La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PULIZIA STRADALE Progetto di revisione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PULIZIA STRADALE Progetto di revisione."— Transcript della presentazione:

1 PULIZIA STRADALE Progetto di revisione

2 Progetto di revisione: principali motivazioni _______________________________________
Il Progetto è legato alla richiesta di miglioramento della qualità del servizio, in un contesto caratterizzato da: Incremento di incivile abbandono di rifiuti Aumento dei conferimenti abusivi di rifiuti da fuori Comune Riduzione del budget del Verde Pubblico, che contribuiva alla pulizia delle aiole spartitraffico

3 Alcuni esempi _______________________________________
Le fioriere vengono utilizzate come cestini portarifiuti

4 Alcuni esempi _______________________________________
L’abbandono incivile di rifiuti si nota soprattutto nelle aree verdi (aiole e roseti)

5 Alcuni esempi _______________________________________
Aiole e roseti trattengono i rifiuti abbandonati e sono difficili da pulire

6 Alcuni esempi _______________________________________
Nelle aree verdi la presenza di rifiuti è più evidente

7 Alcuni esempi _______________________________________
Gli incroci semaforizzati e i passaggi pedonali protetti trattengono rifiuti minuti in grande quantità (sabbia, mozziconi, cartacce…)

8 Potenziamento del servizio _______________________________________
La revisione del servizio di pulizia stradale riguarda: Aree verdi di 121 strade (143 km, pari al 20% dell’intera rete) circa 200 fioriere 143 incroci semaforizzati 62 stazioni Bicimia Servizio domenicale in centro

9 Descrizione dei nuovi servizi _______________________________________
Aree verdi – viabilità principale I servizi di pulizia diventano da sporadici a sistematici e interessano 121 fra strade e piazze, direttrici di interesse generale o vie di accesso alla città per un totale di 143 km Le aree sopra citate saranno organizzate in 24 zone (6 zone/settimana = 24 zone/mese) In ogni zona verranno pulite, con frequenza mensile, tutte le aree verdi (prati e cespugli) di pertinenza delle strade (isole spartitraffico, rotatorie, cigli stradali…)

10 Descrizione dei nuovi servizi _______________________________________
Fioriere Pulizia settimanale di (circa) 200 fioriere Incroci semaforizzati Pulizia mensile di 143 incroci semaforizzati (tappeti verdi, aiole, passaggi pedonali protetti) Stazioni Bicimia Pulizia mensile di 62 stazioni Bicimia (lavaggio con idropulitrice in estate, con soffiatori elettrici in inverno)

11 Descrizione dei nuovi servizi _______________________________________
Servizio domenicale Il Centro viene pulito, attualmente, 2 volte al giorno con forza piena (nei giorni feriali) e una volta la domenica (prima dell’alba), come mantenimento Aggiunto servizio di mantenimento pulizia, con un passaggio la domenica pomeriggio: 2 operatori per il fuori cassonetto e 2 per la pulizia dell’area all’interno del ring

12 Revisione organizzativa _______________________________________
Assunzioni = 18 operatori La Città sarà suddivisa in aree organizzative Ogni area avrà un responsabile (garante della qualità), che sarà valutato e incentivato sulla qualità della pulizia nella sua area di riferimento Sarà garantito un assistente reperibile 24 ore per emergenze su tutto il territorio: contattabile tramite Sala Controllo e linea dedicata con uffici comunali Geolocalizzazione satellitare di tutti i mezzi che operano sul territorio

13 Geolocalizzazione satellitare _______________________________________
Con la geolocalizzazione più efficienza e controllo I mezzi Rifiuti urbani Spazzamento stradale Servizio neve I mezzi sono attrezzati con dei dispositivi che permettono una trasmissione in tempo reale dei dati alla centrale operativa tramite connessione Gprs

14 Controllo dei servizi _______________________________________
Il software dispone di funzionalità interattive per l’analisi dei dati provenienti dagli strumenti di geolocalizzazione e consente l’integrazione con le informazioni provenienti dai sistemi di programmazione e consuntivazione dei servizi utilizzati da Aprica Internet

15 Controllo dei servizi _______________________________________
La sala controllo è presidiata e gestita da personale specializzato che effettua un costante controllo di territorio, automezzi, apparecchiature di bordo. Esempi: Verifica della regolarità nello svolgimento dei servizi Segnalazione tempestiva di guasti, anomalie, impedimenti e individuazione immediata di modalità alternative di servizio Rilievo statistico di dati sulla produttività dei sistemi di raccolta o spazzamento Revisione periodica dei percorsi, per l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse e il miglioramento della qualità dei servizi

16 Controllo dei servizi _______________________________________
Gestione avanzata dei punti d’interesse Sulla mappa è possibile delineare aree di particolare interesse (sedi, isole ecologiche, depositi) ed identificare contenitori con la possibilità di associarvi immagini o note operative

17 Controllo dei servizi _______________________________________
Le informazioni restituite dagli apparati sono disponibili in tempo reale su un sistema cartografico accessibile via web Gestione e controllo dei servizi da parte di operatori abilitati su un qualsiasi pc connesso a internet La Centrale operativa visualizza ed elabora i dati garantendo un intervento rapido e puntuale, migliorando l’efficienza del servizio


Scaricare ppt "PULIZIA STRADALE Progetto di revisione."

Presentazioni simili


Annunci Google