Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoHugo Espejo Medina Modificato 6 anni fa
1
Associazione Studenti e Professori di Medicina Uniti Per In collaborazione con Ufficio Tutor Medicina CORREZIONE DELL’ESERCITAZIONE DI BIOLOGIA
2
Quale delle seguenti sono proteine basiche?
Istoni Coesine Condensine Solo la 1 La 1 e la 3 Solo la 2 Nessuna delle opzioni è corretta Tutte le opzioni sono corrette
3
Solo gli istoni sono proteine basiche: questa famiglia infatti è anche chiamata ‘proteine istoniche’. Sono fondamentali per la formazione del nucleosoma, ovvero un gruppo di 8 istoni e 147 paia di basi, e rappresentano il primo livello di compattamento del DNA. Le condensine e le coesine sono delle proteine acide che forniscono un livello di organizzazione superiore rispetto agli istoni.
4
Quale delle seguenti sono proteine basiche?
Istoni Coesine Condensine Solo la 1 La 1 e la 3 Solo la 2 Nessuna delle opzioni è corretta Tutte le opzioni sono corrette
5
Quale delle seguenti forze sono coinvolte nel legame istone-DNA?
Forze idrofobiche Forze ioniche Legami idrogeno La 1 e la 3 Solo la 2 Solo la 3 Tutte le opzioni sono corrette Nessuna delle opzioni è corretta
6
Gli istoni interagiscono con il DNA mediante tutte queste forze.
7
Quale delle seguenti forze sono coinvolte nel legame istone-DNA?
Forze idrofobiche Forze ioniche Legami idrogeno La 1 e la 3 Solo la 2 Solo la 3 Tutte le opzioni sono corrette Nessuna delle opzioni è corretta
8
Quale delle seguenti strutture non è presente in un cromosoma?
Telomero Centrosoma Centromero Origine di replicazione Costrizione primaria
9
Il centrosoma rappresenta il complesso citoplasmatico che ricopre i centrioli.
I telomeri sono posti alle estremità dei cromosomi e hanno funzione protettiva e di stabilizzazione della molecola di DNA. Il centromero invece è la struttura cromosomica che permette la segregazione durante la divisione cellulare, mentre ‘costrizione primaria’ è un termine alternativo. L’origine di replicazione, in questo caso multiple nei cromosomi eucariotici, è il punto in cui avviene l’apertura del doppio filamento per iniziare la replicazione del DNA.
10
Quale delle seguenti strutture non è presente in un cromosoma?
Telomero Centrosoma Centromero Origine di replicazione Costrizione primaria
11
In una molecola di DNA è presente guanina per il 32%.
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta la corretta composizione del tratto di DNA in questione? Adenosina 18%, Timina 18%, Citosina 32% Adenosina 28%, Timina 32%, Citosina 32% Adenosina 28%, Timina 28%, Citosina 23% Adenosina 14%, Timina 36%, Citosina 18% Adenosina 30%, Timina 20%, Citosina 18%
12
Per la regola di Chargaff G+A=C+T da cui T=A e C=G da cui si ricava la risposta esatta.
13
In una molecola di DNA è presente guanina per il 32%.
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta la corretta composizione del tratto di DNA in questione? Adenosina 18%, Timina 18%, Citosina 32% Adenosina 28%, Timina 32%, Citosina 32% Adenosina 28%, Timina 28%, Citosina 23% Adenosina 14%, Timina 36%, Citosina 18% Adenosina 30%, Timina 20%, Citosina 18%
14
Quante molecole di DNA sono contenute in una normale cellula umana (no gamete)?
23 1 92 46 2
15
Per molecola di DNA si intende una doppia elica, in ciascuna cellula sono presenti 46 molecole di DNA.
16
Quante molecole di DNA sono contenute in una normale cellula umana (no gamete)?
23 1 92 46 2
17
Quale dei seguenti RNA viene maturato esclusivamente nel nucleo?
siRNA mRNA rRNA tRNA Nessuna delle precedenti
18
Nel nucleolo vengono trascritti solo gli rRNA, ovvero RNA che saranno poi associati ad altre proteine per formare i ribosomi: molecole necessarie alla sintesi proteica. I siRNA e i miRNA sono degli RNA in grado di interferire con la sintesi proteica di altre proteine e sono trascritti nel nucleo, necessitano poi di ulteriori maturazioni nel citoplasma per diventare funzionali. Anche il tRNA risulta trascritto a livello del nucleo.
19
Quale dei seguenti RNA viene maturato esclusivamente nel nucleo?
siRNA mRNA rRNA tRNA Nessuna delle precedenti
20
Quale, tra le seguenti, risulta essere la corretta composizione di un nucleotide?
Uno zucchero a 5 atomi di carbonio a cui si lega in posizione 1 una base azotata e in posizione 5 un gruppo fosfato Uno zucchero a 5 atomi di carbonio a cui si lega in posizione 1 un gruppo fosfato e in posizione 5 una base azotata Uno zucchero a 6 atomi di carbonio a cui si lega in posizione 1 una base azotata e in posizione 6 un gruppo fosfato Uno zucchero a 6 atomi di carbonio a cui si lega in posizione 1 un gruppo fosfato e in posizione 6 una base azotata Uno zucchero a 5 atomi di carbonio a cui si lega in posizione 1 una base azotata
21
I nucleotidi, monomeri che compongono gli acidi nucleici, sono costituiti da uno zucchero a 5 atomi di carbonio (ribosio o deossiribosio) legato attraverso un legame N-glicosidico in posizione 1 ad una base azotata e in posizione 5 a un gruppo fosfato. Il nucleotide privo di gruppo fosfato prende invece il nome di nucleoside.
22
Quale, tra le seguenti, risulta essere la corretta composizione di un nucleotide?
Uno zucchero a 5 atomi di carbonio a cui si lega in posizione 1 una base azotata e in posizione 5 un gruppo fosfato Uno zucchero a 5 atomi di carbonio a cui si lega in posizione 1 un gruppo fosfato e in posizione 5 una base azotata Uno zucchero a 6 atomi di carbonio a cui si lega in posizione 1 una base azotata e in posizione 6 un gruppo fosfato Uno zucchero a 6 atomi di carbonio a cui si lega in posizione 1 un gruppo fosfato e in posizione 6 una base azotata Uno zucchero a 5 atomi di carbonio a cui si lega in posizione 1 una base azotata
23
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo DNA e RNA risulta corretta?
Il DNA è meno stabile rispetto all’RNA Lo zucchero contenuto nell’RNA presenta il carbonio in posizione 2 maggiormente ridotto rispetto a quello del DNA Al posto della timina, l’RNA contiene una base azotata uguale ad essa ma con un gruppo metile aggiuntivo Al posto dell’uracile, l’RNA contiene una base azotata uguale ad essa ma con un gruppo metile in meno Il DNA ha una struttura a doppio filamento mentre l’RNA si trova a singolo filamento
24
Sono tre le differenza tra DNA e RNA:
Il DNA si presenta come doppio filamento e l’RNA come singolo (per questo meno stabile) L’RNA contiene il ribosio mentre il DNA deossiribosio (gruppo OH in meno nel carbonio 2) L’RNA contiene l’uracile al posto della timina differisce da essa per un metile in meno
25
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo DNA e RNA risulta corretta?
Il DNA è meno stabile rispetto all’RNA Lo zucchero contenuto nell’RNA presenta il carbonio in posizione 2 maggiormente ridotto rispetto a quello del DNA Al posto della timina, l’RNA contiene una base azotata uguale ad essa ma con un gruppo metile aggiuntivo Al posto dell’uracile, l’RNA contiene una base azotata uguale ad essa ma con un gruppo metile in meno Il DNA ha una struttura a doppio filamento mentre l’RNA si trova a singolo filamento
26
Quale tra i seguenti enzimi è il responsabile della rottura dei legami idrogeno tra basi azotate durante la replicazione del DNA? DNA polimerasi DNA primasi Esochinasi DNA elicasi Nessuno dei precedenti
28
Quale tra i seguenti enzimi è il responsabile della rottura dei legami idrogeno tra basi azotate durante la replicazione del DNA? DNA polimerasi DNA primasi Esochinasi DNA elicasi Nessuno dei precedenti
29
Le mutazioni geniche: Possono non manifestarsi fenotipicamente Sono sempre trasmesse alla progenie Si dicono silenti se non avvengono modifiche dell’mRNA Sono sempre dannose per l’organismo Le mutazioni non senso portano alla formazione di proteine di maggiori dimensioni di quelle “wild tipe”
30
Si definisce come mutazione un cambiamento della sequenza o del numero di nucleotidi in un segmento di acido nucleico. Esse sono tramesse alle generazioni successive solo se si verificano nei gameti, cellule deputate alla riproduzione e inoltre non sono sempre dannose poiché gli organismi ne possono anche trarre vantaggio. Dalle mutazioni stesse dipende infatti la maggior parte dell’evoluzione. Si suddividono poi in varie classi, come: Puntiforme, come nel caso dell’anemia falciforme (sostituzione di un unico nucleotide e quindi amminoacido) Non senso, se un nucleotide viene scambiato con un codone di arresto Silente, se a un cambio di nucleotide non corrisponde un cambio di amminoacido e dunque non si verifica alcun effetto fenotipico
32
Le mutazioni geniche: Possono non manifestarsi fenotipicamente Sono sempre trasmesse alla progenie Si dicono silenti se non avvengono modifiche dell’mRNA Sono sempre dannose per l’organismo Le mutazioni non senso portano alla formazione di proteine di maggiori dimensioni di quelle “wild tipe”
33
Quale affermazione riguardo gli istoni risulta errata?
Sono proteine basiche Sono presenti 5 tipologie all’interno della cellula Permetto la formazione dei nucleosomi Interagiscono con il DNA attraverso legami ionici Sono l’unico tipo di proteina associata al DNA
34
Gli istoni sono proteine basiche
Gli istoni sono proteine basiche. La loro carica positiva è in grado di interagire con quella negativa del DNA attraverso (principalmente) legami ionici per dare origine ai nucleosomi, strutture che permettono la condensazione in cromosomi in modo da diminuire l’ingombro sterico del DNA. Sono presenti in 5 forme (H1, H2A, H2B, H3 e H4) e insieme al DNA formano la cromatina, che tuttavia contiene anche altre proteine (dette acide, o non istoniche) e molecole di RNA.
35
Quale affermazione riguardo gli istoni risulta errata?
Sono proteine basiche Sono presenti 5 tipologie all’interno della cellula Permetto la formazione dei nucleosomi Interagiscono con il DNA attraverso legami ionici Sono l’unico tipo di proteina associata al DNA
36
Quale, tra le seguenti affermazioni riguardo il codice genetico, risulta essere corretta?
Varia da specie a specie Un amminoacido può essere codificato da più codoni Presenta 3 codoni di stop: UAA, AUG, AGU Permette la decodifica delle informazioni contenute in una molecola di tRNA Un singolo codone può codificare per più amminoacidi
37
IL CODICE GENETICO Universale, ridondante, non ambiguo.
38
Quale, tra le seguenti affermazioni riguardo il codice genetico, risulta essere corretta?
Varia da specie a specie Un amminoacido può essere codificato da più codoni Presenta 3 codoni di stop: UAA, AUG, AGU Permette la decodifica delle informazioni contenute in una molecola di tRNA Un singolo codone può codificare per più amminoacidi
39
Quale, tra le seguenti strutture, permette l’attacco dei microtubuli al cromosoma durante la metafase? Centromero Cinetocore Telomero Chiasmi Microfilamenti
41
Quale, tra le seguenti strutture, permette l’attacco dei microtubuli al cromosoma durante la metafase? Centromero Cinetocore Telomero Chiasmi Microfilamenti
42
La DNA polimersi: Ha attività polimerasica ed esonucleasica Sintetizza il nuovo filamento in direzione 3’ 5’ È presente solamente negli organismi eucarioti Può sintetizzare solo il filamento leader, ma non il filamento lento Nessuna delle precedenti
44
La DNA polimersi: Ha attività polimerasica ed esonucleasica Sintetizza il nuovo filamento in direzione 3’ 5’ È presente solamente negli organismi eucarioti Può sintetizzare solo il filamento leader, ma non il filamento lento Nessuna delle precedenti
45
La trascrizione: Inizia negli eucarioti con fattori di trascrizione Inizia a livello della tripletta AUG Porta solo alla formazione di mRNA Non avviene in assenza di rRNA Nessuna delle precedenti
46
ANCHE SE SEMBRA SCONTATO, NON CONFONDERE TRASCRIZIONE E TRADUZIONE!
47
La trascrizione: Inizia negli eucarioti con fattori di trascrizione Inizia a livello della tripletta AUG Porta solo alla formazione di mRNA Non avviene in assenza di rRNA Nessuna delle precedenti
48
In una determinata specie di pappagallo «Amazona collaria» il colore del piumaggio è determinato da 3 alleli, due dei quali sono codominanti e danno il colore rosa e azzurro, mentre il terzo è un allele recessivo e determina il colore giallo. Quanti fenotipi e genotipi possiamo ottenere? 9 fenotipi e 6 genotipi 4 fenotipi e 4 genotipi 3 fenotipi e 4 genotipi 4 fenotipi e 6 genotipi 6 fenotipi e 3 genotipi
49
Come riportato dalla tabella la risposta corretta è 4 fenotipi (R,A,g,RA) e 6 genotipi (RR,AA,gg,Rg,Ag,RA); dove R = colore rosa, A = colore azzurro e g = colore giallo. Per trovare la combinazione dei tre alleli possiamo ragionare cosi: ho tre alleli IR IA Ig. IR IR o IR Ig mi darà il rosa IA I A o IA I g mi darà azzurro IR IA rosa e azzurro , solo Ig Ig mi darà giallo. GENOTIPO RR AA gg Rg Ag RA FENOTIPO R A g GAMETI 100% R 100% A 100% g 50%R 50%g 50%A 50%g 50%R 50%A
50
In una determinata specie di pappagallo «Amazona collaria» il colore del piumaggio è determinato da 3 alleli, due dei quali sono codominanti e danno il colore rosa e azzurro, mentre il terzo è un allele recessivo e determina il colore giallo. Quanti fenotipi e genotipi possiamo ottenere? 9 fenotipi e 6 genotipi 4 fenotipi e 4 genotipi 3 fenotipi e 4 genotipi 4 fenotipi e 6 genotipi 6 fenotipi e 3 genotipi
51
La sindrome di Edwards è una rara e grave malattia caratterizzata da:
Trisomia del cromosoma 18 X0 Y0 XXY Trisomia del cromosoma 15
52
La risposta corretta è trisomia 18
Y0 è un genotipo incompatibile con la vita X0 genotipo tipico della sindrome di Turner XXY genotipo che riscontriamo nella sindrome di Klinefelter Trisomia 15 esiste ? Trisomie che vale la pena ricordare per il test: Trisomia 21: sindrome di Down Trisomia 18: sindrome di Edwards Trisomia 13: sindrome di Patau
53
La sindrome di Edwards è una rara e grave malattia caratterizzata da:
Trisomia del cromosoma 18 X0 Y0 XXY Trisomia del cromosoma 15
54
Quale dei seguenti cariotipi si riscontra in uno spermatogonio di un maschio sano?
23 X 23 Y 44 XY 46 XY A e B
55
Lo SPERMATOGONIO è una cellula presente nella membrana basale di un tubulo seminifero.
Rappresenta il precursore dello spermatozoo che non è ancora andato incontro a meiosi. Diversamente da spermatocita secondario, da spermatidio e spermatozoo, lo spermatogonio (come l’oogonio) è una cellula DIPLOIDE.
56
Quale dei seguenti cariotipi si riscontra in uno spermatogonio di un maschio sano?
23 X 23 Y 44 XY 46 XY A e B
57
Se un uomo con daltonismo sposa una donna sana, che probabilità ha il loro primo figlio, Luigi, non affetto dalla malattia, di trasmettere l’allele che causa il daltonismo ai propri figli? 100% 0 % 50 % 25 % 72 %
58
Un UOMO malato, essendo emizigote, trasmette l’allele malato solo alle figlie femmine le quali saranno portatrici sane. Tutti i figli maschi dell’uomo daltonico saranno sani e dunque non trasmetteranno la malattia a successivi figli.
59
Se un uomo con daltonismo sposa una donna sana, che probabilità ha il loro primo figlio, Luigi, non affetto dalla malattia, di trasmettere l’allele che causa il daltonismo ai propri figli? 100% 0 % 50 % 25 % 72 %
60
Quanta energia viene rilasciata dall'idrolisi dell'ATP ad ADP+P?
7,3 kj/mol 7,3 cal/mol 30,5 kj/mol 7,3 kcal/mol C e D
61
L’energia rilasciata dall’idrolisi una molecola di ATP è di 7,3 Kcal/mol corrispondenti a 30,5 Kj/mol. Sappiamo infatti che 1 Kcal = 4,18 KJ per cui 7,3*4,18 = 30,5
62
Quanta energia viene rilasciata dall'idrolisi dell'ATP ad ADP+P?
7,3 kj/mol 7,3 cal/mol 30,5 kj/mol 7,3 kcal/mol C e D
63
La fermentazione alcolica:
Porta alla trasformazione del piruvato ad acetaldeide con produzione di una molecola di CO2, successivamente l'acetaldeide viene ridotta ad etanolo Porta alla trasformazione del piruvato ad acetaldeide con produzione di una molecola di CO2, successivamente l'acetaldeide viene ossidata ad etanolo È un processo che porta al consumo di CO2 È un processo necessario alla produzione di NADH a partire dal NAD Avviene in condizioni di aerobiosi
64
La fermentazione è un processo che avviene in anaerobiosi ovvero in assenza di ossigeno.
Lo scopo della fermentazione è quello di riossidare le molecole di NADH in modo da produrre NAD+ (ox) necessario per il processo di glicolisi. Per farlo la fermentazione alcolica esegue la seguente reazione: Durante la seconda parte della reazione il NAD viene ossidato e l’acetaldeide viene ridotta ad etanolo.
65
La fermentazione alcolica
Porta alla trasformazione del piruvato ad acetaldeide con produzione di una molecola di CO2, successivamente l'acetaldeide viene ridotta ad etanolo Porta alla trasformazione del piruvato ad acetaldeide con produzione di una molecola di CO2, successivamente l'acetaldeide viene ossidata ad etanolo È un processo che porta al consumo di CO2 È un processo necessario alla produzione di NADH a partire dal NAD Avviene in condizioni di aerobiosi
66
La gluconeogenesi utilizza quale/i dei substrati riducibili sottoelencati, al fine di produrre formazione di glucosio endogeno? Lattato Amminoacidi Acidi Grassi Solo la 1 La 2 e la 3 La 1 e la 2 Solo la 3 Tutte
68
La gluconeogenesi utilizza quale/i dei substrati riducibili sottoelencati, al fine di produrre formazione di glucosio endogeno? Lattato Amminoacidi Acidi Grassi Solo la 1 La 2 e la 3 La 1 e la 2 Solo la 3 Tutte
69
L’insulina può essere definita come:
Ormone anabolico di tipo lipidico ipoglicemizzante Ormone catabolico di tipo peptidico iperglicemizzante Ormone catabolico di tipo lipidico ipoglicemizzante Ormone anabolico di tipo lipidico iperglicemizzante Ormone anabolico di tipo peptidico ipoglicemizzante
71
L’insulina può essere definita come:
Ormone anabolico di tipo lipidico ipoglicemizzante Ormone catabolico di tipo peptidico iperglicemizzante Ormone catabolico di tipo lipidico ipoglicemizzante Ormone anabolico di tipo lipidico iperglicemizzante Ormone anabolico di tipo peptidico ipoglicemizzante
72
In una completa degradazione di una molecola di glucosio a due di piruvato nella via glicolitica e da piruvato a ossalacetato (ultimo intermedio del ciclo di Krebs) quante molecole di CO2 vengono rilasciate? 6 5 2 3 4
73
CO2 PIRUVATO ACETIL-COA Glicolisi PIRUVATO ACETIL-COA CO2 Ciclo di Krebs
74
In una completa degradazione di una molecola di glucosio a due di piruvato nella via glicolitica e da piruvato a ossalacetato (ultimo intermedio del ciclo di Krebs) quante molecole di CO2 vengono rilasciate? 6 5 2 3 4
75
Dal punto di vista energetico:
Gli amminoacidi liberano più energia dei carboidrati a parità di peso ma meno rispetto ai lipidi I carboidrati liberano più energia degli amminoacidi a parità di peso ma meno energia rispetto ai lipidi Amminoacidi e carboidrati liberano stessa quota di energia a parità di peso ma ne liberano circa la metà rispetto ai lipidi I lipidi liberano meno energia rispetto ad amminoacidi e a carboidrati, i quali liberano la stessa quantità di energia, a parità di peso Nessuna delle precedenti risposte è corretta
76
Il valore calorico di un grammo di lipidi è circa il doppio rispetto a carboidrati e proteine, circa 9,46 kcal/g contro 4,15 kcal/g
77
Dal punto di vista energetico:
Gli amminoacidi liberano più energia dei carboidrati a parità di peso ma meno rispetto ai lipidi I carboidrati liberano più energia degli amminoacidi a parità di peso ma meno energia rispetto ai lipidi Amminoacidi e carboidrati liberano stessa quota di energia a parità di peso ma ne liberano circa la metà rispetto ai lipidi I lipidi liberano meno energia rispetto ad amminoacidi e a carboidrati, i quali liberano la stessa quantità di energia, a parità di peso Nessuna delle precedenti risposte è corretta
78
Il metabolismo cellulare si divide in:
Catabolismo, che richiede energia e costruisce nuove molecole, e anabolismo, che libera energia e degrada le molecole in sostanze più semplici Anabolismo, che richiede energia e costruisce nuove molecole, e catabolismo, che libera energia e degrada le molecole in sostanze più semplici Anabolismo, che libera energia e costruisce nuove molecole, e catabolismo, che richiede energia e degrada le molecole in sostanze più semplici Anabolismo, che richiede energia e degrada le molecole in sostanze più semplici, e catabolismo, che libera energia e costruisce nuove molecole Nessuna delle precedenti risposte è corretta
79
Il metabolismo è generalmente diviso in due categorie: catabolismo, che disgrega la materia organica e produce l'energia attraverso la respirazione cellulare, e l'anabolismo, che utilizza l'energia per costruire i vari componenti delle cellule, come le proteine e gli acidi nucleici.
80
Il metabolismo cellulare si divide in:
Catabolismo, che richiede energia e costruisce nuove molecole, e anabolismo, che libera energia e degrada le molecole in sostanze più semplici Anabolismo, che richiede energia e costruisce nuove molecole, e catabolismo, che libera energia e degrada le molecole in sostanze più semplici Anabolismo, che libera energia e costruisce nuove molecole, e catabolismo, che richiede energia e degrada le molecole in sostanze più semplici Anabolismo, che richiede energia e degrada le molecole in sostanze più semplici, e catabolismo, che libera energia e costruisce nuove molecole Nessuna delle precedenti risposte è corretta
81
Le tappe della glicolisi sono:
20 13 10 7 5
82
La glicolisi è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia. In una prima fase del processo, composta da cinque passaggi, viene consumata energia (fase di consumo energetico) per ottenere 2 molecole di un derivato del glucosio a più alta energia (gliceraldeide-3-fosfato), che verranno poi trasformate nella fase successiva, composta di altri cinque passaggi, in molecole nettamente meno energetiche di piruvato, con produzione di energia superiore a quella consumata nella prima fase. Perciò i passaggi (o tappe) sono complessivamente 10.
83
Le tappe della glicolisi sono:
20 13 10 7 5
84
Quali di questi composti partecipano a reazioni di fosforilazione a livello del substrato?
Succinil-CoA 1,3-bisfosfoglicerato Fosfoenolpiruvato Gliceraldeide 3-Fosfato La 1, la 2 e la 3 La 2, la 3 e la 4 La 1, la 2 e la 4 La 1, la 3 e la 4 Tutte le opzioni sono corrette
85
Le reazioni di fosforilazione a livello del substrato sono reazioni che permettono la sintesi di ATP in assenza di ossigeno. Nella cellula sono 3: 1,3 bisfosfoglicerato + ADP 3-fosfoglicerato + ATP Fosfoenolpiruvato + ADP piruvato + ATP Succinil-CoA + GDP + P succinato + GTP + CoASH
86
Quali di questi composti partecipano a reazioni di fosforilazione a livello del substrato?
Succinil-CoA 1,3-bisfosfoglicerato Fosfoenolpiruvato Gliceraldeide 3-Fosfato La 1, la 2 e la 3 La 2, la 3 e la 4 La 1, la 2 e la 4 La 1, la 3 e la 4 Tutte le opzioni sono corrette
87
Dove si trova l'ATP sintasi?
Membrana mitocondriale esterna Matrice mitocondriale Spazio intermembrana mitocondriale Membrana plasmatica Membrana mitocondriale interna
88
L’ATP sintasi si trova nella membrana mitocondriale interna (la attraversa).
89
Dove si trova l'ATP sintasi?
Membrana mitocondriale esterna Matrice mitocondriale Spazio intermembrana mitocondriale Membrana plasmatica Membrana mitocondriale interna
90
Quale tra le seguenti affermazioni è falsa circa la replicazione del DNA?
Procede da un unico ORI (punto di origine della replicazione) sia negli eucarioti che nei procarioti Avviene solo in direzione 5'-3' È un processo che richiede la partecipazione di molti enzimi Ha la caratteristica di essere semiconservativa Richiede la presenza di una sequenza provvisoria di RNA, detta innesco, per inserire i nuovi nucleotidi
91
La replicazione del DNA è un processo fondamentale per gli organismi viventi e richiede un gran numero di enzimi, tra cui la DNA polimerasi in grado di aggiungere i nucleotidi del nuovo filamento in direzione 5’-3’. Questo avviene però solo a partire però da un innesco di RNA sintetizzato dalla DNA primasi. La replicazione avviene inoltre con modalità diverse tra eucarioti e procarioti: nei primi procede da numerosi punti di origine della replicazione mentre nei secondi da uno unico. In entrambi i casi però ha la caratteristica di essere semiconservativa.
92
Quale tra le seguenti affermazioni è falsa circa la replicazione del DNA?
Procede da un unico ORI (punto di origine della replicazione) sia negli eucarioti che nei procarioti Avviene solo in direzione 5'-3' È un processo che richiede la partecipazione di molti enzimi Ha la caratteristica di essere semiconservativa Richiede la presenza di una sequenza provvisoria di RNA, detta innesco, per inserire i nuovi nucleotidi
93
Quale dei seguenti enzimi non svolge la propria funzione nelle strette vicinanze della forcella di replicazione del DNA? Proteine stabilizzatrici del singolo filamento Elicasi Dna primasi DNA polimerasi Topoisomerasi
94
La topoisomerasi è un enzima che si occupa di ‘sciogliere’ i superavvolgimenti dell’elica di DNA che si formano in seguito all’apertura della doppia elica, possono agire sia a monte che a valle della forcella e non è necessario che stiano nelle dirette vicinanze della forca di replicazione. Tutti gli altri enzimi invece sono necessari sull’origine e permettono il processo di duplicazione del DNA.
95
Quale dei seguenti enzimi non svolge la propria funzione nelle strette vicinanze della forcella di replicazione del DNA? Proteine stabilizzatrici del singolo filamento Elicasi Dna primasi DNA polimerasi Topoisomerasi
96
Indicare l’ordine corretto delle sottofasi della profase della prima divisione meiotica.
Leptotene, Pachitene, Zigotene, Diplotene, Diacinesi Leptotene, Zigotene, Pachitene, Diacinesi, Diplotene Diacinesi, Diplotene, Pachitene, Zigotene, Leptotene Leptotene, Zigotene, Pachitene, Diplotene, Diacinesi Zigotene, Pachitene, Leptotene,Diacinesi, Diplotene
97
L’ordine delle sottofasi è facilmente memorizzabile attraverso la mnemofrasi:
Le Zie Parlano Di Dio (Leptotene, Zigotene, Pachitene, Diplotene e Diacinesi). Leptotene: il materiale genetico si condensa Zigotene: formazione della tetrade (o duplex) per appaiamento degli omologhi Pachitene: avviene il crossing-over, che però ancora non è visibile in quanto i cromosomi sono ancora in stretto contatto fra loro Diplotene: Le tetradi iniziano a ‘sfaldarsi’ alle estremità ma i cromatidi restano ancora in contatto grazie ai chiasmi Diacinesi: i cromosomi completano la loro condensazione e sono chiaramente visibili. Ormai è ben formata la tetrade o bivalente e avviene la dissoluzione della membrana nucleare e del nucleolo.
98
Indicare l’ordine corretto delle sottofasi della profase della prima divisione meiotica.
Leptotene, Pachitene, Zigotene, Diplotene, Diacinesi Leptotene, Zigotene, Pachitene, Diacinesi, Diplotene Diacinesi, Diplotene, Pachitene, Zigotene, Leptotene Leptotene, Zigotene, Pachitene, Diplotene, Diacinesi Zigotene, Pachitene, Leptotene,Diacinesi, Diplotene
99
Quali di questi rappresentano codoni di inizio e di arresto?
AGU, AUA, UAG UAG, UAA, AUG, UGA AUG, AUA, UGA, UAA UAG, GAU, AGU, UAU AGU, UAA, AUA, UAG
101
Quali di questi rappresentano codoni di inizio e di arresto?
AGU, AUA, UAG UAG, UAA, AUG, UGA AUG, AUA, UGA, UAA UAG, GAU, AGU, UAU AGU, UAA, AUA, UAG
102
Nel processo di fosforilazione ossidativa:
La sintesi dell'ATP a partire da ADP avviene nella matrice mitocondriale I complessi I, II, IV della catena di trasporto degli elettroni fungono da pompe Gli elettroni che attraversano la catena di trasporto sono raccolti dall'ATP sintasi che li utilizza per produrre ATP Il passaggio degli elettroni lungo la catena di trasporto degli elettroni comporta il passaggio di protoni dallo spazio intermembrana alla matrice A e C
103
SPAZIO INTERMEMBRANA MATRICE
104
Nel processo di fosforilazione ossidativa:
La sintesi dell'ATP a partire da ADP avviene nella matrice mitocondriale I complessi I, II, IV della catena di trasporto degli elettroni fungono da pompe Gli elettroni che attraversano la catena di trasporto sono raccolti dall'ATP sintasi che li utilizza per produrre ATP Il passaggio degli elettroni lungo la catena di trasporto degli elettroni comporta il passaggio di protoni dallo spazio intermembrana alla matrice A e C
105
Carenza di vitamina C provoca:
Pellagra Spina Bifida Rachitismo Scorbuto Xeroftalmia
107
Lo scorbuto è una malattia dovuta a carenza di vitamina C.
La vitamina C è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere l'integrità del tessuto connettivo, del tessuto osseo, della dentina dei denti. Essa è indispensabile quindi per la guarigione delle ferite e facilita quella delle ustioni; facilita l'assorbimento del ferro non-eme nell'intestino.
108
Carenza di vitamina C provoca:
Pellagra Spina Bifida Rachitismo Scorbuto Xeroftalmia
109
La sindrome di Down: È dovuta a mutazioni mitocondriali Può essere dovuta a diversi tipi di mutazione È dovuta a un'aneuploidia dei cromosomi sessuali Non predispone a nessuna leucemia Non si manifesta nelle femmine
110
Traslocazione cromosomica
Mosaicismo La mutazione si presenta in periodo neonatale e la trisomia non si presenta in tutte le cellule dell'individuo ma solo in quelle che provengono dalla riproduzione della cellula mutata Trisomia 21 è causata da un evento meiotico non-disgiunzionale che si verifica in un gamete, in particolar modo o in anafase I (cromosomi omologhi) o in anafase II (cromatidi fratelli). Traslocazione cromosomica Porzioni cromatiniche del cromosoma 21 traslocano e si aggiungono spesso al cromosoma 14
111
La sindrome di Down: È dovuta a mutazioni mitocondriali Può essere dovuta a diversi tipi di mutazione È dovuta a un'aneuploidia dei cromosomi sessuali Non predispone a nessuna leucemia Non si manifesta nelle femmine
112
La fibrosi cistica è una malattia autosomica recessiva la cui frequenza dei malati è pari a 1/2500. Lorenzo e Cristina hanno due figli: Mario, sano, e Laura, malata di fibrosi cistica. Al ventesimo anno di età della ragazza i genitori di Laura si separano e Lorenzo sposa Giada, madre divorziata di Sofia, un’adolescente sana. Mario si presenta in consulenza genetica per capire che probabilità ha di avere un figlio malato sposando Sofia. 1/150 1/100 1/2500 Nessuna probabilità perchè Mario e Sofia sono sani Nessun probabilità di avere figlio malato perchè sia lui sia Sofia non presentano l'allele malato
113
È fondamentale considerare che Sofia ha la stessa probabilità della popolazione di essere eterozigote.
114
La fibrosi cistica è una malattia autosomica recessiva la cui frequenza dei malati è pari a 1/2500. Lorenzo e Cristina hanno due figli: Mario, sano, e Laura, malata di fibrosi cistica. Al ventesimo anno di età della ragazza i genitori di Laura si separano e Lorenzo sposa Giada, madre divorziata di Sofia, un’adolescente sana. Mario si presenta in consulenza genetica per capire che probabilità ha di avere un figlio malato sposando Sofia. 1/150 1/100 1/2500 Nessuna probabilità perchè Mario e Sofia sono sani Nessun probabilità di avere figlio malato perchè sia lui sia Sofia non presentano l'allele malato
115
La pompa sodio/potassio:
Si tratta di un trasporto di tipo passivo É una pompa di tipo P Escono dalla cellula 3 ioni sodio ed entrano 2 ioni potassio, secondo il loro gradiente di concentrazione É un tipo di simporto, ovvero il trasporto di due sostanze in direzioni opposte Tutte le risposte precedenti
117
La pompa sodio/potassio:
Si tratta di un trasporto di tipo passivo É una pompa di tipo P Escono dalla cellula 3 ioni sodio ed entrano 2 ioni potassio, secondo il loro gradiente di concentrazione É un tipo di simporto, ovvero il trasporto di due sostanze in direzioni opposte Tutte le risposte precedenti
118
La morte cellulare per ipossia avviene perché?
La mancanza di ossigeno non permette la duplicazione del DNA L’ossigeno non agisce più come catalizzatore della sintesi di amminoacidi L’ossigeno non ossida più gli zuccheri La mancanza di Ossigeno impedisce la fosforilazione ossidativa Nessuna delle precedenti
120
La morte cellulare per ipossia avviene perché?
La mancanza di ossigeno non permette la duplicazione del DNA L’ossigeno non agisce più come catalizzatore della sintesi di amminoacidi L’ossigeno non ossida più gli zuccheri La mancanza di Ossigeno impedisce la fosforilazione ossidativa Nessuna delle precedenti
121
Dove sono prodotti i fosfolipidi e gli steroli di membrana?
REL RER Nucleolo Apparato di Golgi Ribosomi
123
Dove sono prodotti i fosfolipidi e gli steroli di membrana?
REL RER Nucleolo Apparato di Golgi Ribosomi
124
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.