La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il contesto della relazione didattica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il contesto della relazione didattica"— Transcript della presentazione:

1 Il contesto della relazione didattica
Ma che cosa stiamo offrendo ai nostri bambini e ai nostri ragazzi? Che modelli proponiamo? Sono davvero capaci di promuovere –come si dice oggi- competenze, autonomia, apprendimento? Sono in grado, questi modelli, di appassionare alla scoperta del mondo, di aprire il varco per un’esplorazione entusiastica del sapere umano? (M. Orsi) ITALO FIORIN EIS LUMSA

2 Perché, a proposito dell’insegnamento, si parla di ‘SFIDA?
Domande di ricerca e discussione La lezione si riferisce in particolare ai contenuti del cap. 1 e del cap. 6 del testo ‘La sfida dell’insegnamento (Mondadori, 2017) Quali sono le relazioni che si possono fare tra i contenuti presentati durante la lezione e il tema dell’inclusione scolastica? Perché, a proposito dell’insegnamento, si parla di ‘SFIDA? ITALO FIORIN EIS LUMSA

3 I TRE MODELLI TRASMISSIONE MEDIAZIONE PROMOZIONE
ITALO FIORIN EIS LUMSA

4 Apprendere in un contesto culturale
Universalismo tra le culture (J. Piaget) Universalismo dentro le culture (F. Boas, M. Mead) Contesto socio-culturale (M. Cole, S. Vygotskij, J. Bruner) ITALO FIORIN EIS LUMSA

5 Apprendere nella società post-moderna
Globalizzazione, finanziarizzazione dell’economia,multiculturalismo, migrazioni, complessità UE e UNESCO: “Insegnare ad apprendere” OCSE: Il costrutto di ‘competenza’ ITALO FIORIN EIS LUMSA

6 Il contesto scuola Livello nazionale: Le Indicazioni nazionali per il curricolo Livello locale: L’istituzione scolastica collocata nel territorio ITALO FIORIN EIS LUMSA

7 Il contesto ‘aula’ Incoraggiare esperienze di successo
Promuovere la motivazione ITALO FIORIN EIS LUMSA


Scaricare ppt "Il contesto della relazione didattica"

Presentazioni simili


Annunci Google