La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La PAC dopo il 2013 La lezione Agriregionieuropa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La PAC dopo il 2013 La lezione Agriregionieuropa"— Transcript della presentazione:

1 La PAC dopo il 2013 La lezione Agriregionieuropa
n.1 – 20 settembre 2011 Franco Sotte La PAC dopo il 2013 Una sintesi delle proposte fin qui trapelate PRIMA PARTE : INQUADRAMENTO GENERALE E PRIMO PILASTRO Franco Sotte è il Direttore di Agriregionieuropa Docente di Economia e Politica Agraria e di Economia del Territorio all’Università Politecnica delle Marche – Ancona Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

2 La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011
Premessa Il 12 ottobre attese le proposte di regolamenti della PAC Da agosto ad oggi sono trapelati alcuni testi Si tratta di documenti non ufficiali L’elaborazione delle proposte è in pieno corso Ma la loro analisi è utile perché probabilmente le proposte definitive non si discosteranno moltissimo e comunque è utile riflettere per tempo sulle possibili novità Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

3 La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011
Indice della lezione Inquadrare il processo di riforma della PAC Uno sguardo al budget Come cambia il 1o Pilastro Come cambia il 2o Pilastro Qualche considerazione conclusiva Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

4 La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011
Le tappe del dibattito 3 marzo 2010 Pubblicazione del documento “Europa 2020: una strategia per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” 12 aprile 2010 Il Commissario Ciolos ha lanciato la consultazione pubblica sul futuro della Pac 17 giugno 2010 Il Consiglio europeo dei capi di Governo dell’Ue ha adottato la Strategia “Europa 2020” 19-20 luglio 2010 Conferenza europea a Bruxelles sul futuro della Pac 19 ottobre 2010 Comunicazione della Commissione sul futuro delle politiche comunitarie e sul bilancio 18 novembre 2010 Comunicazione della Commissione sul futuro della Pac 29 giugno 2011 Proposte legislative sul bilancio 12 ottobre 2011 Proposte legislative sulla nuova Pac fine 2012 Approvazione della nuova Pac 1° gennaio 2014 Entrata in vigore della nuova Pac Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Fonte: Frascarelli

5 La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011
Gli 8 nuovi regolamenti Quattro regolamenti base Pagamenti diretti Organizzazioni comuni di mercato Politica di sviluppo rurale Finanziamento, gestione e monitoraggio PAC + Altri 4 regolamenti minori Fissazione aiuti e restituzioni specifici prodotti Misure transitorie rispetto al 2013 Specifiche misure per PUA e settore vino Aiuto alle persone disagiate (finanziato fuori dalla PAC, non ancora trapelato) Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

6 La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011
I finanziamenti MFF Congelati al livello del 2013 in termini nominali Implicitamente ≈ -12,6% in termini reali nell’UE Redistribuzione tra SM -> Italia ≈ -17,8% Conservata distribuzione tra 1o e 2o pilastro: rapporto ≈ 3 / 1 Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

7 La spesa agricola UE MFF 2014-2020
La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011 La spesa agricola UE MFF Commissione europea 29 giugno 2011 (valori assoluti a prezzi 2011) SPESA AGRICOLA UE Miliardi euro 1o Pilastro 317.2 2o Pilastro 101.2 Fuori MFF 17.1 Di cui: ricerca e innovazione 5.1 sicurezza alimentare 2.5 sostegno alimentare ai disagiati 2.8 riserva x crisi nel settore agricolo 3.9 European Globalization Fund TOTALE 435.6 Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

8 La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011
La spesa PAC nelle MFF Commissione europea 29 giugno 2011 (valori assoluti a prezzi 2011) 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 P1 Mercato agricolo & pagamenti diretti 43515 42244 41623 41029 40420 39618 38831 38060 281825 P2 Sviluppo Rurale 13890 13618 13351 13089 12832 12581 12334 12092 89895 Totale PAC 57405 55862 54974 54118 53252 52199 51165 50152 371720 Totale bilancio UE 145650 142556 144002 145085 146368 147344 148928 150718 29,9 29,6 28,9 28,3 27,6 26,9 26,1 25,3 27,5 9,5 9,6 9,3 9,0 8,8 8,5 8,3 8,0 39,4 39,2 38,2 37,3 36,4 35,4 34,4 33,3 36,3 100,0 Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

9 La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011
Lo scenario scelto Scenario Obiettivi Adjustment scenario Continuare l’attuale politica risolvendone i principali difetti (distribuzione dei pagamenti diretti) Integration scenario Finalizzare e rinverdire i pagamenti diretti e rinforzare le finalizzazioni della politica di sviluppo rurale integrandola con le altre politiche dell’UE Refocus scenario Riorientare la politica verso obiettivi ambientali con una progressiva abolizione dei pagameni diretti e un rafforzamento della politica di sviluppo rurale Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

10 Un nuovo sistema di pagamenti diretti
La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011 Un nuovo sistema di pagamenti diretti Obiettivo: migliore distribuzione del sostegno su tutti i terreni agricoli Legato al numero di ettari Il vecchio pagamento unico aziendale (PUA) destinato a scomparire Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

11 La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011
Il pagamento minimo La CE popone di non sovvenzionare più i beneficiari < 100 euro/anno, Oppure < 1 ettaro Gli SM possono modificare questi limiti Italia Fino a < 400 euro/anno, oppure Fino a < 0,5 ettari Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

12 La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011
I beneficiari Active farmers Persona fisica o giuridica (o loro aggregazioni) reddito proveniente dall’agricoltura (al netto dei sussidi PAC) è ≥ 5% del reddito complessivo ottenuto da tutte le attività economiche Non si applica agli agricoltori con <5000 euro di pagamenti diretti Per quanto riguarda i beneficiari dei pagamenti, La Commissione propone una definizione più precisa di agricoltori attivi, che mira ad escludere dai pagamenti aziende o persone  per cui gli aiuti diretti costituirebbero meno del 5% delle entrate derivate da attività non agricole nell’ultimo anno fiscale che non effettuano la minima attività agricola sui terreni eleggibili  agli aiuti. Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

13 Il plafonamento e la digressività
La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011 Il plafonamento e la digressività No pagamenti aziende che aggirino la norma scissione o trasferimento parziale a terzi Sottratti dal computo monte salari e spese connesse anno precedente Somme risparmiate -> al 2nd pilastro Esclusi pagamenti agro-ambientali / clima Detrazione Da A - 20% 40% - 70% - 100% > Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

14 Il primo pilastro “spacchettato”
La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011 Il primo pilastro “spacchettato” Pagamenti spacchettati Distribuzione fondi Condizione Vincolo Pagamento base 50 – 65 % Condizionalità base Pagamento addizionale “verde” per clima e ambiente 30% Condizionalità rafforzata Pagamento addizionale per agricoltori in aree con limitazioni naturali 5% Localizzazione LFA Pagamento addizionale insediamento giovani <2% Età < 40 Pagamento flat semplificato per piccoli agricoltori <10% Def. piccolo agricoltore Pagamento volontario accoppiato <5% (eccez <10%) Specifiche colture e/o regioni (vii) a crop specific payment for cotton; (viii) a framework to enable Bulgaria and Romania to complement direct payments Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

15 La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011
1. Pagamento base Rimpiazza PUA (UE-15) e SAPS (UE+12) dal 2014 MS possono applicare A livello nazionale A livello regionale (criteri non discriminatori) Riserva nazionale ≤3% Nuovi agricoltori Aree in ristrutturazione bonifica Il pagamento di base sarà ancora legato al rispetto di determinate regole, relative alla salvaguardia dell’ambiente e del benessere degli animali (cross compliance). Sono diminuiti i criteri di gestione obbligatori, da 18 a 13, e i requisiti delle c.d. Buone Pratiche Agricole e ambientali (BCAA) da 15 a 8. Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

16 La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011
La regionalizzazione Possibile ma .. In modo non discriminatorio Def regione sulla base di criteri agronomici, economici, potenziale agricolo, o struttura istituzionale o amministrativa Il finanziamento massimo nazionale va diviso tra regioni (e può essere modificato annualmente) in modo non discriminatorio Le variazioni al massimale nazionale si traducono linearmente in variazioni dei massimali regionali Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

17 La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011
Calcolo del pagamento Il valore unitario pagamento PU = massimale nazionale/ numero di titoli Gradualità SM ripartire una quota ≥ 50% del massimale Il resto a compensare parzialmente la differenza tra nuovo PU e PUA al Date limite Il PU per ogni ha eligibile deve essere uguale a livello di SM o regione a livello di tutta l’UE Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

18 2. Pagamento “verde” aggiuntivo
La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011 2. Pagamento “verde” aggiuntivo 3 obblighi: 1. Diversificazione colturale Se terra arabile ≥ 3ha: coltivare almeno 3 colture: ciascuna per una superficie >5% e <70% della superficie arabile Possibili deroghe per specifiche colture (es. riso) 2. Mantenimento pascoli naturali Conservare le superfici a pascolo ad una data di riferimento non ancora definita 3. Specifica tutela ambientale Destinare >7% della Sau (pascoli perm esclusi) a fini ecologici (set aside, terrazzamenti, fasce tampone, ecc.) Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

19 Pagamento “verde” aggiuntivo
La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011 Pagamento “verde” aggiuntivo Inseriti automaticamente Agricoltori in zone Natura 2000 Agricoltori biologici Finanziamento del pagamento verde Pagamento annuale Proposto 30% dei fondi 1st pilastro per questo pagamento Scala nazionale o regionale Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

20 3. Pagamento aggiuntivo zone montane o con limiti naturali
La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011 3. Pagamento aggiuntivo zone montane o con limiti naturali Riservato a aree montane e con altri handicap naturali Finanziamento pari a 5% del plafond nazionale Calcolato dividendo disponibilità totali per ettari eligibili in zone con limiti naturali Pagamenti annuali per ha di SAU per compensare “additional costs & income foregone” Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

21 Cosa sono le aree meno favorite LFAs
La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011 Cosa sono le aree meno favorite LFAs Aree montane Dove altitudine produce condizioni climatiche che accorciano la stagione vegetativa Dove a minore altitudine si hanno pendenze che comportano costi aggiuntivi Al nord del 62° parallelo Aree condizionate da consistenti vincoli naturali Su almeno il 66% della SAU si riscontrano limitazioni di carattere bio-fisico (clima, suolo, terreno) Altre aree con vincoli specifici Atr 46 reg sviluppo rurale Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

22 4. Pagam. addiz x giovani agricoltori
La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011 4. Pagam. addiz x giovani agricoltori Beneficiari Insediamento come capo azienda nuovo o negli ultimi 5 anni < 40 anni Adeguate competenze professionali Pagamento Annuale per un periodo fino a 5 anni Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

23 5. Pagam. flat per piccoli agricoltori
La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011 5. Pagam. flat per piccoli agricoltori Piccoli agricoltori Semplificazione amministrativa Pagamento forfettario (lump sum payment) in sostituzione di tutti gli aiuti SM fissano il livello del pagamento flat < 15% del PU medio x beneficiario (It ≈ 800€) < 3 x PU medio/ha nazionale (It ≈ 900€) Pagamento unico flat 500 e 1000 euro Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

24 La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011
6. Pagamento accoppiato SM autorizzati a versare aiuti accoppiati per larga gamma di prodotti Grano duro, proteine vegetali, riso, frutta in guscio, colture energetiche, fecola patate, latte e lattiero-caseari, sementi, colture arabili, carne ovi-caprina, carne bovina, olio d’oliva, frutta, legumi, ecc. Obiettivo Mantenere gli attuali livelli di produzione per Produzioni economicamente vulnerabili Ragioni economico-sociali in alcune regioni Finanziamento Pagamento annuale Fino a 5% del plafond nazionale Fino al 10% in caso di deroga permessa dalla CE AIUTI ACCOPPIATI Gli Stati membri possono decidere se mantenere aiuti accoppiati agli agricoltori per produzioni di particolare valore economico e/o sociale e/o ambientale (olio di oliva, riso, carni bovine, ovicaprine, latte, barbabietola da zucchero etc..) Gli aiuti saranno erogati su base annuale e finanziati utilizzando fino al 5 % delle dotazioni nazionali per gli Stati membri che destinano attualmente dallo 0 al 5% delle dotazioni agli aiuti accoppiati, e fino al 10% per gli Stati membri che ne destinano attualmente più del 5%. Gli Stati membri potranno, dopo Agosto 2016, rivedere la percentuale delle dotazioni da destinare agli aiuti accoppiati e decidere se eventualmente incrementarla o ridurla. Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte

25 Disciplina finanziaria
La lezione ARE n.1 – 20 settembre 2011 Disciplina finanziaria Commissione adotta annualmente plafond nazionale degli SM per rispettare il quadro finanziario dell’UE Tuttavia franchigia di 5000 euro per i beneficiari dei Pagamenti diretti Franco Sotte – Lezione Agriregionieuropa n.1, 20 settembre 2011 Franco Sotte


Scaricare ppt "La PAC dopo il 2013 La lezione Agriregionieuropa"

Presentazioni simili


Annunci Google