La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIGITAL INNOVATION HUB BERGAMO 8 maggio 2018

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIGITAL INNOVATION HUB BERGAMO 8 maggio 2018"— Transcript della presentazione:

1 DIGITAL INNOVATION HUB BERGAMO 8 maggio 2018
ANTENNA DEL DIGITAL INNOVATION HUB LOMBARDO 8 maggio 2018

2 GLI INVESTIMENTI NELLE TECNOLOGIE DIGITALI

3 AGENDA Il Digital Innovation Hub (DIH): ruolo e attività Ruolo del DIH Bergamo Il processo di Assessment: Test Autovalutazione Industria 4.0 Risultati e prime evidenze emerse

4 DEFINIZIONE DIGITAL INNOVATION HUB (DIH)
Struttura organizzativa (piattaforma), promossa da un’associazione di rappresentanza delle imprese, costituita sul territorio, finalizzata alla sensibilizzazione, informazione e diffusione delle nuove tecnologie, in coerenza col Piano nazionale Industria 4.0 e nel rispetto degli obiettivi ivi previsti.

5 DIH Bergamo Antenna territoriale
IL DIH BERGAMO COME ANTENNA TERRITORIALE DEL DIH LOMBARDIA Confindustria Bergamo tra i soci del DIH Lombardia DIH Bergamo Antenna territoriale

6 Confindustria Bergamo:
I SOCI FONDATORI Confindustria Bergamo: 1. Competenze sulla gestione dell’innovazione 2. Esperienza nell’assessment 3. Sintesi della specializzazione territoriale Kilometro Rosso: 1. Focus sull’R&D 2. Integrazione delle competenze 3. Link a realtà benchmark UBI Banca 1. Focus access to finance 2. Capillarità territoriale 3. Focus sulla crescita d’impresa Forte relazione con l’ecosistema Collegamento capillare con le imprese Operare in qualità di “medico di base” dell’innovazione, in grado di valutare il livello di efficienza/efficacia dei processi, misurare il livello di digitalizzazione dell’impresa, costruire una roadmap verso l’adozione di tecnologie digitali valorizzandone le potenzialità , orientare le imprese verso un ecosistema di innovazione in grado di accompagnarle in modo efficace nel loro processo di digitalizzazione

7 IMPRESE L’ECOSISTEMA DI BERGAMO SOCI FONDATORI CONFINDUSTRIA BERGAMO
Laboratori dimostrativi e di ricerca Intellimech ITS Istituzioni finanziarie Sistema scolastico Istituzioni territoriali Unibg Divulgazione scientifica Altre Università Grandi aziende SOCI FONDATORI Cluster nazionali e regionali PMI e filiere CONFINDUSTRIA BERGAMO UBI KMR IMPRESE

8 MA IL PERCORSO DI DIGITALIZZAZIONE IL PERCORSO DI DIGITALIZZAZIONE
Ottimizzare prima di Digitalizzare Non dobbiamo aiutare nel Digitalizzare le inefficienze Dobbiamo digitalizzare solo se creiamo Valore

9 AGENDA Il Digital Innovation Hub (DIH): ruolo e attività Ruolo del DIH Bergamo Il processo di Assessment: Test Autovalutazione Industria 4.0 Risultati e prime evidenze emerse

10 IL CONTRIBUTO DEL DIH BERGAMO
Sensibilizzazione del maggior numero di imprese nel territorio Orientamento e accompagnamento alla costruzione della roadmap per le imprese Formazione sulle tecnologie, modelli gestionali e organizzativi collegati con Impresa 4.0 Formazione nel sistema scolastico e universitario Diffondere l’utilizzo del tool sulla maturità digitale Favorire l’individuazione dei fabbisogni, opportunità e opzioni di digitalizzazione dell’impresa. Supportare nella costruzione della roadmap di digitalizzazione Costruzione di rete di soggetti qualificati nella rete del DIH (pubblici e privati) Attivazione Consulenza su ambiti Industria 4.0 anche tramite la rete dei partner( business modelling, valutazione dei progetti di investimento, legale–IPR, fiscale ) Mentoring e formazione (manager e operatori) Supportare l’accesso ai finanziamenti pubblici e privati (esempio voucher CCIAA) Link al network dei Competence Center nazionali ed europei Continuo Interfacciamento con i Cluster Tecnologici

11 LE ATTIVITA’ DEL DIH BERGAMO
Ruolo del DIH TEST 4.0 gratuito ASSESSMENT SPECIALISTICO finanziabile DIGITAL READINESS LEVEL (DRL) E ROADMAP IMPLEMENTAZIONE DEL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE a pagamento in parte finanziabile Formazione Analisi e ottimizzazione dei processi Piano di investimenti Sviluppo organizzativo …. Focus interno Nuovi servizi al cliente Nuova piattaforma d’offerta …. Focus esterno Ruolo dei partner

12 TEST DI AUTOVALUTAZIONE
IL PROCESSO DI ASSESSMENT ASSESSMENT (LIV.3) ASSESSMENT (LIV.2) WORKSHOP (LIV.1) TEST DI AUTOVALUTAZIONE (TEST 4.0)* Aziende medie e grandi A pagamento finanziabile Aziende PMI Tutte le aziende TARGET: 120 AZIENDE NEL 2018 gratuito * Test di autovalutazione predisposto dal Politecnico di Milano in collaborazione con Confindustria e Assoconsult. Test adottato dai DIH a livello nazionale

13 IL TEST DI AUTOVALUTAZIONE TEST 4.0:
LE AREE DI ANALISI

14 IL TEST DI AUTOVALUTAZIONE TEST 4.0:
I LIVELLI DI MATURITA’ DIGITALE

15 TECNOLOGIE ABILITANTI INDUSTRIA 4.0
Le tecnologie Abilitanti di industria 4.0 sono i tools necessari per rendere l’ambiente industriale un sistema Cyber Fisico e quindi un ambiente Industria 4.0. Sono le tecnologie che integrate nelle 8 aree aziendali permettono la totale digitalizzazione dell’azienda

16 AGENDA Il Digital Innovation Hub (DIH): ruolo e attività Ruolo del DIH Bergamo Il processo di Assessment: Test Autovalutazione Industria 4.0 Risultati e prime evidenze emerse

17 Copyright© Confindustria Bergamo Confidenziale
ANALISI DELLA MATURITA’ PER «DIMENSIONE» Copyright© Confindustria Bergamo Confidenziale

18 Copyright© Confindustria Bergamo Confidenziale
ANALISI DELLA MATURITA’ PER “MACROPROCESSI” Copyright© Confindustria Bergamo Confidenziale

19 Competenze necessarie
ASSE PROGETTAZIONE & INGEGNERIA – EVIDENZE EMERSE L’asse relativo alla Progettazione e Ingegneria è uno di quelli il cui livello di maturità è massimo. Questo è dovuto alle caratteristiche intrinseche del processo: Generalmente la progettazione utilizza strumenti CAD-CAM digitali per progettare simulare il comportamento del prodotto finito in ambienti digitali e validare il concept L’integrazione con i sistemi a valle è garantita dalla presenza della Distinta Base - generata dalla progettazione - che dà inizio ai processi successivi (approvvigionamento, produzione, …) Best practices Competenze necessarie Standardizzazione di prodotto Progettazione CAD/CAM Utilizzo sistemi PLM Utilizzo sistemi di simulazione, virtual prototyping Virtual commissioning Knowledge management Teamworking Design thinking Project management Coinvolgimento di attori esterni e interni Copyright© Confindustria Bergamo Confidenziale

20 Competenze necessarie
ASSE PRODUZIONE E MANUTENZIONE – EVIDENZE EMERSE L’asse relativo alla Produzione e Manutenzione ha focus su due aspetti: Sistema informativo: le aziende hanno un sistema di pianificazione e controllo della produzione/ manutenzione supportato da strumenti avanzati (ERP, MES, PLM, PDM, altri sistemi integrati) che permettono di avere le informazioni fin dall’inizio Sistema fisico: le aziende sono dotate di linee produttive / impianti con sensoristica avanzata che permette una prevenzione di problemi di qualità Best practices Competenze necessarie Disponibilità delle informazioni e dei fabbisogni in tempo reale Capacità di trasformare i dati derivanti dalla produzione in informazioni utili all’azienda per misurare le performance Comprensione del funzionamento delle macchine e del processo Utilizzo di tools per la pianificazione Programmazione delle macchine Problem solving Preventive Maintenance Lean production Data Analysis Copyright© Confindustria Bergamo Confidenziale

21 Competenze necessarie
ASSE LOGISTICA e SUPPLY CHAIN – EVIDENZE EMERSE In ottica Industria 4.0, una gestione del magazzino informatizzata (ad es. con posizioni univoche, metodi di minimizzazione dei percorsi, monitoraggio dei flussi e rotazioni periodiche dei materiali) permette di eliminare sprechi ed errori. Inoltre avere l’intera catena di fornitura integrata (fornitori – azienda – clienti) permette una migliore comunicazione, oltre che una maggior rapidità di risposta. Best practices Competenze necessarie Gestione integrata del magazzino Utilizzo software WMS (Warehouse Management System) Data analysis Utilizzo sw specifici per l’integrazione con il fornitore a supporto della pianificazione Sistemi per la protezione/segretezza di dati sensibili verso l’esterno Tecnologie RFID Data security Copyright© Confindustria Bergamo Confidenziale

22 Competenze necessarie
ASSE HR (RISORSE UMANE) – EVIDENZE EMERSE Industria 4.0 dev’essere vista come un’opportunità per le risorse aziendali, e non come una minaccia. L’aumento di tecnologie all’interno dell’azienda cambia le competenze che esse devono avere per svolgere la propria mansione, e non diminuisce l’importanza dell’uomo, che rimane sempre l’attore principale lungo i processi. Nella trasformazione digitale, un’azienda attenta e con focus sull’HR intraprende percorsi di formazione e coinvolgimento dei dipendenti. Best practices Competenze necessarie Formazione e gestione talenti Sviluppo organizzativo Gestione dei collaboratori Talent management Utilizzo di software per la gestione dei processi HR Gestione digitale delle risorse umane Copyright© Confindustria Bergamo Confidenziale

23 Competenze necessarie
ASSE CUSTOMER CARE & MARKETING – EVIDENZE EMERSE Un’azienda consapevole del proprio posizionamento sul mercato riesce a «vendere» e «vendersi» meglio. Le tecnologie di Industria 4.0 offrono alle aziende nuovi canali per arrivare al cliente finale (sia essa un’azienda B2B o B2C) Best practices Competenze necessarie Digitalizzazione del catalogo prodotto / servizi Digital media Capacità di interpretazione dei dati Product & service design Modelli di customer experience Approccio alla mass customisation Market Analysis Customer Satisfaction Copyright© Confindustria Bergamo Confidenziale


Scaricare ppt "DIGITAL INNOVATION HUB BERGAMO 8 maggio 2018"

Presentazioni simili


Annunci Google