere tali informazioni ad altre aziende. E) L’invio di pubblicità via con consenso del destinatario: il motore di ricerca può inviare messaggi di posta elettronica contenenti delle inserzioni pubblicitarie di aziende che hanno stretto un accordo con il motore

21 IL CASO GOOGLE Google è il motore di ricerca più popolare al mondo nella comunità Internet. Nasce nel 1998 in California ad opera di Sergey Brin e Larry Page, due studenti della Stanford University di Palo Alto (California). MISSION: ricercare ogni oggetto in Internet (testo, musica, immagini, ecc.) in poco meno di mezzo secondo Il termine “Google” è un gioco di parole che deriva dal termine “googol” per indicare un numero caratterizzato da un 1 iniziale e seguito da 100 zeri.

22 I NUMERI DI GOOGLE RICHIESTE AL GIORNO 200 MILIONI
N. SITI TRADOTTI IN DIVERSE LINGUE 88 ARCHIVIO 10 miliardi di siti 2 miliardi di immagini LINGUE PIU’ USATE DAGLI UTENTI Inglese, tedesco, giapponese, spagnolo DIPENDENTI NEL MONDO 5.000 UTENTI ITALIANI 13 milioni al mese

23

24 SERVIZI OFFERTI RICERCA PER PAROLA CHIAVE: Google è un “motore di ricerca in senso stretto” RICERCA PER DIRECTORY: ricerca per categorie

25 SERVIZI OFFERTI TELEFONATE VIA INTERNET
MAPPE SATELLITARI SUPERACCURATE ED AGGIORNATE POSTA ELETTRONICA SERVIZIO DI RICERCA ANCHE VIA CELLULARE CON IL MOTORE GOOGLE

26 FUNZIONAMENTO DI GOOGLE
“PAGERANK” Basata su una serie di calcoli simultanei che richiedono meno di mezzo secondo Non necessita di alcun intervento umano. Misura l’importanza di una pagina dai “voti” che riceve: il collegamento dalla pagina A alla pagina B è un voto espresso dalla pagina A sulla pagina B. Analizza le pagine votanti: i voti espressi da pagine che sono più “importanti” pesano di più e contribuiscono a rendere più importanti anche le altre pagine da esse votate.

27 QUOTAZIONE BORSISTICA
18 Agosto 2004 al Nasdaq: quotazione iniziale di 85 $ 19,6 milioni di titoli venduti Prezzo di chiusura di 100,33 $ (rialzo del 18% rispetto al prezzo di collocamento) Al 28/02/06: l’azione vale 390 $ Alla luce del prezzo d’offerta, l’IPO di Google è stata la quarta per dimensioni negli Stati Uniti del 2004.

28 Le azioni sono state vendute con asta online e via fax, senza ricorrere all’ausilio delle banche.
I fondatori di Google mantengono un peso dominante nell’assemblea degli azionisti e detengano il controllo dell’azienda. La previsione degli analisti: l’azione a $ 600 entro fine 2006

29 I DATI DI GOOGLE Capitalizzazione di borsa (migliaia di $) 30/09/05
27/02/06 30/09/05 31/12/04 18/08/04 Capitalizzazione di borsa (migliaia di $) 30/09/05 31/12/04 Fatturato (migliaia di $) Utile d’esercizio (migliaia di $)

30 ANDAMENTO QUOTAZIONE (18/08/04-27/02/06)

31 GOOGLE/MICROSOFT/YAHOO!

32 GOOGLE/MICROSOFT/YAHOO!

33 CONFRONTO QUOTAZIONE GOOGLE/YAHOO! (18/08/04-27/02/06)

34 CONFRONTO QUOTAZIONE GOOGLE/MICROSOFT (18/08/04-27/02/06)


Scaricare ppt "IL CASO GOOGLE E L’ANDAMENTO DELLA SUA QUOTAZIONE IN BORSA"

Presentazioni simili


Annunci Google