La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dott. Rosario Colombrita Specialista in Radiodiagnostica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dott. Rosario Colombrita Specialista in Radiodiagnostica"— Transcript della presentazione:

1 Dott. Rosario Colombrita Specialista in Radiodiagnostica
“Le moderne vie diagnostiche nella patologia traumatica e degenerativa della spalla dalla radiologia tradizionale attraverso l’ ecografia fino alla risonanza magnetica”. Dott. Rosario Colombrita Specialista in Radiodiagnostica 19/09/2018

2 L’articolazione della spalla è una struttura anatomica il cui scheletro, composto da omero scapola e clavicola, si raccorda in due articolazioni fondamentali: la gleno-omerale e l’acromion-claveare. 19/09/2018

3 L’articolazione acromion-claveare: è formata dall’estremità della clavicola e da una parte della scapola chiamata acromion; le due ossa si affrontano mantenendo il reciproco rapporto mediante una spessa capsula e robusti legamenti tesi fra di loro. L’articolazione gleno-omerale: possiede la particolarità di lavorare sospesa nel vuoto ed è costituita dall’ estremità sferoidale della testa omerale che ruota su una superficie della scapola, detta glena consentendo al braccio di compiere una rotazione vicina ai 360° nello spazio. 19/09/2018

4 Queste articolazioni, racchiuse da capsule fibrose, sono stabilizzate da un apparato legamentoso e muscolare assai complesso che garantisce alla spalla un ampio raggio di movimento nello spazio ed una potente e sicura leva articolare. Il complesso muscolare, che consente la rotazione del braccio e la sua elevazione, è indicata come cuffia dei rotatori, cui è sinergico il mm. Deltoide. 19/09/2018

5 Mobilità dell’articolazione scapolo-omerale:
cintura scapolare: Flessione ed estensione Mobilità dell’articolazione scapolo-omerale: abduzione 19/09/2018 rotazione adduzione

6 La duttilità articolare della spalla, associata alla possibilità di esprimere gran potenza, espone, in numerose attività sportive ( tennis, basket, pallavolo, baseball, golf, sci, football), le strutture anatomiche a rischio di lesioni. 19/09/2018

7 Le lesioni possono essere di due tipi: Da sovraccarico funzionale
(sollecitazione articolare abnorme e/o eccessivamente ripetuta) Traumatiche (cadute o colpi diretti) 19/09/2018

8 La patologia acuta e cronica della spalla.
Dall’ esperienza radiologica tradizionale mediante proiezioni standard e dedicate alla spalla, all’ uso dell’ ecografia che propone un’ anatomia quasi sovrapponibile a quello dato dalla risonanza magnetica. 19/09/2018

9 Protocollo diagnostico:
Il primo presidio diagnostico per la spalla è la radiografia in due proiezioni per lo studio dei segmenti scheletrici e delle articolazioni: Per le fratture dell’ estremo prossimale dell’ omero, della scapola e della clavicola. Proiezione A-P dell’articolazione scapolo-omerale a rotazione esterna dell’omero 19/09/2018

10 Per le calcificazioni intra ed extraarticolari.
Per le lussazioni e le sublussazioni scapolo-omerali ed acromion-claveari. Per le calcificazioni intra ed extraarticolari. Proiezione A-P dell’articolazione scapolo-omerale a massima rotazione interna 19/09/2018

11 Anatomia radiologica:
La spalla per la condizione anatomica che rappresenta risulta facilmente esplorabile con le metodiche radiologiche a nostra disposizione. L’ esplorazione avviene a 360° senza limiti imposti dalle altre strutture anatomiche dello scheletro. 19/09/2018

12 Patologie della spalla:
L’articolazione scapolo-omerale e quella acromion-claveare con il complesso muscolo-tendineo-legamentoso che compongono la spalla risultano soggetti a patologie traumatiche e degenerative sia nei giovani che negli adulti. Nei giovani prevalgono tendinopatie e borsiti e la sindrome da conflitto tipica degli sportivi. Negli adulti avremo la periartrite scapolo-omerale e la degenerazione artrosica delle superfici articolari. Su tutti i traumi. 19/09/2018

13 L’ecografia per lo studio delle parti molli
Mediante l’ uso di sonde ecografiche ad alta frequenza per lo studio delle componenti la cuffia dei rotatori: Quattro muscoli: il sovra ed il sottospinoso, il sottoscapolare ed il mm. Piccolo rotondo. I tendini: di questi quattro muscoli si fondono tra di loro a livello dell’ articolazione gleno-omerale formando il tendine congiunto della cuffia dei rotatori. 19/09/2018

14 Sonda con inclinazione tangente alla spalla
mm.sovraspinoso Tendine capo lungo bic. Leg.corac.medio mm.sottospinoso Sonda con inclinazione tangente alla spalla per lo studio della cuffia dei rotatori al profilo antero-superiore. 19/09/2018

15 Sonda in posizione longitudinale per lo studio del profilo superiore
mm.sottoscapolare Capo lungo bicipite Leg.coracoideo medio Leg.coracoideo posteriore Sonda in posizione longitudinale per lo studio del profilo superiore 19/09/2018

16 Sonda in posizione obliqua per lo studio del profilo supero-posteriore
mm.sottoscapolare Leg.coracoideo posteriore Sonda in posizione obliqua per lo studio del profilo supero-posteriore 19/09/2018

17 Anatomia articolare: clavicola acromion A causa della differenza di misura tra la testa dell’omero, notevolmente più grande della fossa glenoidea della scapola, dove si articola, l’ articolazione tende ad essere instabile, ma i muscoli della cuffia dei rotatori insieme al bicipite ed alla capsula articolare la stabilizzano. Fossa glenoidea 19/09/2018

18 Tendine capo lungo bicipite brachiale Capsula articolare
Spina scapolare Tendine sovraspinoso Testa dell’omero Leg coraco-acromiale Capsula articolare Capsula articolare Tendine capo lungo bicipite brachiale Capsula articolare Labbro glenoideo Capo lungo tricipite 19/09/2018

19 mm.sovraspinoso mm.sovraspinoso mm.sottospinoso Tendine bicipite
Cuffia dei rotatori mm. sottoscapolare 19/09/2018

20 Meccanica articolare:
Il mm. Sottoscapolare si inserisce sul trochine omerale e consente l’ intrarotazione della testa omerale I mm. sovraspinoso e sottospinoso ed il piccolo rotondo si inseriscono sul trochite e consentono l’ abduzione e l’ extrarotazione Il capo lungo del mm. Bicipite brachiale scorre nel solco bicipitale e si inserisce sul margine superiore del cercine glenoideo. Il capo breve del mm. Bicipite ed il mm. Coracobrachiale si inseriscono all’ apice della coracoide. La capsula della spalla contiene la testa omerale e si inserisce sulla glena ossea. 19/09/2018

21 Tre legamenti: il gleno-omerale superiore, il medio e l’inferiore forniscono ulteriore stabilità all’ articolazione. Le ripiegature della capsula formano i recessi dove è presente un’ esigua quantità di liquido che si accrescie notevolmente nelle sinoviti specie nelle rotture della cuffia che in condizioni normali pone un limite ai recessi suddetti. 19/09/2018

22 Indagine ecografica Con l’ ecografia potremo verificare la presenza di liquido nelle borse, i danni parziali o subtotali dei mm. della cuffia e del tendine della cuffia dei rotatori, senza limiti anatomici all’ esplorazione di queste strutture. Posizionando l’arto superiore in adduzione o in abduzione risultano esplorabili , con una sonda ad alta frequenza, tutte le strutture descritte. 19/09/2018

23 La risonanza magnetica
Ma è con la risonanza magnetica nucleare che si può avere un quadro completo e dettagliato di tutte le componenti anatomiche della spalla essendo uno strumento efficace nella diagnosi delle patologie della cuffia dei rotatori e delle rotture del cercine glenoideo, oltre a risultare utile nella diagnosi e nella valutazione dell’ osteonecrosi, dei tumori dell’ osso e delle parti molli e di altre patologie muscolo scheletriche a carico della spalla. 19/09/2018

24 19/09/2018

25 Sequenza assiale della spalla
19/09/2018

26 Sequenza coronale 19/09/2018

27 Sequenza coronale GE 19/09/2018

28 Sequenza coronale stir eco
19/09/2018

29 Sequenza sagittale 19/09/2018

30 La sindrome da conflitto
Comprende un insieme di disturbi clinici della spalla che si presentano sotto forma di dolore localizzato in corrispondenza del versante anteriore della spalla. Più di frequente è dovuta all’ intrappolamento del tendine del m.sovraspinoso o della borsa subacromiale tra la testa dell’ omero e l’ arco coracoacromiale. Alle volte risulta evocato dall’ attrito della cuffia dei rotatori derivato da uno stato di degenerazione dell’ articolazione coraco-acromiale. 19/09/2018

31 impingement Può essere primitivo o secondario.
L’impingement meccanico primitivo è dovuto all’ anormalità dell’ articolazione acromion-claveare o dell’ arco coraco-acromiale. L’impingement secondario è dovuto ad una cuffia dei rotatori che spinge contro normali strutture come risultato di un’ anormale motilità della spalla a livello dell’ articolazione gleno-omerale o scapolo-toracica. 19/09/2018

32 Intrappolamento del tendine del mm
Intrappolamento del tendine del mm. sovraspinoso tra la testa dell’ omero e l’arco coraco-acromiale acromion Tendine mm.sovraspinoso 19/09/2018

33 Borsa sub-acromiale/sub-deltoidea associata a degenerazione del tendine del mm.sovraspinoso
Tendine sovraspinoso 19/09/2018

34 Processo coracoide Impingement coracoide con associata degenerazione del tendine sottoscapolare e cisti subcondrale. Piccola tuberosità Tendine sottoscapolare 19/09/2018

35 Impingement coraco-omerale con rottura del tendine sottoscapolare e sclerosi subcondrale del processo coracoideo e della piccola tuberosità. La distanza tra il processo coracoideo e la piccola tuberosità e di meno di 11 mm. 19/09/2018

36 Ganglio sinoviale comunicante con la borsa subacromiale-subdeltoidea causa di impingement articolare che dipende dalla distensione del ganglio e della borsa per il liquido contenuto. 19/09/2018

37 La clinica dell’ impingement
Nell’ impingement primitivo e secondario il dolore presenta caratteristiche comuni e la via patogenetica comune è l’ infiammazione e la degenerazione della cuffia dei rotatori e delle parti molli circostanti. 19/09/2018

38 Rotture della cuffia Parziali o complete.
Le complete vengono classificate in base al numero di tendini coinvolti. Acute e croniche. Acute: 10% a comparsa improvvisa. Croniche: 90% presenti da più di tre mesi. Le rotture croniche possono andare incontro ad un’ estensione acuta. 19/09/2018

39 Classificazione RMN Tipo I: borsite subacromiale.
Tipo IIA: danno al tendine sovraspinoso flogistico. Tipo IIB: danno parziale senza rottura della cuffia dei rotatori. Tipo III: lesione totale della cuffia. 19/09/2018

40 Rottura completa della cuffia dei rotatori con retrazione
conseguente a rottura del muscolo sovraspinoso. 19/09/2018

41 Rottura parziale della cuffia con deflessione anteriore del tendine del mm. sovraspinoso ed incarceramento di parte della sinovia in atto non distesa. 19/09/2018

42 Complicanze delle rotture della cuffia:
Osteofiti acromion-clavicolari. Lesione di Bennet. Cisti. Sclerosi del trochite. Difficile la valutazione postoperatoria con RM in caso di artroplastiche senza riparazione della cuffia e quelle con pregresse rotture della cuffia. 19/09/2018

43 Formazione di sperone osteofitosico conseguente a rottura parziale della cuffia con limitazione funzionale in abduzione dell’ arto superiore. 19/09/2018

44 Lesione di Bennet con ossificazioni posteriori extra-articolari
19/09/2018

45 Lesioni del tendine del bicipite brachiale:
Tendinite Sublussazione Lussazione rottura 19/09/2018

46 Lesione parziale del tendine del mm
Lesione parziale del tendine del mm. Bicipite brachiale con parziale lussazione del terzo medio con lesione della cuffia cronica e presenza di una borsa subacromiale. 19/09/2018

47 Rotture del cercine glenoideo
Il cercine glenoideo è di forma triangolare, le rotture interessano più comunemente la porzione anteriore che è più grande della posteriore. In assenza di versamento le rotture sono di difficile rilevazione. 19/09/2018

48 19/09/2018

49 Classificazione delle rotture del cercine:
Tipo I: la porzione superiore appare scabra e degenerata. Tipo II: la porzione superiore si distacca dalla sua inserzione. Tipo III: la porzione superiore appare lesionata a manico di secchio con fissurazione del tendine bicipitale. Tipo IV: rottura con fissurazione del tendine bicipitale. Tipo V: distacco del tendine bicipitale. Tipo VI: rottura completa del cercine. Tipo VII: distacco e dislocazione dei frammenti al di sotto del legamento gleno-omerale medio. 19/09/2018

50 19/09/2018

51 Lesione di II tipo con estensione posteriore della lesione.
19/09/2018

52 Tipo III con distensione emorragica della capsula
19/09/2018

53 Lesione di tipo IV del labbro superiore ed involuzione
del tendine del mm. bicipite brachiale. 19/09/2018

54 Tipo VI con frattura omerale e lussazione articolare
19/09/2018

55 Danno cartilagineo glenoideo con focolai osteocondritici multipli, degenerazione subcondrale con sclerosi e formazione di cisti sinoviale, sublussazione posteriore della testa dell’ omero ed assenza del labbro posteriore. 19/09/2018

56 Incarceramento del nervo sottoscapolare
Costituito dalle radici C4,C5,C6. Un tumore o un ganglio sinoviale possono incarcerare il nervo determinando dolore ed atrofia dei muscoli innervati che sono il sovra ed il sottospinoso. 19/09/2018

57 Altre patologie della spalla:
Patologie infiammatorie del tessuto sinoviale come la sinovite villonodulare. L’osteocondromatosi sinoviale dovuta alla presenza di corpi liberi intrarticolari calcificati ed ossificati. L’artrite reumatoide caratterizzata da edema delle parti molli, sinovite e versamento. 19/09/2018

58 Rmn spalla 19/09/2018

59 incidenza sulla popolazione delle patologie della spalla
19/09/2018

60 Indici di guarigione 19/09/2018

61 Concludendo: Una corretta diagnosi Una terapia mirata
Una riabilitazione paziente e costante Una allenamento muscolare nel tempo. 19/09/2018

62 Senza esagerare con l’allenamento…
19/09/2018

63 …anche se sono più spalle a remare…
19/09/2018

64 …altrimenti proteggendosi le spalle!
19/09/2018

65 Presentazione a cura di:
Dott.Rosario Colombrita Specialista in Radiodiagnostica -Responsabile Unità Operativa di Radiologia Centro Catanese di Medicina e Chirurgia -Consulente Tac ASL3 - Catania -Responsabile Radiologia-C.C. del Rosario -Direttore Sanitario -”Multimedica” Catania 19/09/2018

66 -Ellman “Diagnosis and treatment of incomplete rotator cuff ters”
Bibliografia: -Ellman “Diagnosis and treatment of incomplete rotator cuff ters” Clin. Ort. 1990; 254: -Karzel RP, Snyder SJ “Magnetic Resonance arthrography of the Shoulder” Clin. Sport. Med. 1993; 12: 123. -Maffet MW, Gartsman GM, Moseley B. “Superior Labrum-biceps Tendon complex lesion of the shoulder” Am J Sports Medicine 1995; 23: -Van Holsbeek M.,Kolowic PA, Eyler WR, Craig JG “Ultrasound Depicion of partial-thickness tear of the rotation cuff” Radiology 1995; -Masciocchi C et al. “Magnetic Resonance imaging of the shoulder, Tecniche, anatomy and clinical result” Rad.Med.1989; -Neer CS.”Shoulder recostruction” Philadelpia,WB Sanders, 19/09/2018


Scaricare ppt "Dott. Rosario Colombrita Specialista in Radiodiagnostica"

Presentazioni simili


Annunci Google