La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’idea liberale (pag. 245-249) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’idea liberale (pag. 245-249) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018."— Transcript della presentazione:

1 L’idea liberale (pag. 245-249)
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018

2 Il liberalismo ideologia vincente del 1800, pluriconcezione e consenso
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) Il liberalismo ideologia vincente del 1800, pluriconcezione e consenso Principi teorici di cittadinanza: libertà, diritti civili/politici, sovranità popolare Constant e gli studi sulla rivoluzione francese (fase 1789, fase 1793) L’errore nel riporre fiducia acritica nella legge del popolo La libertà come sistema di garanzie e la libertà negativa e positiva Tocqueville: rivoluzione francese prova degenerazione società feudale Il suffragio universale espressione di cittadinanza consapevole e partecipata La tirannia della maggioranza: il dogma del principio di maggioranza Baluardi della liberta di opinione: pluralismo di idee e associazionismo Mill e l’estensione dei diritti nella pre-società di massa e l’equità dei beni La liberta come progetto di sviluppo delle potenzialità e della vita degli uomini Le 3 libertà fondamentali: di coscienza, di scelta, di associazione L’importanza dei principi di inclusione e partecipazione Suffragio universale, parità uomo-donna, no al dominio coloniale I liberal-democratici del 1800 e le odierne democrazie-liberali 21/09/2018

3 Le nuove povertà e la questione sociale (pag. 252-260)
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018

4 Alto tasso di natalità e basso tasso di mortalità
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) Trasformazioni sociali profonde legate al processo di industrializzazioni Forte incremento demografico popolazione europea ( > ) Rivoluzione del regime demografico e squilibrio tra popolazione e risorse Alto tasso di natalità e basso tasso di mortalità Dinamismo e articolazione società industriale: mobilità sociale, borghesia, proletariato Alta, media e bassa borghesia: differenza di reddito e posizione (b. capitalistica) Miseria e sfruttamento: condizioni classe operaia (disciplina di fabbrica e insicurezza) Nuove comunità di solidarietà: associazioni , sindacati Dal pauperismo agrario al pauperismo industriale (vedi FOCUS pag. 257) I Factory Acts : la regolazione del lavoro femminile e minorile (58 ore a settimana) La organizzazione e la comunità di condizione: il cambio di mentalità dei lavoratori Le società di mutuo soccorso e le Trade Unions (1833, primi sindacati di mestiere) Diritto di associazione per aumento salari e riduzione orario lavorativo: lo sciopero Le prime importanti conquiste nel 1814 (Inghilterra) e nel 1864 (Francia) Rivendicazioni economiche e conquiste politiche: la duplicità della lotta sindacale 1830: il cartismo inglese e la Carta del popolo 21/09/2018


Scaricare ppt "L’idea liberale (pag. 245-249) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018."

Presentazioni simili


Annunci Google