La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto CCM-RER “Azioni per una vita in salute”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto CCM-RER “Azioni per una vita in salute”"— Transcript della presentazione:

1 Progetto CCM-RER “Azioni per una vita in salute”
Guadagnare salute in Toscana: rendere facili le scelte salutari Bologna ottobre a cura di Annamaria Giannoni

2 Contesti Internazionale I principi e le strategie Nazionale Piano sanitario Nazionale Piano nazionale della prevenzione Programma Guadagnare salute - “rendere facili le scelte salutari”. Regionale Piano di Governo Piano sanitario Regionale L.R 40/2005 e successive modifiche Terrritoriale I piani integrati di salute Società della Salute 20/09/2018

3 Dalla Carta di Ottawa (1986)……….
Livello internazionale La salute viene creata e vissuta dagli individui nella sfera della loro quotidianità là dove si gioca, si impara, si lavora, si ama. La salute nasce dalla cura se stessi e degli altri, dalla possibilità di prendere decisioni autonome e di poter controllare la propria condizione di vita come pure dal fatto che la società in cui si vive consenta di creare le condizioni necessarie a garantire la salute a tutti i cittadini. 20/09/2018

4 Livello Internazionale Alla Dichiarazione “La salute in tutte le politiche”- 2007
I comportamenti dei cittadini…possono essere efficacemente influenzati, attraverso alleanze e partnership con politiche ed interventi compiuti al di fuori del settore sanitario, che hanno come obiettivi i vari ambienti e le comunità in cui la gente vive e lavora, nonché le condizioni globali, economiche, sociali e ambientali, che influenzano la disponibilità e desiderabilità delle scelte sanitarie. 20/09/2018

5 Livello Nazionale Piano Sanitario Nazionale 2007-2008
Programma Nazionale Guadagnare Salute - rendere facili le scelte salutari”2007 Piano Nazionale della Prevenzione Attività fisica Alimentazione Alcol Fumo 20/09/2018

6 Strategia Intersettoriale Livello Nazionale Cos’ è “Guadagnare Salute”
Programma del Ministero della Salute in collaborazione con l’OMS, per rendere più facili le scelte salutari al fine di modificare comportamenti scorretti per la salute e quindi favorire stili di vita sani E’ un programma che prevede un approccio intersettoriale attraverso azioni condivise tra istituzioni, soggetti della società civile e del mondo produttivo si articola in 4 azioni specifiche lotta al tabagismo lotta all’abuso di alcol comportamenti alimentari salutari promozione dell’attività fisica Strategia Intersettoriale 20/09/2018

7 Per … Rendere facili le scelte salutari è necessario lavorare insieme (alleanze, intese, progettualità integrate ) Responsabilità consapevole del cittadino (Empowerment) Responsabilità delle istituzioni Per sostenere l’adozione di comportamenti corretti 20/09/2018

8 Livello Regionale PSR 2008 – 2010
Attivazione di strategie intersettoriali per realizzare azioni mirate alla promozione di stili di vita salutari. “Guadagnare salute in Toscana : rendere facili le scelte salutari” (DGR 800/2008) Allegato A “ linee di indirizzo ” Allegato B “Osservatorio sugli stili di vita” - 20/09/2018

9 Livello Regionale Obiettivi strategici: Percorso:
Determinare cambiamenti sulle abitudini alimentari, favorire l’attività fisica, liberi da fumo, consumo consapevole dell’alcol) Favorire il consumo delle produzioni locali, soprattutto frutta e verdura di stagione e del pesce. Incidere sui determinanti socio-culturali, ambientali, economici, relazionali, emotivi.. Percorso: mettere in atto strategie intersettoriali di prevenzione e promozione della salute …….nell’ambito del Piano Integrato di Salute (PIS). 20/09/2018

10 Livello regionale L.R. 40/2005 e successive modificazioni Disciplina del Servizio Sanitario Regionale definire gli obiettivi di salute e benessere attivare progetti coerenti con la sanità di iniziativa individuare efficaci zone di contrasto nei confronti delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria “adottare strategie per rendere più facili i progetti individuali di cambiamento degli stili di vita” 20/09/2018

11 Azioni e linee progettuali 2008-2009
Aree di intervento: A) Guadagnare salute rendendo più facile un’alimentazione salutare B) Guadagnare salute rendendo più facile muoversi e fare attività fisica C) Guadagnare salute rendendo più facile essere liberi dal fumo D) Guadagnare salute rendendo più facile il consumo consapevole dell’alcol. Fondamentale per lo sviluppo delle linee progettuali: Visione di programmazione trasversale sugli stili di vita Riferimenti tra gli obiettivi dei PIS e le azioni previste Sistema di valutazione e adozione di indicatori nell’ambito dei profili di salute 20/09/2018

12 rendendo più facile un’alimentazione salutare
Guadagnare salute rendendo più facile un’alimentazione salutare Favorire un’alimentazione sana nella ristorazione Le Scuole alberghiere per la salute Il pranzo sano… fuori casa Promuovere i consumi salutari Fare la spesa…e guadagnare salute .Un’alimentazione sana a scuola Informare i consumatori e tutelare i minori Genitori, educatori e bambini…crescere insieme alimentando la salute 20/09/2018

13 Guadagnare salute rendendo più facile muoversi e fare attività fisica
. Per contribuire ad un sano sviluppo dei bambini e dei giovani e per un invecchiamento sano, è importante mantenere un’attività fisica costante lungo tutto l’arco della vita. 20/09/2018

14 Guadagnare salute rendendo più facile muoversi e fare attività fisica
Azione. Favorire l’attività fisica nei bambini e nei giovani Bambini in movimento….per guadagnare salute Obiettivo Individuare e sperimentare interventi intersettoriali che facilitino l’aumento della proporzione dei bambini che svolgono una regolare attività fisica. In particolare, dovranno essere individuate azioni che facilitino il movimento nei bambini . Il progetto complessivo dovrà prevedere l’integrazione con i progetti: - “OKkio alla SALUTE”, precedentemente descritto; - “Promozione dell’attività fisica - Azioni per una vita in salute”, promosso dal CCM e coordinato dalla Regione Emilia Romagna, cui collabora la Regione Toscana; 20/09/2018

15 Guadagnare salute rendendo più facile muoversi e fare attività fisica
Azione. Favorire l’attività fisica nei bambini e nei giovani Giovani e stili di vita sani Obiettivi favorire e promuovere stili di vita sani e consapevoli nei ragazzi e nelle ragazze, facilitando anche le relazioni tra pari, la conoscenza e il rispetto dell’ambiente, delle risorse e tradizioni del territorio toscano, anche attraverso la realizzazione di campus; 20/09/2018

16 Guadagnare salute rendendo più facile muoversi e fare attività fisica
Azione. Favorire l’attività fisica nei bambini e nei giovani Seminari e laboratori per facilitare le scelte salutari Obiettivo Promuovere, secondo la metodologia delle life skill education, l’acquisizione di nuove competenze (empowerment) per gli educatori delle associazioni no profit, che nell’ambito della LR 32 del 26 Giugno 2002 partecipano al bando annuale (promosso dalla Direzione Generale Politiche formative, beni e attività culturali) che prevede contributi destinati ad Enti senza scopo di lucro che organizzano soggiorni residenziali per bambini e ragazzi fino a 18 anni. :- 20/09/2018

17 Guadagnare salute rendendo più facile muoversi e fare attività fisica
Azione 2 - Favorire l’attività fisica per le persone portatrici di disagio e disturbo mentale :- Insieme, in movimento… per guadagnare salute Obiettivo Favorire l’attività fisica per le persone portatrici di disagio e disturbo mentale 20/09/2018

18 Guadagnare salute rendendo più facile essere liberi dal fumo
Prevenire l’iniziazione al fumo nei giovani Percorsi di benessere per gli adolescenti Guadagnare salute rendendo più facile il consumo consapevole dell’alcol Proteggere i minori e giovani dal danno e dagli incidenti alcol- correlati Divertirsi…guadagnando salute 20/09/2018

19 Allegato B Osservatorio sugli stili di vita
Funzioni e finalità Raccordo tra tutti i soggetti coinvolti per ricondurre a sistema le esperienze e facilitare la condivisione delle azioni sugli stili di vita Creazione di un sistema permanente di raccolta di informazioni e progetti da mettere in rete Individuazione di indicatori per la valutazione delle politiche regionali 20/09/2018

20 La scuola Le alleanze per la salute.
i Protocolli Tra Regione Toscana e Ufficio Scolastico Regionale, per promuovere azioni volte a favorire stili di vita sani e consapevoli per il benessere ed il successo formativo dei giovani nella scuola e nella comunità sociale di appartenenza.(2007). - Tra Regione Toscana e CONI (Comitato olimpico nazionale italiano) per la promozione di iniziative per l’aumento e la diversificazione dell’offerta sportiva in ambito scolastico e l’esercizio della pratica sportiva all’aperto (2007); Stammibene.net LIFE-SKILL-EDUCATION La scuola promotrice di salute 20/09/2018

21 Le alleanze per la salute.
Lo Sport Indicazioni congiunte ai comuni per l’organizzazione di impianti sportivi, incremento delle piste ciclabili, spazi verdi. Attuazione e valorizzazione di iniziative volte ad attuare concretamente il concetto di “Sport per Tutti” nell’intero territorio toscano. Iniziative ed interventi diretti verso i giovani tesi a favorire attività concrete di prevenzione dell’uso di sostanze dopanti. Riduzione del fenomeno dell’abbandono della pratica sportiva. Utilizzo delle attività sportive come modello di promozione. Sociale per favorire ed accelerare il recupero e l’integrazione dei diversamente abili e delle altre categorie svantaggiate. Attività fisica e alimentazione: un binomio vincente 20/09/2018

22 Le C per lavorare insieme
Conoscenza Condivisione Coerenza Creatività Comunicazione Cambiamento 20/09/2018

23 Progetto stretching in classe
Introduzione di una pausa di 5 minuti tra una ora di lezione e l’altra in cui gli studenti eseguono esercizi di stretching seduti o in piedi a fianco del banco, guidati dall’insegnante o da uno studente “guida”. 20/09/2018

24 Progetto stretching in classe
Interventi: Attività di formazione dei docenti della scuola primaria e infanzia, relativa alle modalità di stretching da praticare in classe al termine delle ore di lezione; Attività di sostegno e supervisione effettuata con la collaborazione di un tecnico di Scienze Motorie; Elaborazione e distribuzione di materiale didatticoinformativo per i docenti; 20/09/2018

25 Progetto stretching in classe
Obiettivi generali: Promuovere momenti di stretching in classe al di fuori delle lezioni di educazione fisica; Prevenire difetti posturali da eccessiva sedentarietà; Incoraggiare il movimento come stile di vita sano attraverso il coinvolgimento diretto dei ragazzi da parte dei docenti diqualsiasi disciplina; 20/09/2018

26 RAGAZZINSIEME.IT UNA COLLABORAZIONE TRA UISP E REGIONE TOSCANA e parchi ed aree verdi della Toscana
20/09/2018

27 Le alleanze per la salute.
Con I parchi e aree verdi . Quali collaborazioni? 20/09/2018

28 RAGAZZINSIEME.IT 9 giugno 2009
“Ragazzinsieme 2009”: l’estate nei parchi regionali e nelle aree verdi Parco di San Rossore Prima fase del percorso formativo Obiettivo condividere con gli educatori e le guide ambientali l’articolazione dei soggiorni e la metodologia di approccio, in un ottica di continuità educativa e di raccordo con il territorio attraverso un confronto: sui contenuti educativi dei soggiorni per facilitare e promuovere stili di vita sani legati a salute, ambiente, tradizione e cultura sulla comunicazione e socializzazione tra i giovani, secondo la metodologia della life-skills-peer education 20/09/2018

29 Le evidenze scentifiche
In collaborazione con L’ARS Analisi della letteratura pertinente: sono state reperite 3 revisioni sistematiche e 4 studi primari. 20/09/2018

30 Ragazzinsieme…..Estate 2009 un’opportunità da non perdere…….
……..per scoprire che il cibo sano è anche buono!!!!!! …. per apprezzare il piacere del movimento in compagnia ……per capire che senza fumo si vive meglio ……..per imparare a rispettare la natura e diventare protagonisti della sostenibilità ambientale ……per scoprire le bellezze del paesaggio toscano …..per essere consapevoli che l’abuso di alcol fa star male ……per stare bene insieme 20/09/2018

31 Parchi- Aziende Sanitarie- Usip- associazionismo……… per …….
Facilitare e promuovere il benessere dei ragazzi e delle ragazze Conoscere e utilizzare le specificità locali Fare proposte Lavorare insieme con i servizi territoriali (Aziende USL – Società della Salute - Comuni – Province) 20/09/2018

32 La salute in tutte le politiche regionali
Conclusioni Solo con politiche e programmi che riconoscano alla salute un ruolo trasversale sarà possibile attuare strategie integrate per favorire stili di vita sani nella popolazione toscana La salute in tutte le politiche regionali 20/09/2018

33 La bellezza muove le idee………..buon lavoro!
20/09/2018


Scaricare ppt "Progetto CCM-RER “Azioni per una vita in salute”"

Presentazioni simili


Annunci Google