La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

APPARATO ENDOCRINO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "APPARATO ENDOCRINO."— Transcript della presentazione:

1 APPARATO ENDOCRINO

2 L’apparato endocrino L’apparato endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni.

3 INTEGRAZIONE E CONTROLLO
Poiché un organismo funzioni come un insieme integrato, i suoi organi devono comunicare reciprocamente e coordinare le loro attività. Nell’uomo Il sistema nervoso L’apparato endocrino Si occupano di svolgere le funzioni di INTEGRAZIONE E CONTROLLO La principale differenza con il sistema endocrino sta nel tipo di risposta: la risposta del sistema nervoso è una risposta a breve termine, rapida di breve durata che termina con la cessazione dello stimolo; le risposte endocrine sono invece più lente, di durata maggiore e stabili nel tempo(risposta a lungo termine) e generalmente coinvolge modifiche nell’azione di un enzima.

4 Panoramica dell’apparato endocrino
Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole esocrine secernono i loro prodotti all’interno di dotti escretori che li trasportano verso una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del corpo; le ghiandole endocrine secernono i loro prodotti (detti ormoni) nel fluido interstiziale che circonda le cellule dei tessuti e che li diffonde in tutto il corpo attraverso i capillari sanguigni.

5 COME SI FORMANO LE GHIANDOLE

6 FORMAZIONE DEGLI EPITELI
Tutti gli epiteli originano come epiteli semplici. Si differenziano in epiteli di rivestimento e ghiandolari. Durante la formazione di una ghiandola endocrina le cellule di connessione, che altrimenti formano il dotto, scompaiono.

7

8 Il lavoro degli ormoni Un ormone è una sostanza prodotta e secreta in piccola quantità da parte di una ghiandola endocrina. Sebbene qualsiasi ormone possa diffondere in tutto l’organismo attraverso il sangue, ognuno di essi influisce soltanto su cellule bersaglio.

9 Il lavoro degli ormoni Gli ormoni liposolubili comprendono gli ormoni steroidei, gli ormoni tiroidei e l’ossido di azoto. Gli ormoni idrosolubili sono amminoacidi modificati. La risposta a un ormone dipende sia dalla sua natura chimica sia dalla sua cellula bersaglio.

10 Il lavoro degli ormoni Gli ormoni liposolubili si legano al loro recettore all’interno delle cellule bersaglio.

11 Il lavoro degli ormoni Gli ormoni idrosolubili si legano ai recettori presenti sulla membrana plasmatica delle cellule bersaglio.

12 Il lavoro degli ormoni La secrezione ormonale è regolata da
segnali provenienti dal sistema nervoso; modificazioni chimiche nel sangue; altri ormoni. La maggior parte dei sistemi che regolano la secrezione ormonale agisce per feedback negativo, ma alcuni possono operare secondo un meccanismo di feedback positivo.

13 Le principali ghiandole endocrine sono:
l’ipotalamo l’ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, le isole del pancreas, il surrene, le gonadi Vi sono anche: Il timo, L’epifisi Ma si sa ancora poco sul loro conto

14 Epifisi o ghiandola pineale
La ghiandola pineale, detta anche epifisi, è una piccola struttura endocrina posta tra i due emisferi cerebrali. Secerne la melatonina, che contribuisce alla regolazione dell’orologio biologico, cioè inibisce (impedisce) lo sviluppo sessuale: quando la produzione di questo ormone diminuisce ha inizio la pubertà, che è la fase che porta alla maturazione sessuale.

15 o ghiandola pituitaria
Ipofisi o ghiandola pituitaria Ghiandola endocrina di primaria importanza, in quanto non produce soltanto ormoni che influenzano direttamente determinate funzioni organiche, ma anche ormoni che agiscono su altre ghiandole endocrine, regolandone l’attività. In realtà, essa stessa è supervisionata dall’ipotalamo, che costituisce la connessione principale fra il sistema nervoso e quello endocrino.

16 IPOFISI lobo anteriore o adenoipofisi; lobo posteriore o neuroipofisi.
Ha una forma ovale, ed è grande come una bacca Si trova alla base del cervello E’ attaccata all’ipotalamo con il quale comunica attraverso il peduncolo ipofisario, ricco di capillari primari, tutti fenestrati per favorire il passaggio degli ormoni nel sangue. E’ divisa in due lobi che svolgono funzioni diverse lobo anteriore o adenoipofisi; lobo posteriore o neuroipofisi. I due lobi sono entrambi adagiati nella fossa ipofisaria e attraverso il peduncolo ipofisario o infundibulo sono connessi all’ipotalamo.

17

18

19 ORMONI PRODOTTI DAL LOBO POSTERIORE O NEUROIPOFISI
La neuroipofisi non sintetizza propri ormoni ma immagazzina e rilascia due ormoni provenienti dall’ipotalamo: l’ossitocina, che stimola la contrazione dell’utero durante il parto e favorisce il movimento del latte verso i capezzoli durante l’allattamento; l’ormone antidiuretico (ADH), che trattiene l’acqua diminuendo l’emissione di urina, regola la pressione sanguigna attraverso il maggiore o minore riassorbimento dell’acqua a livello dei reni.

20 ORMONI PRODOTTI DAL LOBO ANTERIORE O ADENOIPOFISI
L’adenoipofisi sintetizza e secerne ormoni che regolano un ampio spettro di attività fisiologiche, dalla crescita alla riproduzione. Tale secrezione è, a sua volta, stimolata da ormoni di rilascio e soppressa da ormoni inibitori. Gli ormoni dell’adenoipofisi che agiscono su altre ghiandole endocrine vengono definiti ormoni tropici o tropine

21 ORMONI PRODOTTI DAL LOBO ANTERIORE O ADENOIPOFISI
Ormone SOMATOTROPO  detto anche ormone della crescita, stimola l’accrescimento corporeo agendo soprattutto sulle ossa lunghe e viene prodotto fino al completo sviluppo scheletrico. Un’insufficiente produzione di questo ormone genera nanismo, un’elevata produzione provoca il gigantismo. Ormone tireotropo (TSH)  stimola la sintesi e la secrezione degli ormoni tiroidei. Agisce sulla tiroide. Ormone CORTICOTROPO  agisce sulle ghiandole surrenali. Ormone GONADOTROPO  stimola lo sviluppo delle ghiandole sessuali. Ormone PROLATTINA (PRL ) dopo il parto, stimola e mantiene la produzione del latte delle ghiandole mammarie. Ormone follicolo stimolante (FSH) stimola lo sviluppo dei follicoli ovarici. Ormone ormone luteinizzante (LH) che induce l’ovulazione.

22 La tiroide La tiroide si trova nel collo. La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla sotto la laringe. È composta da sacchetti sferici detti follicoli tiroidei. Le cellule follicolari producono due ormoni tiroidei: la tiroxina (T4) e la calcitonina.

23 RILASCIO ORMONI TIROIDEI
L’ormone tireotropo (TSH) promuove il rilascio degli ormoni tiroidei.

24 Azione ormoni tiroidei

25 La TIROXINA Regola il metabolismo generale del corpo.
Un aumento dell’ormone fa aumentare il metabolismo e quindi il consumo di materiali nutritivi, mentre una sua diminuzione rallenta questi processi. Regola l’accrescimento corporeo e influisce sullo sviluppo mentale. Una produzione insufficiente di questo ormone nell’età infantile può determinare: rallentamento della crescita e un arresto dello sviluppo mentale. Per produrre TIROXINA, la tiroide ha bisogno di IODIO.

26 La CALCITONINA La calcitonina (CT) prodotta dalle cellule parafollicolari tiroidee può diminuire il livello di calcio nel sangue (calcemia) inibendo l’azione degli osteoclasti. La secrezione di CT è controllata da un sistema a feedback negativo. Svolge funzione di protezione delle ossa perché favorisce la deposizione del calcio nelle ossa, prelevandolo dal sangue. Nel linguaggio tecnico e scientifico, processo per cui il risultato dall'azione di un sistema (apparecchio, dispositivo, o meccanismo) si riflette sul sistema stesso per correggerne o modificarne il comportamento. In linguistica e anche in psicologia, effetto retroattivo di un messaggio o di un'azione su chi li ha promossi.

27 Le ghiandole paratiroidi
Le ghiandole paratiroidi sono quattro piccole ghiandole (massarelle tondeggianti di tessuto ghiandolare) parzialmente incastonate sulla superficie posteriore della ghiandola tiroide. Producono il PARATORMONE* (PTH): regola i livelli di CA2+ Mg2+ nel sangue svolge azione antagonista della calcitonina Favorisce il passaggio del calcio dalle ossa al sangue * Ormone paratiroideo

28 EQUILIBRIO DEL CALCIO NEL SANGUE
Le paratiroidi producono il paratormone Se la concentrazione di calcio nel sangue è troppo bassa il calcio a passa dalle ossa al sangue La concentrazione di calcio nel sangue aumenta Se la concentrazione di calcio nel sangue è troppo alta La tiroide libera calcitonina Il calcio passa dal sangue alle ossa La concentrazione di calcio nel sangue diminuisce CALCITONINA PARATORMONE

29 Le isole di Langerhans o isole pancratiche
Sono gruppi di cellule che formano una sorta «di isole» all’interno del pancreas. Il pancreas Il pancreas è un organo allungato situato nell’ansa del duodeno. Svolge funzioni esocrine ed endocrine.

30 ORMONI PRODOTTI DALLE ISOLE PANCREATICHE
La porzione endocrina è costituita da gruppi di cellule chiamate isolotti pancreatici o isole di Langherans. Al suo interno ci sono le cellule alfa che secernono l’ormone glucagone; e le cellule beta che producono l’ormone insulina. AZIONE Gli ormoni rilasciati dalle isole pancreatiche regolano la glicemia. Bassi livelli di glucosio nel sangue stimolano la secrezione di glucagone mentre alti livelli di glucosio ematico stimolano la secrezione di insulina.

31 INSULINA Accelera il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule e al fegato, facendo così diminuire la glicemia, cioè la concentrazione nel sangue. GLUCAGONE Svolge azione antagonista a quella dell’insulina perché favorisce il processo inverso. La giusta glicemia si mantiene quando c’è l’equilibrio dei due ormoni.

32 LE GHIANDOLE SURRENALI
Hanno la forma di un cappuccio posto sulla parte superiore dei reni (polo superiore). Ciascuna ghiandola è composta da due parti: la corticale surrenale, più esterna; la midollare surrenale, più interna.

33 ORMONI PRODOTTI DALLE GHIANDOLE SURRENALI
Producono una trentina di ormoni; i più importanti sono: L’ALDOSTERONE  controlla la quantità d’acqua e Sali nel sangue IL CORTISOLO  interviene nel metabolismo dei grassi e delle proteine favorendo la loro trasformazione in glucosio e deprime la risposta immunitaria. IL CORTISONE  ha azione antinfiammatoria Le ghiandole surrenali producono altri ormoni che intervengono sullo sviluppo dei caratteri sessuali. *** le ghiandole surrenali producono due importanti neurotrasmettitori LA NORADRENALINA E L’ADRENALINA : La loro produzione è sotto il controllo del sistema nervoso simpatico, vengono rilasciate nel sangue quando l’organismo deve affrontare situazioni di emergenza.

34 IL TIMO Ghiandola che si trova nel torace alla base del collo
Svolge principalmente funzione IMMUNITARIA. Nel timo avviene la maturazione dei LINFOCITI –T. Come ghiandola endocrina produce due ormoni: TIMOSINA TIMOSERINA La produzione ormonale cessa con l’età adulta

35 Le ovaie e i testicoli Le gonadi sono gli organi che producono i gameti: spermatozoi nei maschi e ovociti nelle femmine. Le gonadi femminili, le ovaie, producono estrogeni (ormoni femminili), determinano i caratteri sessuali femminili e preparano l’utero a svolgere le sue funzioni e il principale è il progesterone. Le gonadi maschili, i testicoli, sono ghiandole ovali poste nello scroto. Secernano ormoni maschili chiamati androgeni, che determinano i caratteri sessuali maschili. L’attività delle gonadi sia maschili che femminili si svolge sotto il diretto controllo dell’ormone gonadotropo, prodotto dall’ipofisi. Il principale è il testosterone.


Scaricare ppt "APPARATO ENDOCRINO."

Presentazioni simili


Annunci Google