La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”"— Transcript della presentazione:

1 Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza” vi è il limite dell’utilizzo di criteri che sono comunemente usati per la demenza degenerativa e che pertanto possono non essere completamente idonei. Oltretutto definiscono una demenza già conclamata, precludendo possibilità di intervento precoce (utili invece in forme teoricamente controllabili) Basandosi si dati autoptici, si ritiene che nei paesi occidentali la “demenza” vascolare rappresenti il 15% dei casi di demenza e che un altro 10% vada attribuito alle cosiddette forme miste (vascolari e degenerative

2 Demenza vascolare Requisiti indispensabili per poter parlare di “demenza vascolare”: Documentazione di fattori di rischio vascolari e di malattia cerebrovascolare Presenza di deterioramento cognitivo Evidenza di uno stretto rapporto (in primo luogo temporale)tra i due (non sempre documentabile: es: il danno vascolare è realmente responsabile della demenza o ha solo slatentizzato un preesistente danno degenerativo?, vasculopatia e deteroramento sono solo casualmente associati?...)

3 Condizioni cerebrovascolari correlate con la “demenza vascolare”(tipi di demenza vascolare)
Demenza multinfartuale (infarti grandi, completi, legati ad occlusione di grossi vasi, sia corticali che sottocorticali)(volume cerebrale perso >50-100ml) Demenza da infarti “strategici” (anche piccole lesioni ischemiche in zone cruciali per le funzioni cognitive es: giro angolare) Demenza da ipoperfusione (arresto cardiaco, avvelenamento da C2O2) Demenza post-emorragica (ematomi subdurali cronici, emorragie subaracnoidee, ematomi cerebrali) Deterioramento cognitivo da “danno sottocorticale”

4 “Demenza vascolare sottocorticale”
Fattori di rischio: età avanzata, ipertensione/ipotensione, diabete,pregresso infaro cardiaco, aritmnie, genotipo APOE Inquadramento diagnostico: per definizione la lesione deve essere sottocorticale, nella sostanza bianca dei due emisferi Deve essere presente una storia di ipertensione arteriosa (nei criteri ICD-10)

5 “Demenza vascolare sottocorticale”
(Erkinjutti et al., 2000) Sindrome cognitiva: sindrome disesecutiva, disturbo di memoria, progressione di malattia Malattia cerebrovascolare: lesioni sottocorticali,segni neurologici (presenti o pregressi) Altri dati clinici di supporto: disturbi del tono dell’umore,, della personalità, disturbi della marcia, disturbi motori, ecc.. Fattori a sfavore per la diagnosi: disturbo di memoria progressivo o presenza di disturbi corticali in assenza di lesioni in grado di giustificarli

6 “Demenza vascolare sottocorticale”
Caratteristiche del deterioramento cognitivo: il danno cognitivo si spiega sulla base dell’interessamento dei circuiti sottocorticali (prevalentemente della corteccia pre frontale e frontale) Deficit mnesico non prevalente Sindrome disesecutiva Disturbo del comportamento

7 “Demenza vascolare sottocorticale”
tali circuiti (prefrontali e frontali) connettono in parallelo le seguenti strutture: -Corteccia prefrontale dorsolaterale (implicato nei disturbi dell’umore e nelle procedure mnesiche di “richiamo)) -Corteccia orbitofrontale (disturbi della personalità e disinibizione) -Cingolo anteriore (apatia) con -le strutture sottocorticali (caudato, pallido e talamo)

8 -- danno neurale vs. danno cognitivo vs. danno comportamentale
circuiti cortico-sottocorticali circuito dorsolaterale = sindrome disesecutiva sindrome cognitiva circuito cingolato = apatia, disordine della condotta alimentare comportamentale circuito ventromediale-orbitofrontale = alterazione della condotta sociale ??? \

9 “Demenza vascolare sottocorticale”
caratteristiche del deficit mnesico : disturbo prevalente di “richiamo” dell’informazione e non di codifica di informazione nuova Quindi: difficoltà nella manipolazione di informazione già codificata e non disturbi di apprendimento (la memoria episodica è pertanto conservata)

10 “Demenza vascolare sottocorticale”
caratteristiche del deficit disesecutivo: Ridotta ideazione, ridotta iniziativa, incapacità a mantenimento del setting, distraibilità Inibizione ed incapacità ad inibire le interferenze; Riduzione delle capacità di programmazione Inefficacia della memoria di lavoro per quanto riguarda l’aggiornamento della prestazione ed il monitoraggio degli errori Comportamento imitativo (ecolalia, ecoprassia) Stereotipie Perseverazioni

11 “Demenza vascolare sottocorticale”
caratteristiche della sindrome comportamentale: Depressione Euforia

12 Anche nel dominio non cognitivo, la SIVD può associarsi ad una sindrome disesecutiva con cambiamento della personalità di tipo pseudopsicopatico (disinibizione degli impulsi) o pseudodepressivo (abulia). Tuttavia, il profilo non si discosta di tanto da quello osservato nella AD, almeno nella forma ad esordio precoce, e l’intensità e la frequenza dei sintomi sono comunque maggiori nella demenza fronto-temporale (Bathgate et al., 2001).

13

14

15

16

17

18


Scaricare ppt "Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”"

Presentazioni simili


Annunci Google