La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Guarigione del cieco Bartimeo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Guarigione del cieco Bartimeo"— Transcript della presentazione:

1 Guarigione del cieco Bartimeo
Lectio Guarigione del cieco Bartimeo Diocesi di Roma Roma

2 www.missionaridelvangelo.it Diocesi di Roma Roma
E giunsero a Gerico. E mentre partiva da Gerico insieme ai discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Costui, al sentire che c’era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: “Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!”. Diocesi di Roma Roma

3 www.missionaridelvangelo.it Diocesi di Roma Roma
Molti lo sgridavano per farlo tacere, ma egli gridava più forte: “Figlio di Davide, abbi pietà di me!”. Allora Gesù si fermò e disse: “Chiamatelo!”. E chiamarono il cieco dicendogli: “Coraggio! Alzati, ti chiama!”. Egli, gettato via il mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. Diocesi di Roma Roma

4 www.missionaridelvangelo.it Diocesi di Roma Roma
Allora Gesù gli disse: “Che vuoi che io ti faccia?”. E il cieco a lui: “Rabbunì, che io riabbia la vista!”. E Gesù gli disse: “Và, la tua fede ti ha salvato”. E subito riacquistò la vista e prese a seguirlo per la strada. Diocesi di Roma Roma

5 www.missionaridelvangelo.it Diocesi di Roma Roma
La nostra lectio Il contesto Bartimeo: chi è? Il cammino di Bartimeo La cecità Il grido Il mantello Bartimeo: chi è diventato? Significato per la nostra vita Diocesi di Roma Roma

6 www.missionaridelvangelo.it Diocesi di Roma Roma
Il contesto L’annuncio della Passione di Gesù “Dovrà patire …” (mettiamo una frase chiave x ogni brano?) L’incontro con il giovane ricco “Se ne andò triste, poiché aveva molti beni” Richiamo allo stile del discepolo “siate servi…” INCONTRO CON BARTIMEO Ingresso in Gerusalemme e Passione “cantavano Osanna….” “Sia crocifisso!” Diocesi di Roma Roma

7 www.missionaridelvangelo.it Diocesi di Roma Roma
Bartimeo: chi è? Bar-Timeo = figlio di Timeo Etimologia: Colui che viene alla luce Caratteristiche: Cieco: non vede la luce e la realtà Sedeva: immobile, incapace di camminare Lungo la strada: ai margini della società, escluso, “peccatore” A mendicare: chiede ciò di cui ha bisogno Diocesi di Roma Roma

8 www.missionaridelvangelo.it Diocesi di Roma Roma
Il cammino di Bartimeo Dalla cecità Il coraggio di gridare Il coraggio di gettare via il mantello Diocesi di Roma Roma

9 www.missionaridelvangelo.it Diocesi di Roma Roma
La cecità Di che cecità si tratta? Solo fisica? “Perché discutete che non avete pane? Non intendete e non capite ancora? Avete il cuore indurito? Avete occhi e non vedete, avete orecchi e non udite?„ (Mc 8,18) “Per questo sta scritto: Svègliati, o tu che dormi, dèstati dai morti e Cristo ti illuminerà” (Ef 5,14) “Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino„ (Sal 119) “Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: ‘Siamo forse ciechi anche noi?‚ . Gesù rispose loro: ‘Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: Noi vediamo, il vostro peccato rimane‚.„ (Gv. 9,40-41) Chi è il vero cieco? Diocesi di Roma Roma

10 www.missionaridelvangelo.it Diocesi di Roma Roma
Il grido “Nel lungo corso di quegli anni, il re d’Egitto morì. Gli Israeliti gemettero per la loro schiavitù, alzarono grida di lamento e il loro grido dalla schiavitù salì a Dio. Allora Dio ascoltò il loro lamento, si ricordò della sua alleanza con Abramo e Giacobbe. Dio guardò la condi-zione degli Israeliti e se ne prese pensiero„ (Es. 2,23-25) “Dal profondo a te grido, o Signore; Signore, ascolta la mia voce. Siano i tuoi orecchi attenti alla voce della mia preghiera„ (Sal. 130) “Alle tre Gesù gridò con voce forte: Eloì, Eloì, lemà sabactàni?, che significa: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?„ (Mc. 15,37) Nasce dal prendere coscienza del bisogno Il grido esprime l'abisso della mia miseria. Richiede coragggio perchè è un gesto contro corrente Nota: la domanda di Gesù: “Cosa vuoi che ti faccia?„ Diocesi di Roma Roma

11 www.missionaridelvangelo.it Diocesi di Roma Roma
Il mantello “Se quell’uomo è povero, non andrai a dormire con il suo pegno. Dovrai assolutamente restituirgli il pegno al tramonto del sole, perché egli possa dormire con il suo mantello e benedirti; questo ti sarà contato come una cosa giusta agli occhi del Signore tuo Dio„ (Dt. 24,12) “Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo„ (Mt.13,44) Il mantello è tutto per lui: rappresenta le sicurezze trasformate in idoli come per il giovane ricco (Mc 10, 21-22). “Una cosa sola ti manca: vai, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi„. Ma egli, rattristatosi per quelle parole, se ne andò afflitto, poichè aveva molti beni„ (Mc 10, 21-22) Abbandona il mantello perchè ha trovato qualcosa di più grande. Diocesi di Roma Roma

12 Bartimeo: chi è diventato?
Caratteristiche: Riacquistò la vista Prese a seguirlo Per la strada La sua vita cambia orizzonte grazie a: Consapevolezza dei limiti Rispetto di sé Capacità di chiedere Capacità di differenziarsi dagli altri e dalle critiche Diocesi di Roma Roma

13 www.missionaridelvangelo.it Diocesi di Roma Roma
E noi ? Quando abbiamo voluto incontrare Gesù? Chi è per me Gesù Cristo? Se prendo sul serio Gesù Cristo, che cosa dovrei cambiare di me stesso ? Bartimeo gettò il mantello. E noi ? Cosa ci impedisce di incontrare la luce di Gesù? Nella mia vita quali possibilità ho per incontrare Cristo? Diocesi di Roma Roma

14 www.missionaridelvangelo.it Diocesi di Roma Roma
Buon incontro con Gesù. Patrizia e Lorenzo Diocesi di Roma Roma


Scaricare ppt "Guarigione del cieco Bartimeo"

Presentazioni simili


Annunci Google