La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISCRITTI AL TEST DI INGRESSO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISCRITTI AL TEST DI INGRESSO"— Transcript della presentazione:

1 ISCRITTI AL TEST DI INGRESSO
Anno Iscr. Part. OFA Immatr. (escl. Edile arch.) 2004 1222 1127 419 (37%) 1338 2005 1238 1137 607 (53%) 1446 2006 1357 1187 614 (52%) 1332 2007 1633 1423 968 (69%) 1486 2008 1417 1330 642 (48%) 1514 2009 1497 1373 786 (58%) 1559

2 NOVITA’ 2010 Assistenza di studenti part-time.
Sede del test nei poli A,B,C,F (esclusione delle aule PN). Quote di iscrizione confermate come anno scorso. Quote differenziate per chi sostiene anche il test di inglese (20 €, 25 €).

3 COMMISSIONI D’AULA Da rivedere a fine agosto sulla base di disponibilità ed esigenze dei singoli.

4 IL TEST DI INGRESSO Obbligatorio e selettivo per Ingegneria Edile-Architettura (corso a numero programmato – questa prova si svolge il 3 Settembre e non ci riguarda). Comune a tutte le facoltà di Ingegneria italiane (si può sostenere anche in altra sede). Importante occasione per misurare la propria attitudine e preparazione per gli studi di Ingegneria. Prima occasione per evitare l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) all’atto dell’iscrizione (superando la sezione Matematica 1 con 7/20). Consente l’accesso ai percorsi di eccellenza. Iscrizione via Web entro la fine di agosto. Sezione N°. Quesiti Tempo a disposizione Logica 15 30 min Comprensione verbale Matematica 1 20 Scienze Matematica 2 10 Quesiti a risposta multipla tra cinque risposte. I punteggi attribuiti sono: punti per ogni risposta corretta punti –1/4 per ogni risposta errata punti per ogni risposta non data

5 IL TEST DI INGLESE 60 quesiti a risposta multipla di difficoltà crescente (in gruppi di 20). Chi supera tale test con un punteggio di almeno 52/60 è esonerato dalla prova di conoscenza della lingua inglese durante il corso di studi (3 crediti). In questo caso, le risposte sbagliate valgono 0 punti.

6 IL TEST DI INGRESSO 50

7 PRIMA DEL TEST Distribuzione dei libretti (test e test di inglese) e delle istruzioni sui banchi secondo lo schema distribuito insieme al materiale. I libretti sono sigillati in busta singola e non possono – ovviamente – essere aperti in anticipo. Ammissione e identificazione allievi – verifica del versamento - assegnazione del posto. Invito a conservare la ricevuta (che non deve essere ritirata). Firma sull’elenco – prova di partecipazione. Disattivazione e ritiro dei telefoni cellulari e altro materiale (v. slide seguente). Avvertire che non si può uscire dopo l’inizio, a meno di rinunciare. Spiegazione delle modalità del test. Inizio del test alle 10:00 – tutti insieme.

8 PRIMA DEL TEST ATTENZIONE: Se gli allievi non dispongono di una borsa o di zaino (da depositare poi a lato dell’aula) in cui riporre il proprio cellulare, esso dovrà essere consegnato alla commissione. Per evitare errori o abusi al momento della riconsegna dei cellulari, all'atto del loro ritiro la commissione dovrà apporre su ognuno di essi un post-it su cui scriverà nome e cognome del candidato. RICORDARE DI FAR SPEGNERE I CELLULARI

9 PRIMA DEL TEST - CASI PARTICOLARI
Candidati ritardatari Non possono essere ammessi in aula dopo l’inizio della prova, salvo giustificati motivi di forza maggiore riconosciuti dalla Commissione. L’ammissione ritardata non consente il recupero del ritardo Candidati senza documento d'identità La Commissione d’aula non ammette di norma alla prova il candidato che si presenta senza documento d’identità. Nel caso il Presidente della Commissione d’aula ammetta il candidato sprovvisto di documento, l’ammissione deve essere verbalizzata e la prova ritenuta sub condicione; il giorno dopo il candidato è tenuto a presentarsi alla Segreteria Didattica con il documento di identità, atto che rende valida la prova sostenuta Candidati presenti negli elenchi che sostengono d’aver fatto il versamento della quota ma che si presentano senza ricevuta La Commissione d’aula ammette il candidato alla prova. In tal caso, entro il 7 settembre, il candidato dovrà presentare la ricevuta di avvenuto pagamento in Segreteria Didattica, oppure farla pervenire via fax allo 050/ Candidati presenti negli elenchi che hanno fatto il versamento della quota oltre il 24 agosto La Commissione d’aula ammette il candidato alla prova. Candidati che non risultano negli elenchi ma che hanno fatto versamento della quota entro il 24 agosto Il Candidato viene invitato a presentarsi urgentemente presso il punto di raccolta della Facoltà (Via Diotisalvi, 2, Segreteria Didattica ) da dove sarà successivamente inviato in un’aula appositamente predisposta ad accogliere questi soggetti (aula F02). Candidati che non risultano negli elenchi e che hanno fatto versamento della quota oltre il 24 agosto Il Candidato non potrà essere ammesso a sostenere il Test e sarà invitato a conservare comunque la ricevuta che gli sarà utile per poter sostenere il successivo Test del 29 settembre (la registrazione al suddetto Test andrà da lunedì 17 alla mezzanotte di mercoledì 26 settembre) , che si terrà al termine dei Precorsi di Matematica (inizio 17 settembre). Candidati che non risultano negli elenchi e che non hanno fatto versamento della quota Il Candidato non potrà essere ammesso a sostenere il Test. La Commissione informerà il Candidato (qualora non ne fosse a conoscenza) della possibilità di registrarsi ) al successivo Test del 29 settembre, (vedi sopra).

10 DURANTE IL TEST Marcatura della lettera del libretto sulla scheda delle risposte. Correzione dei dati anagrafici, quando necessaria. Sostituzione scheda. Sezioni e relativi tempi: dati dalla commissione. Preavviso di 5 min. Uscita dall’aula: vietata dopo l’inizio della prova. In caso di necessità: ritiro della scheda con prova valida fino a quel punto. Ritiri prima della conclusione del test: autorizzati, con annullamento integrale della prova, preferibilmente dopo 90 min (disposizione CISIA). Risposte date: validità, correzione, annullamento (v. slide seguente).

11 RISPOSTE VALIDE E NULLE
31 – valida (B) 32 – valida (C) 33 – nulla 34 – nulla 35 – nulla 36 – valida (D) Si può scrivere sui libretti, ma le risposte devono essere trascritte prima della fine della relativa sezione

12 (procedura consigliata)
DOPO IL TEST (procedura consigliata) Appello nominale dei candidati che non fanno il test di inglese. Consegna di penna, libretto e scheda. Verifica corrispondenza libretto-scheda. Verifica identità del candidato. Riconsegna effetti personali (telefoni e borse). Compilazione verbale (sufficiente una copia). Materiale da riconsegnare: penne biro – libretti – questionari compilati (nella busta) ed in bianco/annullati – verbale - borsa. Anche gli altri candidati possono uscire e rinunciare al test di inglese.

13 TEST DI INGLESE Verifica che il versamento sia di 25 €.
Consegna scheda personalizzata del test di inglese. Chi non si è iscritto preventivamente al test di inglese (v. elenchi) può partecipare se ha pagato 25 €, compilando una scheda in bianco. ATTENZIONE: avvertire che per il test di inglese le risposte errate valgono 0 punti (e non -0.25). Le altre modalità sono invariate. Apertura libretto – svolgimento del test (30 min) Riconsegna penna, libretto e scheda con le stesse modalità del caso precedente.

14 DISPOSIZIONE LIBRETTI (ESEMPIO)
N.B.: I libretti sono confezionati in busta trasparente individuale e – ovviamente – non è possibile aprire la busta prima dell’inizio della prova.


Scaricare ppt "ISCRITTI AL TEST DI INGRESSO"

Presentazioni simili


Annunci Google