La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018"— Transcript della presentazione:

1 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Giovanni Bellini Gruppo di lavoro: Bardazzi Jessica Biliotti Ambra Driz Sean Christopher Melluzzi Rebecca prof. Claudio Puccetti

2 Giovanni Bellini Venezia Rinascimento

3 Serie di Madonne col Bambino
Madonna greca, della Pinacoteca di Brera a Milano. Madonna Lehman, a New York. Madonna del Civico museo Malaspina di Pavia.

4 Serie di Pietà Pietà della Pinacoteca di Brera.
Cristo morto sorretto da due angeli, Museo Correr. Pietà dell’Accademia Carrara di Bergamo.

5 Maturità Artistica Madonna col Bambino tra le Sante Caterina e Maria Maddalena. Pala di Pesaro. Pala si San Giobbe.

6 Ritratti Ritratto di Jörg Fugger. Ritratto di Giovane in rosso.
Ritratto di Condottiero.

7 Questo ritratto del doge Leonardo Loredan (1501) segna la piena maturazione di Bellini nel realismo.

8 Ultima Fase Festino degli Dei, opera a soggetto profano.
Pala di San Zaccaria.

9 Pietà x 107 cm Tempera su tavola Pinacoteca di Brera, Mliano

10 Caratteristiche principali della Pietà
Scena carica di pathos e drammaticità Espressività particolarmente forte nei volti della Madonna e di Cristo La mano di cristo è sporgente Chiaro-scuro realistico ed ombre date da un’illuminazione frontale e naturale Policromia Presenza di linee curve, ma non è dimanico

11 Pala di Pesaro x 240 cm Olio su tavola Musei civici di Pesaro

12 San Giorgio uccide il drago
Conversione di San Paolo Crocifissione di San Pietro Natività San Girolamo nel deserto San Francesco riceve le stimmate San Terenzio

13 particolari Pietà. La Pietà della Pala di Pesaro

14 Festino degli Dei 1514 Olio su tela 170 x 188 cm National Gallery of Art of Washington

15 Caratteristiche principali del Festino degli Dei
Sono presenti 3 tipi di stesure di pittura, appartenenti a 3 artisti diversi. La prima stesura è di Bellini; la seconda è di un artista cinquecentesco, probabilmente Dosso; la terza stesura è di Tiziano. È uno dei pochi quadri in cui Bellini rappresenta divinità pagane, che sono bizzarre ed in parte eleganti e rozze. Il quadro rappresenta un episodio tratto dai Fasti di Ovidio, e narra l’impresa del deforme Priapo. Il dipinto ha un carattere rigido e freddo, anche se è ricco di particolari, però si ha un approccio casto e moderato al tema che viene trattato.

16 Gli dei sono riuniti in olimpico convito, un lungo banchetto durato tutta la notte: adesso, verso l'alba, mentre alcuni sono colti dal sonno, sfiancati dal vino e dalle libagioni, Nettuno (11) può prendersi qualche libertà, con la destra nell'intimità di Cibele (9), con la sinistra sul fondo schiena di Cerere (13), mentre Priapo (4) solleva furtivo la veste di Lotis. Nell'ordine, da sinistra, vediamo un satiro con una brocca sul capo (1), Sileno con il proprio asino (2), Bacco fanciullo (3), Silvano (o Fauno) (4), Mercurio (5), un satiro con un catino (6), Giove (7), una ninfa con un catino (8), Gea (o Cibele) (9), un satiro (o Pan) (10), Nettuno (11), due ninfe (12), Cerere (o una ninfa) (13), Apollo (14), Priapo (15) che solleva la veste di Loti (o Vesta) (16). Altre componenti del dipinto sono il fagiano (1), seminascosto nell'ombra del fogliame e il tino rovesciato (2) nel quale sono riassunte nominalisticamente le identità degli autori 1 2

17 particolari Nettuno, Cibele, Cerere Priapo, Lotis, Vesta


Scaricare ppt "LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018"

Presentazioni simili


Annunci Google