La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Innovazione, Ricerca & Sviluppo, Elettrico L’approccio di AMT

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Innovazione, Ricerca & Sviluppo, Elettrico L’approccio di AMT"— Transcript della presentazione:

1 Innovazione, Ricerca & Sviluppo, Elettrico L’approccio di AMT
Marco Beltrami, Amministratore Unico AMT SpA Mobility Innovation Tour Milano, 16 Marzo 2018

2 i protagonisti dell’innovazione
Perché un programma Innovazione, Ricerca & Sviluppo? Ottenere finanziamenti e agevolazioni Approccio Industria 4.0 Sopravvivere, reagire, rispondere a richieste e aspettative Favorire confronti con i protagonisti dell’innovazione Efficienza ed efficacia dei processi Sviluppo personale AMT

3 Innovazione, Ricerca & Sviluppo oggi in AMT
Consapevolezza della necessità di avere un approccio strutturato Il percorso IRS è avviato ormai da circa un anno è stato accompagnato da una serie di processi organizzativi, gestionali e comunicativi Creazione di un Comitato trasversale di coordinamento Selezione dei temi di innovazione da affrontare Formalizzazione dei team di progetto, organizzazione a matrice per la gestione operativa, rendicontazione ore Definizione di 4 programmi (aggregati di progetto) Definizione di un logo e comunicazione su sito e intranet Apertura all’esterno del Comitato con il coinvolgimento dell’Università Svolgimento di un corso di formazione sul Project Management rivolto a tutti i referenti di programma e di progetto

4 Andare oltre la storia aziendale e le esperienze fatte
I 4 programmi avviati (aggregati di progetto) Utilities intelligenti (aria compressa) Efficienza energetica Sistemi alta capacità Fonti alternative IoT Bus Elettrico Illuminazione Smart AMT Logistica intelligente Man. Predittiva (IoT) Smart ticketing Automazione SAP/App Big Data RFID La sfida Andare oltre la storia aziendale e le esperienze fatte Safety & Security Tecnologie gestione emergenze Telecamere intelligenti Controllo accessi SAP/App Cyber security IoT Mobilità per tutti Ausili tecnologici per disabilità Tecnologie infomobilità IoT

5 L’elettrico oggi a Genova
La metropolitana di Genova si estende su una rete di 7,2 chilometri. Conta 8 stazioni e trasporta più di 10 milioni di passeggeri all’anno. Sette i treni di ultima generazione. L’attuale rete filoviaria genovese è lunga 14 chilometri. La flotta è composta da 17 filobus da 18 metri: capienza 151 passeggeri. AMT ha lanciato nel 2003 il progetto pilota Elfo, introducendo una linea full electric con una flotta di 8 mezzi a ricarica rapida induttiva al capolinea. AMT gestisce un articolato sistema di impianti a fune: due funicolari, un ascensore inclinato a doppia pendenza in struttura esterna, un impianto integrato orizzontale/verticale, un ascensore inclinato a pendenza variabile e 9 coppie di ascensori elettrici tradizionali. La rete ferroviaria si compone di due impianti: la Ferrovia Genova Casella e la cremagliera di Granarolo. La ferrovia di Casella è una ferrovia a scartamento ridotto, il tracciato è di oltre 24 chilometri. La sua vocazione preminentemente turistica.

6 La mobilità elettrica: la visione di AMT
4 assi di forza originati dal PUMS (tecnologia in via di definizione) Ridefinizione delle linee di adduzione e delle linee di forza complementari Valorizzazione e integrazione dell’esistente

7 Gestire la sincronia tra progetto, tecnologia, finanziamenti
Il percorso di avvicinamento di AMT Conoscenza del contesto tecnologico, analisi delle altre esperienze (visite) Sperimentazione di un mese del bus elettrico Rampini E80: per tre settimane in servizio al pubblico sulla linea 518 (interna all’Ospedale San Martino), per una settimana su linee collinari non in servizio Approfondimenti sulla tecnologia con i costruttori: primo incontro collegiale con diversi player del mercato (BYD Europe, ECO Hev, Evobus, IIA industria Italiana Autobus, Irisbus Italia, Italscania, Iveco, MAN, Rampini, Solaris) successivi incontri dedicati ai singoli produttori La sfida Gestire la sincronia tra progetto, tecnologia, finanziamenti Workshop con ENEL (a breve) per conoscere le disponibilità di potenza alle rimesse Prossimo passo: realizzazione di una mini-flotta full electric con ricarica in deposito (plug-in) Passi successivi: soluzione mista, filobus elettrico-elettrico (mobility charging), bus full electric con ricarica opportunity charging

8 La mobilità elettrica: la visione di AMT
4 assi di forza originati dal PUMS (tecnologia in via di definizione) Ridefinizione delle linee di adduzione e delle linee di forza complementari Valorizzazione e integrazione dell’esistente


Scaricare ppt "Innovazione, Ricerca & Sviluppo, Elettrico L’approccio di AMT"

Presentazioni simili


Annunci Google