La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO (FPV)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO (FPV)"— Transcript della presentazione:

1 IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO (FPV)

2 FPV Il FPV è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata. Garantisce la copertura di spese impegnate ma imputate agli esercizi futuri  Il FPV è formato solo da entrate correnti vincolate e da entrate destinate al finanziamento di investimenti, accertate e imputate agli esercizi precedenti a quelli di imputazione delle relative spese. Prescinde dalla natura vincolata o destinata delle entrate che lo alimentano, il FPV costituito in occasione del riaccertamento ordinario/parziale dei residui al fine di consentire la reimputazione di un impegno che, a seguito di eventi verificatisi successivamente alla registrazione, risulta non più esigibile nell’esercizio cui il rendiconto si riferisce Obiettivo: evidenziare il procedimento di effettivo impiego delle risorse (prima non vi era corrispondenza tra residui e debiti) specie quando la realizzazione dell’intervento richiede un periodo ultrannuale

3 FPV Il fondo per la copertura degli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, è costituito: in entrata, da due voci riguardanti la parte corrente e il conto capitale e rappresenta il saldo finanziario costituito da entrate accertate negli esercizi precedenti e destinate al finanziamento di spese impegnate nello stesso anno di accertamento dell’entrata, ma esigibili in anni successivi (serve a dare copertura finanziaria alla spesa negli anni successivi). Nel bilancio è iscritto precedendo l’avanzo di amministrazione applicato. nella spesa, per ciascuna spesa a carattere pluriennale e rappresenta le spese che vengono trasferite ad esercizi successivi (quando diventeranno esigibili) rispetto all’accertamento della relativa fonte di finanziamento.

4 FPV L’ammontare complessivo del FPV iscritto in entrata, distinto in parte corrente e in c/capitale, è pari alla Σ degli accantonamenti riguardanti il FPV stanziati nella spesa del bilancio dell’esercizio precedente. Solo con riferimento al 1° esercizio, l’importo complessivo del FPV, iscritto tra le entrate, può risultare inferiore all’importo dei FPV di spesa dell’esercizio precedente, nel caso in cui sia possibile stimare o far riferimento, sulla base di dati di preconsuntivo all’importo, riferito al 31 dicembre dell’anno precedente al periodo di riferimento del bilancio di previsione, degli impegni imputati agli esercizi successivi finanziati dal FPV: nel corso dell’esercizio, sulla base dei risultati del rendiconto, è determinato l’importo definitivo del FPV stanziato in entrata del primo esercizio considerato nel bilancio di previsione e degli impegni assunti negli esercizi precedenti con imputazione agli esercizi successivi, di cui il FPV di entrata costituisce la copertura.

5 FPV Sugli stanziamenti di spesa intestati ai singoli FPV non è possibile assumere impegni ed effettuare pagamenti. Il FPV di spesa risulta immediatamente utilizzabile, a seguito dell’accertamento delle entrate che lo finanziano, ed è possibile procedere all’impegno delle spese esigibili nell’esercizio in corso (la cui copertura è costituita dalle entrate accertate nel medesimo esercizio finanziario), e all’impegno delle spese esigibili negli esercizi successivi (la cui copertura è effettuata dal FPV). Nel caso in cui, alla fine dell’esercizio, l’entrata sia stata accertata o incassata e la spesa non sia stata impegnata, tutti gli stanziamenti cui si riferisce la spesa, compresi quelli relativi al FPV, iscritti nel primo esercizio del bilancio di previsione, costituiscono economia di bilancio e danno luogo alla formazione di una quota del risultato di amministrazione dell’esercizio da destinarsi in relazione alla tipologia di entrata accertata.

6 FPV In fase di previsione il FPV stanziato tra le spese è costituito da due componenti logicamente distinte: la quota di risorse accertate negli esercizi precedenti che costituiscono la copertura di spese già impegnate negli esercizi precedenti a quello cui si riferisce il bilancio e imputate agli esercizi successivi; le risorse che si prevede di accertare nel corso dell’esercizio, destinate a costituire la copertura di spese che si prevede di impegnare nel corso dell’esercizio cui si riferisce il bilancio, con imputazione agli esercizi successivi. E’ possibile stanziare, nel 1° esercizio in cui si prevede l’avvio dell’investimento, il FPV anche nel caso di investimenti per i quali non risulta motivatamente possibile individuare l’esigibilità della spesa.

7 FPV In allegato al bilancio di previsione sono indicate le spese finanziate dal FPV, distinguendo quelle impegnate negli esercizi precedenti, quelle stanziate nell’esercizio e destinate alla realizzazione di investimenti già definiti e quelle destinate alla realizzazione di investimenti in corso di definizione. In allegato al rendiconto dell’esercizio sono indicati gli impegni imputati agli esercizi successivi a quelli cui si riferisce il rendiconto finanziati dal FPV alla data di chiusura dell’esercizio.

8 FPV Possono essere finanziate dal FPV (e solo ai fini della sua determinazione): tutte le voci di spesa contenute nei quadri economici relative a spese di investimento per lavori pubblici, esigibili negli esercizi successivi, anche se non interamente impegnate (in parte impegnate e in parte prenotate), sulla base di un quadro economico progettuale approvato. La costituzione del FPV per l’intero quadro economico progettuale è consentita solo in presenza di impegni assunti sulla base di obbligazioni giuridicamente perfezionate, imputate secondo esigibilità, ancorchè relativi solo ad alcune spese del quadro economico progettuale, escluse le spese di progettazione. L’impegno delle sole spese di progettazione non consente la costituzione del FPV per le spese contenute nel quadro economico progettuale; le spese riferite a procedure di affidamento attivate, unitamente alle voci di spesa contenute nel quadro economico dell’opera (ancorchè non impegnate). In tal caso si è in presenza di una “prenotazione della spesa”, unica fattispecie di costituzione del FPV in assenza di impegni imputati nelle scritture contabili degli esercizi successivi.

9 Procedure attivate In assenza di aggiudicazione definitiva, entro l’anno successivo, le risorse accertate cui il FPV si riferisce confluiscono nel risultato di amministrazione (con quota determinata in relazione alla fonte di finanziamento) per la riprogrammazione dell’intervento in c/capitale ed il FPV deve essere ridotto di pari importo. Per “procedure attivate” gara formalmente indetta” si intende, ad esempio, affidamenti in economia, o la pubblicazione del bando di gara, mentre nel caso di procedura negoziata senza pubblicazione di bando, (ad es. quando in esito all’esperimento di una procedura aperta o ristretta, non è stata presentata nessuna offerta, o nessuna offerta appropriata o nessuna candidatura; ragioni tecniche ed artistiche impongono che il contratto sia affidato unicamente ad un operatore economico determinato; ragioni di estrema urgenza; lavori complementari), si fa riferimento al momento in cui, gli operatori economici selezionati vengono invitati a presentare le offerte oggetto della negoziazione, con lettera contenente gli elementi essenziali della prestazione richiesta.

10 Ribassi d’asta Art. 6-ter del D.L. n. 91/2017: a seguito dell'aggiudicazione definitiva della gara, le spese contenute nel quadro economico dell'opera prenotate, ancorchè non impegnate, continuano ad essere finanziate dal FPV, mentre gli eventuali ribassi di asta costituiscono economie di bilancio e confluiscono nella quota vincolata del risultato di amministrazione se entro il secondo esercizio successivo all'aggiudicazione non sia intervenuta formale rideterminazione del quadro economico progettuale da parte dell'organo competente che incrementa le spese del quadro economico dell'opera stessa finanziandole con le economie registrate in sede di aggiudicazione e l'ente interessato rispetti il pareggio di bilancio. Quando l’opera è completata, o prima, in caso di svincolo da parte del Responsabile Unico del Progetto, le spese previste nel quadro economico dell’opera e non impegnate costituiscono economie di bilancio e confluiscono nel risultato di amministrazione coerente con la natura dei finanziamenti.

11 Pareggio di bilancio Pareggio di bilancio: saldo di competenza (accertamenti e impegni di competenza) non negativo tra le entrate finali (quelle dei titoli 1, 2, 3, 4 e 5) e le spese finali quelle dei titoli 1, 2 e 3) del nuovo bilancio armonizzato. Per gli anni , nelle entrate e nelle spese finali in termini di competenza è considerato il FPV, di entrata e di spesa, al netto della quota riveniente dal ricorso all'indebitamento. A decorrere dall'esercizio 2020, tra le entrate e le spese finali è incluso il FPV di entrata e di spesa, finanziato dalle entrate finali (primi 5 titoli, no avanzo di amm.ne). L’utilizzo dell’avanzo pr un importo superiore a (fcde + quota k mutui) altera il pareggio di bilancio (come l’indebitamento)

12 Variazioni FPV E’ possibile effettuare variazioni di bilancio (di competenza dei responsabili o della Giunta) fra gli stanziamenti riguardanti il FPV e gli stanziamenti correlati, in termini di competenza e di cassa, entro il termine di approvazione del rendiconto della gestione anche in esercizio o gestione provvisoria: occorre valutare con attenzione gli effetti sul 2017/2018 del bilancio di previsione 2016/2018 a seguito di variazioni di bilancio che modificano la composizione del FPV di spesa e conseguentemente quello di entrata dell’anno successivo, se rinveniente dall’indebitamento. Con riaccertamento dei residui si opera una ricognizione dei residui e può essere modificata la composizione tra fpv e spesa correlata. Attenzione: se cancello un impegno finanziato da FPV devo «congelare» una quota corrispondente di FPV in entrata e farla confluire nell’avanzo (si riscontrano prassi difformi sul punto). Unica eccezione: se non impiego subito le risorse pero l’entrata o subisco comunque un danno.

13 Esempio n. 1 (alienazione patrimoniale/esigibilità immediata)
Esempi FPV Esempio n. 1 (alienazione patrimoniale/esigibilità immediata) 2017 entrata importo spesa alienazione patrimoniale opera pubblica FPV – opera pubblica 2018 FPV in conto capitale 2019

14 Esempio n. 2 (contributo regionale “a rendicontazione”)
Esempi FPV Esempio n. 2 (contributo regionale “a rendicontazione”) 2017 entrata importo spesa contributo regionale opera pubblica FPV – opera pubblica 2018 2019

15 Mantenimento residui spesa investimento
Obbligazione giuridicamente perfezionata Formale avvio procedura affidamento entro 31/12/x Esigibilità entro 31/12/x Mantenimento residuo al 31/12/x No No, ma è reimputata nell'esercizio di esigibilità (x+1 o successivo) No, ma la prenotazione di spesa è iscritta nell'esercizio di esigibilità (x+1 o successivo). Se entro un anno dal formale avvio della procedura di affidamento, l’obbligazione giuridica non sarà perfezionata, la prenotazione dovrà essere cancellata in sede di rendiconto dell’esercizio x+1. No, confluisce nel risultato di amministrazione


Scaricare ppt "IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO (FPV)"

Presentazioni simili


Annunci Google