La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di formazione Nazionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di formazione Nazionale"— Transcript della presentazione:

1 Corso di formazione Nazionale
Presentazione del Corso di formazione Nazionale Edizione 2010 Antonella Ermacora

2 “Scegliere la STRADA della sicurezza”:
Il CCM - Ministero della Salute Nel’anno Prima Edizione Progetto nazionale “Scegliere la STRADA della sicurezza”: Interventi di prevenzione degli incidenti stradali dovuti al consumo di alcol, farmaci e droghe illegali rivolti a giovani patentandi, neopatentati e guidatori a rischio

3 Indicazioni del CCM sulla prevenzione
Sviluppo di alleanze con le Forze dell’Ordine per la verifica della guida in stato di ebbrezza e per intensificare i controlli su strada, con particolare riferimento all’uso dei dispositivi di protezione individuale Implementazione di percorsi formativi – informativi - educativi finalizzati alla prevenzione di incidenti conseguenti al consumo di alcol e altre sostanze psicoattive, e sull’uso dei dispositivi di protezione individuale Percorsi di formazione rivolti a operatori di Agenzie sanitarie e non finalizzati all’acquisizione di competenze di base per la progettazione di interventi efficaci di promozione sicurezza stradale Sviluppo di un approccio integrato da parte dei diversi Attori sociali, professionali, istituzionali e Agenzie: sanità, trasporti, scuola, forze dell’ordine, enti locali, associazioni di categoria delle autoscuole, associazioni di lavoratori che utilizzano la strada es. autotrasportatori, organizzazioni di volontariato

4 Progetto nazionale “Scegliere la Strada della sicurezza”
Obiettivi generali Progettare ed organizzare interventi per la prevenzione degli incidenti stradali dovuti alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze psicoattive Sensibilizzare ed informare i patentandi, i neopatentati e guidatori a rischio sui pericoli connessi alla guida sotto l’effetto di sostanze

5 Progetto nazionale “Scegliere la Strada della sicurezza”
Obiettivi specifici Individuare “moltiplicatori dell'azione preventiva” a livello locale Sensibilizzare e informare i “moltiplicatori dell’azione preventiva” Favorire l'individuazione di strategie comunicative e modalità didattiche adeguate Favorire lo sviluppo di interventi di prevenzione gestiti dai moltiplicatori

6

7 Attività 1° livello - Formazione dei formatori (modulo 1 e 2)
operatori sanitari che a vario titolo di occupano di prevenzione - medici, psicologi, educatori,sociologi, assistenti sanitari, infermieri e tecnici della prevenzione - (provenienti da servizi diversi: Dipartimento di prevenzione, SerT, Servizi di Psicologia, Medicina legale..) 2°livello- Formazione moltiplicatori dell’azione preventiva ovvero insegnanti ed istruttori di autoscuola, tecnici della motorizzazione DTT, istruttori di piste di guida sicura, Forze dell’Ordine, insegnanti (corso patentino), gestori di locali pubblici, volontari …

8 1° livello - Formazione dei formatori
settembre 2007 Sicilia – Acireale 1 ottobre 2007 Calabria – Rende (riunione) 8- 9 ottobre 2007 Sicilia – Palermo ottobre 2007 Piemonte – Torino ottobre 2007 Piemonte – Alba ottobre 2007 Calabria – Pizzo Calabro novembre 2007 Puglia – Bari novembre 2007 Piemonte – Ivrea + Valle d’Aosta 3- 4 dicembre 2007 Abruzzo – Pescara dicembre 2007 Campania – Napoli gennaio 2008 Friuli Venezia Giulia – Udine gennaio 2008 Piemonte – Asti + Liguria gennaio 2008 Piemonte – Borgomanero febbraio 2008 Marche – Ancona 18-19 marzo 2008 Basilicata - Potenza

9 1° livello - Formazione dei formatori Modulo 1
15 corsi regionali che hanno coinvolto 390 operatori (di 9 Regioni): 327 delle aziende sanitarie locali delle 11 Regioni che hanno aderito al progetto, nel periodo settembre marzo 2008 63 appartenenti ad altre Agenzie: Forze dell’ordine, Associazioni di categoria, etc.

10 1° livello - Formazione dei formatori Modulo 2
Sono stati attivati 14 corsi di Formazione dei formatori modulo 2: 3 in Calabria (Castrovillari, Lamezia Terme, Locri) 4 in Campania (Nocera Inferiore, Frattamaggiore, Pompei, Caserta) 2 in Piemonte (Ivrea, Leinì-Caselle) 2 in Puglia (Taranto) 3 in Sicilia (Enna, Palermo, Messina) Sono stati formati 291 operatori sanitari

11 2° livello – Formazione moltiplicatori
Regione Area Moltiplicatori N. Puglia ASL BA ASL BR ASL BAT ASL TA Ins.e istruttori Autoscuola, insegnanti, Polizia locale (2 corsi) Polizia locale, Insegnanti Istituti superiori Ins. e istruttori Autoscuole;Insegnanti scuole medie inf e sup; Polizia locale (3 corsi) Ins. e istruttori Autoscuole, Insegnanti, Polizia locale Polizia locale, FFOO Ins. e istruttori Autoscuole Insegnanti Istituti superiori 50 25 107 56 40 10 15 Tot.303

12 2° livello – Formazione moltiplicatori
Regione Area Moltiplicatori N. Abruzzo ASL Chieti ASL Lanciano Ins. e istruttori Autoscuola Insegnanti Scuole Superiori Partecipanti corsi pre -parto (altri destinatari finali) + * 1 corso in programma 10 93 40 Tot.143 Calabria ASP Cosenza (Castrovillari) ASP Cosenza ASP Catanzaro - Lamezia ASP Catanzaro ASL Crotone Ins. e istruttori Autoscuola, tecnici Motorizzazione Ins. e istruttori Autoscuola, FFOO, Croce Rossa Ins. e istruttori Autoscuole, operatori sanitari 20 33 12 30 29 Tot.124

13 2° livello – Formazione moltiplicatori
Regione Area Moltiplicatori N. Campania ASL Brusciano ASL Avellino * Ins. e istruttori Autoscuola; Insegnanti ITIS * 6 corsi in programma (Ins. Autoscuola; Istituti tecnici..) 76 Tot. 76 FVG ASS1 Trieste ASS2 Gorizia ASS3 Tolmezzo ASS4 Udine ASS5 Palmanova ASS6 Pordenone Ins. e istruttori Autoscuola 14 20 8 21 5 Tot. 88 Marche Dipartimento di Prevenzione Ascoli, UNASCA Dipartimento di Prevenzione Ancona, UNASCA * Ins. e istruttori Autoscuola; FFOO * 1 corso in programma (rivolto a Ins. e istruttori Autoscuola; FFOO) 51 Tot. 51

14 2° livello – Formazione moltiplicatori
Regione Area Moltiplicatori N. Piemonte ASLTO1 ASLCN2 ASL BI-NO-VC-VCO ASL CN1 ASL AT ASLTO4 Ins.Autoscuola, insegnanti patentino, Polizia locale (2 corsi) Polizia locale Volontari del soccorso; ins. e istruttori Autoscuole; tecnici Motorizzazione (4 corsi: Biella, Novara, Vercelli, VCO) corso in programma(Polizia locale) Insegnanti Scuole sup, operatori sanitari Polizia locale, ass. volontariato e operatori sanitari Polizia locale e operatori sanitari 44 13 25 33 37 22 32 31 Tot.259

15 2° livello – Formazione moltiplicatori
Regione Area Moltiplicatori N. Sicilia ASL Catania ASL Messina ASL Palermo ASL Trapani ASL Enna ASL Siracusa ASL Agrigento Ins.e istruttori Autoscuola, insegnanti patentino, Peer educatotors Ins.e istruttori Autoscuola, insegnanti patentino Ins. e istruttori Autoscuole (2 corsi) Insegnanti referenti alla Salute e alla Sicurezza stradale degli Istituti di I e II grado (4 corsi) Ins. e istruttori Autoscuole Insegnanti scuole superiori * 2 corsi in programma (autisti mezzi pubblici; polizia locale) Ins. e istruttori Autoscuole, insegnanti e referenti educazione alla salute, FFOO, operatori asl, Prefettura Operatori asl, rappresentanti autoscuole 15 27 60 174 20 28 22 40 Tot.406

16 Circa 1450 moltiplicatori dell’azione preventiva formati
E ADESSO?

17 Progetto nazionale “Scegliere la STRADA della sicurezza”
Il CCM - Ministero della Salute Nel’anno Progetto nazionale “Scegliere la STRADA della sicurezza” Interventi di prevenzione degli incidenti stradali dovuti al consumo di alcol, farmaci e droghe illegali rivolti a giovani patentandi, neopatentati e guidatori a rischio

18 Scegliere la Strada della sicurezza 2
OBIETTIVO GENERALE Consolidare le iniziative avviate con il precedente progetto “Scegliere la strada della sicurezza” con il supporto tecnico scientifico alle regioni partecipanti al fine di ridurre gli incidenti stradali dovuti agli effetti di alcol, droghe e farmaci tra giovani e guidatori a rischio e programmare nuove iniziative in stretta collaborazione con le Regioni partecipanti.

19 Scegliere la Strada della sicurezza 2
OBIETTIVO SPECIFICO Formare i referenti regionali e gli operatori sociosanitari, già coinvolti nel precedente progetto, in merito ai rischi connessi alla guida sotto l'effetto di sostanze psicoattive, con particolare attenzione sia agli aspetti normativi e culturali di altri paesi, sia alla pedagogia e comunicazione con target specifici (quali giovanissimi che desiderano conseguire il patentino, guidatori professionisti, stranieri, etc).

20 Scegliere la Strada della sicurezza 2
OBIETTIVO SPECIFICO Sviluppare ed attivare iniziative di sensibilizzazione e formazione (formazione a cascata) rivolte ai “moltiplicatori dell’azione preventiva” (ad es. insegnanti e istruttori di autoscuola, Forze dell’Ordine, insegnanti per l’abilitazione al patentino, mondo del volontariato, etc) nelle diverse realtà locali (ad es. a livello di azienda sanitaria) sui rischi connessi alla guida sotto l'effetto di sostanze psicoattive, con particolare attenzione sia agli aspetti normativi e culturali di altri paesi, sia alla pedagogia e comunicazione con target specifici.

21 Regioni coinvolte

22 Scegliere la Strada della sicurezza 2
Attività Formazione dei formatori: organizzazione della formazione dei formatori in loco, fornitura di strumenti e materiali informativi, didattici e di valutazione Destinatari: Formatori individuati a livello locale (medici, psicologi, educatori, sociologi..) che saranno organizzatori e docenti dei corsi rivolti ai moltiplicatori dell’azione preventiva” Tutoraggio: assistenza alla progettazione a livello regionale, monitoraggio delle iniziative locali, ec.

23 Obiettivi corso di formazione nazionale
sensibilizzare e formare gli operatori socio-sanitari, già coinvolti nella precedente edizione del progetto “Scegliere la strada della sicurezza”, sui rischi connessi alla guida sotto effetto di alcol e sostanze psicoattive, con particolare attenzione agli aspetti normativi e culturali di altri paesi e alla comunicazione con target diversi promuovere negli operatori socio-sanitari la progettazione e l’attivazione di nuove iniziative di sensibilizzazione e formazione rivolte ai moltiplicatori dell’azione preventiva

24 Obiettivi corso di formazione nazionale
favorire l'individuazione di strategie comunicative e modalità didattiche adeguate ad affrontare i temi in questione a seconda delle caratteristiche del target (stranieri, guidatori professionisti, giovani, adolescenti, ecc.); illustrare e promuovere l’utilizzo di tecniche di didattica attiva (brainstorming, role-playing, studio di casi, test-stimolo, ecc.) e di strumenti didattici innovativi (film, spot pubblicitari,CD-ROM interattivi) utili nei corsi per i moltiplicatori;

25 Programma Prima giornata 8.30 Registrazione dei partecipanti
Presentazione del progetto “Scegliere la strada della sicurezza – Edizione 2010” Monitoraggio “Scegliere la strada della sicurezza – Prima edizione” Modulo “A ciascuno il suo” – Presentazione dei contenuti e degli strumenti Pausa Modulo “A ciascuno il suo” - Presentazione degli strumenti multimediali Lavoro di gruppo Pausa pranzo La didattica attiva nella formazione Lavoro di gruppo Presentazione dei lavori di gruppo e discussione

26 Programma Seconda giornata
Modulo “Lo Straniero al volante” - Presentazione dei contenuti e dei materiali Le culture del consumo di alcol e sostanze Pausa Comunicazione e gestione di un aula multietnica Pausa pranzo Modulo “Patenti superiori” - Presentazione dei contenuti e dei materiali La prevenzione-formazione con gli adulti Lavoro di gruppo

27 Programma Terza giornata
Monitoraggio e coordinamento del progetto “Scegliere la strada della sicurezza” -Edizione 2010 Lavoro di gruppo sulla progettazione degli interventi rivolti ai moltiplicatori dell’azione preventiva: - possibili attivazioni e costituzione di gruppo/i di lavoro a livello locale - individuazione dei “moltiplicatori dell’azione preventiva” - struttura del corso - docenti - destinatari - crono programma attività Discussione in plenaria Questionario ECM Responsabili scientifici: Laura Marinaro e Giuseppina Lecce Docenti: Franca Beccaria (sociologa), Stefania Catalano (sociologa), Antonella Ermacora (educatore-formatore), Sara Marchisio (psicologa), Monica Piccoli (psicologa)

28 Calendario dei corsi di formazione
Regione Puglia: settembre 2010 Regione Sicilia: settembre 2010 Regione Piemonte: ottobre 2010 Regione Calabria: ottobre 2010 Regione Campania: ottobre 2010 17 ECM per tutte le figure sanitarie

29 Periodo ottobre 2010 – gennaio 2011
Ricaduta locale Periodo ottobre 2010 – gennaio 2011 Progettazione e realizzazione di nuove iniziative di sensibilizzazione e formazione rivolte ai moltiplicatori dell’azione preventiva a livello locale


Scaricare ppt "Corso di formazione Nazionale"

Presentazioni simili


Annunci Google