La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il diritto e le persone.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il diritto e le persone."— Transcript della presentazione:

1 Il diritto e le persone

2 Rapporti giuridici Sono i legami fra le persone costituiti dalla reciprocità di diritti e di doveri, di libertà e vincoli.

3 Rapporti e soggetti Solo le persone – singoli o gruppi – possono essere parti di un rapporto giuridico ed essere quindi titolari di diritti e di doveri

4 Persona fisica Ogni essere umano, qualsiasi essere umano è “persona” per il diritto NB. gli animali non hanno diritti

5 Nascita della persona fisica
Inizio della respirazione polmonare Dichiarazione dei genitori all'ufficio dello stato civile (Comune) E il concepito (o nascituro?)

6 Capacità giuridica Idoneità di un soggetto di essere titolare di diritti e di doveri Nascita Morte TUTTI GLI ESSERI UMANI PER IL DIRITTO SONO UGUALI TUTTI HANNO LA CAPACITÀ GIURIDICA

7 Tutti? La domanda ha attraversato tutta la storia del diritto
per secoli le società razziste o schiaviste hanno risposto no a quella domanda a poco a poco si è giunti alla risposta sì: “tutti sono uguali davanti alla legge”

8 Capacità d’agire Idoneità di un soggetto di esercitare da solo i propri diritti/doveri e di modificare la propria situazione giuridica Quando? Dopo i 18 anni

9 Il minorenne Per il diritto non ha capacità d'agire e viene rappresentato dai genitori (o da un tutore), ma già a 16 anni si possono assumere i diritti e i doveri di un rapporto di lavoro (obbligo scolastico assolto) si può riconoscere un figlio e ci si può sposare se autorizzati dal Tribunale

10 Il minore “emancipato”
Se sposato, il 16enne assume una capacità d’agire limitata agli atti di “ordinaria amministrazione”, per gli altri atti lo rappresenta un CURATORE

11 Il minore e i reati Se un minore, dopo i 14 anni, commette un reato è “penalmente responsabile” e subisce una sanzione penale.

12 Maggiorenni incapaci di intendere e di volere

13 Cause transitorie ... Ira Ubriachezza Delirio febbrile
… impediscono alle persone di compiere atti giuridici validi

14 Cause permanenti ... Malattia mentale Demenza senile
Stati gravi di dipendenza … impediscono alle persone di compiere atti giuridici validi

15 Capacità di intendere e di volere (condizione fisica)
Capacità d’agire e incapacità di intendere e di volere Capacità d’agire Capacità giuridica Età [16] 18 età Capacità di intendere e di volere (condizione fisica)

16 L'interdetto Se malato mentale, un adulto può essere privato totalmente della capacità d'agire, tramite una sentenza di un giudice che lo affida ad un TUTORE (rappresenta la persona interdetta negli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione)

17 L'inabilitato Se alcolista o dipendente da sostanze, un adulto può essere parzialmente privato della capacità d'agire, tramite una sentenza del giudice che lo affida ad un CURATORE (rappresenta l'inabilitato negli atti di straordinaria amministrazione)

18 AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
In alcuni casi il giudice può decidere di affidare la persona incapace di curare i propri interessi a qualcuno che la aiuti nel compiere atti giuridici, senza toglierle la capacità di agire

19 ASPETTI COMUNI Gli atti giuridici compiuti da persone prive della capacità di agire (minorenni, interdetti o inabilitati) sono NULLI Gli atti giuridici compiuti da persone prive della capacità di intendere e di volere (ubriachi) possono essere ANNULLATI

20 La SEDE della persona fisica
Dov’è?

21 RESIDENZA - DOMICILIO Luogo in cui la persona vive abitualmente
DIMORA luogo “occasionale” Luogo in cui la persona ha stabilito la sede dei propri interessi/affari (legale o volontario)

22 La FINE della persona fisica

23 Morte “Cessazione di tutte le funzioni dell’encefalo” Effetti:
Diritti personali si estinguono Diritti patrimoniali si trasmettono agli eredi

24 Scomparsa Situazione di fatto
Il Tribunale può nominare un curatore per la conservazione del patrimonio Non cambia nulla dal punto di vista dei diritti personali e patrimoniali

25 Assenza Situazione giuridica
Dopo due anni dalla scomparsa, si può chiedere al Tribunale la sentenza di “assenza” Apertura dell’eventuale testamento Gli eredi vengono immessi nel “possesso” temporaneo dei beni dell’assente Non cambia nulla dal punto di vista dei diritti personali

26 Morte presunta Situazione giuridica
Dopo dieci anni dalla scomparsa, si può chiedere al Tribunale la dichiarazione di “morte presunta” Gli eredi diventano “proprietari” dei beni dello scomparso Si estinguono i diritti personali

27 Il diritto alla vita e all'integrità
Sono i diritti primi della persona e sono protetti da norme civili e penali

28 Gradi di responsabilità
Dolo: c'è la volontà di uccidere o di ferire Colpa: non c'è volontà ma una certa responsabilità dovuta a imprudenza, imperizia, negligenza, disattenzione Preterintenzionale: atto non voluto né prevedibile

29 Organizzazioni a cui lo Stato riconosce
LE PERSONE GIURIDICHE Organizzazioni a cui lo Stato riconosce la pienezza dei diritti e degli obblighi e hanno una perfetta autonomia patrimoniale (es. Fiat s.p.a., Juventus s.p.a, Fondazione Caritro, Croce Rossa Italiana, Premio Nobel, Cristoforetti carburanti, Coop, … Istituto di Istruzione Guetti)

30 Le persone giuridiche “agiscono” attraverso “organi”
Organo che Sceglie Esegue Controlla Assemblea Amministrazione Giudice

31 La più grande persona giuridica è ….
Lo Stato!

32 Lo Stato “agisce” attraverso “organi”
Organo che Sceglie Esegue Controlla Parlamento Governo Magistratura


Scaricare ppt "Il diritto e le persone."

Presentazioni simili


Annunci Google