La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende"— Transcript della presentazione:

1 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende
Negozio Moderno Furto Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

2 Indice Mercato di destinazione pag. 3
Norme che regolano l’assicurazione furto e rapina Oggetto dell’assicurazione Forma della garanzia Rischi assicurati Mezzi di protezione e chiusura Condizioni particolari Esclusioni In caso di sinistro Norme che regolano l’assicurazione in generale Emissione della polizza Tariffa Garanzia accessoria “Rapina del campionario” Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

3 Mercato di destinazione
Negozio Moderno è un prodotto che si rivolge a: esercizi commerciali (ad esclusione di pelliccerie e gioiellerie) con mezzi di sicurezza sufficienti che non non abbiano subìto furti e rapine o tentativi di furto e di rapina negli ultimi tre anni magazzini depositi (con presenza di persone che osservino orario di lavoro quotidiano) laboratori Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

4 Norme che regolano l’assicurazione Furto e Rapina (mod.12078)
Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

5 Oggetto dell’assicurazione (art.10)
Sono assicurati contro il furto e la rapina i seguenti beni , anche se di proprietà di terzi : Nei locali : 1. merci, mobilio, oggetti di arredamento, macchine per ufficio in genere e attrezzature inerenti all’esercizio esclusi oggetti di metallo prezioso; 2. denaro, carte valori, titoli di credito (fino al 10% della somma assicurata al punto 1. ma con il massimo di 5 milioni ). Fuori dei locali : denaro, carte valori e titoli di credito (fino al 10% della somma assicurata al punto 1. ma con il massimo di 5 milioni ). durante il trasporto : al domicilio dell’assicurato, a banche, a fornitori, a clienti e, viceversa, effettuato dall’assicurato, da suoi familiari, da dipendenti addetti all’esercizio. Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

6 Oggetto dell’assicurazione
L’assicurazione comprende altresì : furto commesso attraverso le maglie di saracinesche ed inferriate con rottura del vetro retrostante; furto durante l’esposizione diurna e serale tra le ore 8 e le 24 quando le vetrine e le porte vetrate (efficacemente chiuse) sono protette da solo vetro fisso; furto con rottura dei vetri delle vetrine durante l’orario di apertura al pubblico ma con presenza di addetti all’esercizio; furto commesso con chiavi smarrite o sottratte all’assicurato, ai suoi familiari o dipendenti dal momento della denuncia alle competenti autorità fino alle ore 24 del 2°giorno successivo; guasti ai locali e relativi fissi e infissi fino alla somma di 3 milioni; spese di ripristino o sostituzione di serrature in caso di smarrimento o sottrazione delle chiavi autentiche; spese di rifacimento di documenti personali a seguito di furto o rapina. Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

7 Forma della garanzia a primo rischio assoluto (senza l’applicazione della regola proporzionale di cui all’art del c.c. - come precisato all’ultimo comma dell’art.10); questa forma di garanzia consente all’assicurato di essere integralmente indennizzato del danno sino a concorrenza della somma assicurata, indipendentemente dal valore complessivo delle cose assicurate esistenti al momento del sinistro. in polizza viene indicata solamente la somma assicurata che rappresenta il limite massimo di indennizzo. Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

8 Rischi assicurati (art.11)
Nei locali : Furto , a condizione che i ladri si siano introdotti nei locali in uno dei seguenti modi: 1) violandone le difese esterne : con rottura o scasso, con uso fraudolento di chiavi, con uso di grimaldelli e simili arnesi 2) per via diversa da quella ordinaria ma con superamento di ostacoli o ripari con mezzi artificiosi con particolare agilità personale 3) in altro modo, rimanendovi clandestinamente, ma asportando poi la refurtiva a locali chiusi. Rapina, avvenuta nei locali quand’anche sia iniziata all’esterno e le persone siano state poi costrette a recarsi nei locali medesimi. NOTA BENE : sono parificati ai danni del furto e della rapina i guasti causati alle cose assicurate per commettere il furto o la rapina o per tentare di commetterli. Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

9 Rischi assicurati Fuori dei locali :
furto a seguito di infortunio o improvviso malore della persona che trasporta i valori; furto commesso con destrezza, solo se i valori sono a portata di mano; furto strappando di mano o di dosso i valori (scippo); rapina. Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

10 Mezzi di protezione e chiusura
Sufficienza delle caratteristiche costruttive (art.12a) e dei mezzi di chiusura dei locali (art. 12b) Se, in caso di sinistro, l’introduzione nei locali avviene forzando i mezzi di protezione e di chiusura che non siano conformi a quelli sotto specificati, il danno verrà risarcito nella misura dell’80% dell’importo liquidato a termini di polizza, restando il rimanente 20% a carico dell’assicurato ( scoperto). Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

11 Mezzi di protezione e chiusura
Per mezzi di chiusura “sufficienti”, conformi alla clausola 24 B della tariffa analitica furto, si intende che : tutte le aperture situate a meno di 4 metri dal suolo o da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno siano protette, per tutta la loro estensione, da : robusti serramenti in legno, materia plastica rigida, vetro antisfondamento, metallo o lega metallica, inferriate fisse nel muro, e siano chiuse con : serrature, lucchetti od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’interno. Tolleranze Nelle inferriate e nelle serrande di metallo o lega metallica sono ammesse luci : se rettangolari, di superficie non superiore a cmq.900 e con lato minore non superiore a 18 cm., se non rettangolari, di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cmq. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie non superiori a 100 cmq. Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

12 Condizioni particolari
A) (Clausola 24 A) La condizione particolare A) viene espressamente richiamata in polizza se le aperture dei locali sono protette da : serramenti in legno “pieno” dello spessore minimo di 15 mm., serramenti di acciaio dello spessore minimo di 8/10 mm., senza luci di sorta, con l’eccezione di uno spioncino, chiusi con serrature di sicurezza o robusti catenacci all’interno, inferriate di ferro a piena sezione dello spessore minimo di 15 mm, ancorate nel muro, con luci, se rettangolari, con lati non maggiori di 50 e 18 cm., oppure, se non rettangolari, di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non maggiore di 400 cmq. In presenza dei mezzi di chiusura sopra descritti ( conformi alla clausola 24 A della tariffa analitica furto) si applica lo sconto del 20% sui premi di tariffa. N.B. Se, in caso di sinistro, l’introduzione nei locali avviene forzando mezzi di protezione e di chiusura : non conformi a quelli sopra descritti ( clausola 24 A) , ma conformi a quelli previsti all’art.12 (clausola 24 B), si applicherà lo scoperto del 15%; non conformi sia a quelli sopra descritti (clausola 24 A) che a quelli previsti all’art.12 (clausola 24 B), si applicherà lo scoperto del 25%. Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

13 Condizioni particolari
B) IMPIANTO DI ALLARME ANTIFURTO La condizione particolare B) viene espressamente richiamata in polizza quando i locali sono protetti da impianto di allarme antifurto. In presenza di allarme antifurto si applica lo sconto del 10% sui premi di tariffa. N.B. Se, in caso di sinistro, risultasse che l’impianto di allarme fosse inefficiente, anche in modo parziale, si applicherà lo scoperto del 20%. Nel caso di operatività di detto scoperto con altro previsto in polizza, la percentuale massima di scoperto complessivamente applicabile sarà limitata al 30%. C)INDICIZZAZIONE D) FRAZIONAMENTO DEL PREMIO Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

14 Esclusioni (art.13) a) danni verificatisi in occasione di particolari eventi; b) danni agevolati o commessi con dolo o colpa grave; c) danni verificatisi in locali non custoditi d) danni indiretti Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

15 In caso di sinistro Obblighi dell’assicurato in caso di sinistro. (art.15) Esagerazione dolosa del danno. (art.16) Procedura per la valutazione del danno. (art.17) Mandato dei periti. (art.18) Determinazione dell’ammontare del danno. (art.19) Titoli di credito. (art.20) Riduzione della somma assicurata a seguito di sinistro e suo reintegro (art.21) Assicurazione presso diversi assicuratori. (art.22) Pagamento dell’indennizzo. (art.23) Recupero delle cose rubate. (art.24) Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

16 Norme che regolano l’assicurazione in generale (mod 12078)
Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio. (art.1) Pagamento del premio e decorrenza della garanzia. (art.2) Modifiche dell’assicurazione. (art.3) Aggravamento del rischio. (art.4) Diminuzione del rischio (art.5) Recesso in caso di sinistro (art.6) Proroga dell’assicurazione. (art.7) Oneri fiscali (art.8) Rinvio alle norme di legge (art.9) Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

17 Emissione della polizza (mod.12079)
Per il calcolo del premio e l’emissione della relativa polizza occorre precisare i seguenti dati: dati contraente con codice fiscale e partita IVA, ubicazione dell’esercizio commerciale da assicurare con la precisazione se negozio o magazzino/deposito o laboratorio, genere di attività dell’esercizio commerciale con riferimento alla tipologia delle merci; se esistono mezzi di chiusura conformi all’art. 12 o alla cond. part. A (clausola 24B o 24 A); se esiste impianto d’allarme antifurto, somma da assicurare a primo rischio assoluto, assenza di furti e rapine, o tentativi di furto e rapina, nell’ultimo triennio, assenza di altre polizze sui beni da assicurare. Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

18 Tariffa Classificazione merceologica: prevede 141 tipologie di merci da assicurare, distinte in quattro categorie, dalla A alla D. Coesistenza di merci o materie prime di categorie diverse: si applica di norma il premio relativo alla categoria più grave; tuttavia è consentito di non tenerne conto qualora per le stesse venga convenuto un limite di indennizzo non superiore al 20% della somma assicurata, inserendo in polizza la relativa clausola. Classificazione territoriale : è articolata su 4 classi su base provinciale: per ciascuna classe sono previste due tariffe, distinte fra capoluogo e provincia con riferimento, naturalmente, all’ubicazione dell’esercizio da assicurare. Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

19 Tariffa Possono essere assicurate:
somme da un minimo di 5 ad un massimo di 100 milioni. Premi annui indicati nel tariffario : sono comprensivi di imposta, si riferiscono a somme assicurate di 5 milioni e multipli, sono relativi a rischi con mezzi di chiusura conformi all’art.12 di polizza ( clausola 24 B). Sconti sui premi indicati in tariffa: 10% per Imprese associate a Confcommercio 20% per l’esistenza di mezzi di chiusura conformi alla condizione particolare A), clausola 24 A. 10% per esistenza di impianto generico di allarme antifurto, da concordare nel caso di impianto di allarme IMQ. Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

20 Tariffa (Esclusioni) Con la tariffa “Negozio Moderno” non possono essere assunti rischi: relativi a gioiellerie e pelliccerie, aventi mezzi di chiusura “insufficienti”, già colpiti da sinistro o che abbiano subìto tentativi di furto o di rapina negli ultimi tre anni, relativi ad esercizi ove non sia prevista la presenza di persone che osservino un quotidiano orario di lavoro. I tutti questi casi ci si dovrà rivolgere all’Agenzia Generale che procederà alla quotazione del rischio d’accordo con l’Ispettorato tecnico Commerciale competente Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende

21 Garanzia accessoria Rapina campionario
Somma assicurata: massimo £ 10 milioni Premio lordo: £ per milione Scoperto: % con il minimo di £ Garanzia furto: esclusa N.B. Sono esclusi i campionari di gioielli, preziosi e pellicce Novembre 1999 Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende


Scaricare ppt "Formazione Ascom - Ramo Furti - Area Linea Aziende"

Presentazioni simili


Annunci Google