La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

componenti di un computer Roma – ATA “E. Sereni” – 1 agosto 2016

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "componenti di un computer Roma – ATA “E. Sereni” – 1 agosto 2016"— Transcript della presentazione:

1 componenti di un computer Roma – ATA “E. Sereni” – 1 agosto 2016
Informatica di base Architettura e componenti di un computer Roma – ATA “E. Sereni” – 1 agosto 2016 Autore: Claudio Traini

2

3 Hardware: tutte le componenti fisiche, elettroniche e meccaniche
Software: l ’insieme delle istruzioni che ne governano il funzionamento Software di base: il Sistema Operativo Software applicativo: i programmi per l’utilizzo in vari ambiti SOFTWARE APPLICATIVO SOFTWARE DI BASE HARDWARE

4 Architettura di base

5 Il modello di von Neumann
Si tratta di uno schema a blocchi che illustra il modello di funzionamento di massima di un computer, ideato dal ricercatore ungherese Janus Neumann, naturalizzato americano John von Neumann. Il modello è apparso per la prima volta durante la progettazione del primo computer elettronico, chiamato IAS machine presso l’Institute for Advanced Study (IAS appunto), a Princeton negli Stati Uniti a cavallo tra il 1945 e il 1951. John von Neumann morì nel 1957 a soli 53 anni lasciando molti progetti che verranno sviluppati più tardi presso i centri di ricerca militari di Los Alamos, negli Stati Uniti.

6 Le periferiche

7 La forma esteriore

8 Architetture di base: von Neumann - Harvard
il modello Harvard dedica due memorie distinte per i dati e per le istruzioni. L’architettura Harvard è un modello applicato alla progettazione di processori specializzati come i DSP (Digital Signal Processor) che vengono utilizzati per il trattamento dei dati audio o video. Inoltre molti microcontrollori impiegati in applicazioni industriali utilizzano questa architettura, come i microcontrollori PIC (Programmable Interface Controller).

9 Architettura von Neumann

10 Architettura di memorizzazione/scambio dati

11 Concetto di BUS

12 Affinando lo schema di base ……………

13 La CPU: il processore

14 Il concetto di “multi-core”

15 Architettura di una CPU
Unità di controllo - CU Unità aritmetico logica – ALU Registri

16 Cenni Storici 1971 – il primo processore mai realizzato : Intel 4004
Progettato dal vicentino Federico Faggin

17 Elementi base della CPU
Unità di controllo - CU Unità aritmetico-logica – ALU Registri Registro MAR : Memory address register Registro MDR: Memory data register Clock BUS Bus dati Bus indirizzi Bus comandi PC – Program Counter IR – Instruction Register

18 La “cilindrata” di un computer
VELOCITÀ DEL MICROPROCESSORE La velocità o frequenza di clock è il numero di commutazioni tra i due livelli logici "0" e "1" che circuiti logici interni ad un'unità di calcolo o di un microprocessore sono in grado di eseguire nell'unità di tempo di un minuto secondo, ed è espressa in cicli al secondo, o hertz, e suoi multipli; normalmente per eseguire un'istruzione o una semplice somma sono necessari più cicli di clock. Da 4,77 MHz delle prime CPU siamo arrivati a oltre 3,00 Gigahertz ossia miliardi di cicli al secondo

19 Gestione delle istruzioni
IF: Instruction Fetch, Lettura dell'istruzione da memoria ID: Instruction Decode, Decodifica istruzione e lettura operandi da registri EX: Execute Esecuzione dell'istruzione MEM: Memory Accesso alla memoria WB: Write Back Scrittura di un dato nel registro Gestione delle istruzioni

20 Tecnologie costruttive: il “parametro” nm

21 Tecnologie costruttive
Transistor Tri-gate, - con tecnologia di integrazione a 22 nm numero di transistor pari a 1,4 miliardi

22 Il socket del processore

23 Il chipset

24 Dischi magnetici ed ottici
Le memorie in un computer Registri 1 ns KB Cache 2 ns MB CPU Memoria principale GB 10 ns Dischi magnetici ed ottici 10 ms TB TEMPI DI ACCESSO DIMENSIONE

25 RAPPRESENTAZIONE DEI DATI
Principio di funzionamento del computer è basato sulla logica binaria: opera con dati espressi utilizzando 2 stati. Es: luce spenta ed accesa, assenza e presenza di corrente, oppure interruttore aperto e chiuso. 0 interruttore aperto Un singolo interruttore o bit (BInary digiT) può assumere 2 stati. Per convenzione i valori sono: 1 interruttore chiuso L’unità minima di informazione nel computer è un insieme di 8 bit: byte = 8bit

26 Misura della memoria in un computer
La capacità di memoria del computer si misura quindi in byte e nei suoi multipli:

27 Misura della memoria in un computer
Esiste una codifica standard che si chiama: ASCII American Standard Code for Information Interchange, che utilizza un codice a 8 bit (28 = da 0 a 255 codici ossia caratteri stampabili ) Il testo editato: Diventa:

28 RAM – Random Access Memory
È gestita dalla CPU: la CPU accede in memoria per prelevare programmi da eseguire e dati da elaborare La memoria centrale Si tratta della memoria di lavoro della CPU. I programmi, per essere eseguiti, devono essere presenti in memoria centrale, così come i dati per l’elaborazione È limitata: la quantità massima di memoria installabile in un computer dipende da diversi fattori È volatile: le informazioni contenute si perdono in assenza di alimentazione RAM – Random Access Memory È veloce: l’accesso ai dati è estremamente rapido CPU Memoria Alta velocità Bassa Capienza Memoria Bassa velocità Alta Capienza

29 RAM

30 RAM – DRAM FAMILY

31 Le memorie di massa

32 Hard disk - disco rigido
La principale memoria di massa

33 Hard disk - organizzazione fisica

34 HD tecnologia standard
HD ssd (solid state drives)

35 Una unità fisica = più unità logiche
DATI

36 Architettura RAID DATI Una unità logica = più unità fisiche

37 Le periferiche esterne standard

38 Riassumendo……….

39 BIOS e fase di avvio di un computer
Basic Input-Output System o BIOS è una memoria non volatile contenente delle "routine software" che consentono al computer di effettuare la fase di avvio dal momento in cui si accende la macchina fino al caricamento del sistema operativo.

40 La connettività di rete
Via “radio” – WiFi IEEE via cavo Ethernet - RJ45

41 BUS PCI - Peripheral Component Interconnect

42 IL COLLEGAMENTO UNITA’ DISCHI
Lo standard IDE/ P-ATA( Integrated Drive Electronics)

43 IL COLLEGAMENTO UNITA’ DISCHI
Lo standard SATA ( Serial - ATA) Serial Advanced Technology Attachment eSATA: External Serial Advanced Technology Attachment


Scaricare ppt "componenti di un computer Roma – ATA “E. Sereni” – 1 agosto 2016"

Presentazioni simili


Annunci Google