La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Anagrafe Nazionale dei trasportatori e dei mezzi di trasporto autorizzati al trasporto di animali vivi Centro Servizi Nazionale (CSN) 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Anagrafe Nazionale dei trasportatori e dei mezzi di trasporto autorizzati al trasporto di animali vivi Centro Servizi Nazionale (CSN) 1."— Transcript della presentazione:

1 Anagrafe Nazionale dei trasportatori e dei mezzi di trasporto autorizzati al trasporto di animali vivi Centro Servizi Nazionale (CSN) 1

2 Aspetti normativi Regolamento (CE) 1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate e accordo Stato/regioni 20 marzo 2008 Centro Servizi Nazionale (CSN)

3 Il regolamento 1/2005 e accordo Stato/Regioni
Autodichiarazione come produttore primario (Autorizzazione di tipo G) ai sensi Reg. CE 852/04 con identificazione dei veicoli utilizzati e vidimazione della ASL: Transumanza (allevatori con mezzi e animali propri) Trasporti effettuati dagli allevatori con mezzi propri dei propri animali per una distanza inferiore a 50 Km dalla propria azienda Trasporti in conto proprio sotto i 65 Km Autorizzazione viaggi brevi di TIPO 1 (art.10 REG.1/2005) Tutti i trasporti in conto terzi sotto le 8 ore (12 se nazionali) Tutti i trasporti in conto proprio superiori ai 65 Km e sotto le 8 ore (12 se nazionali) Autorizzazione viaggi lunghi di TIPO 2 (art.11 REG.1/2005) Trasporti sopra le 8 ore (12 se nazionali) Centro Servizi Nazionale (CSN)

4 Il regolamento 1/2005 e accordo Stato/Regioni
Certificato di omologazione del mezzo Richiesto per tutti i mezzi che trasportano animali vivi per lunghi viaggi (>8 ore, >12 se nazionali) Rilasciato dalla ASL competente solo a mezzi conformi ai sensi del Reg. CE 1/2005 (progettazione, costruzione, manutenzione) Certificato di idoneità per conducenti e guardiani Richiesto per guardiani e conducenti di mezzi stradali che trasportano equidi, bovini, ovini, caprini, suini o pollame Rilasciato dall’autorità competente dopo aver completato una formazione Non richiesto per persone che trasportano animali per conto proprio fino ad una distanza massima di 65 Km Centro Servizi Nazionale (CSN)

5 Il regolamento 1/2005 L’Autorità competente deve assegnare ad ogni autorizzazione rilasciata al trasportatore e ad ogni certificato di omologazione del mezzo di trasporto su strada per viaggi superiori alle otto ore e delle navi adibite al trasporto di bestiame, un numero unico nell’ambito dello Stato membro. Le autorizzazioni rilasciate devono essere registrate in una “base dati elettronica” in maniera che: l’Autorità competente possa identificare rapidamente i trasportatori ed i mezzi di trasporto; siano rese disponibili anche al pubblico le informazioni relative al nome, al numero di autorizzazione del trasportatore nonché al numero del certificato di omologazione del mezzo di trasporto per l’intero periodo di validità dell’autorizzazione stessa. Centro Servizi Nazionale (CSN)

6 Raccomandazioni del FVO
La possibilità di fruire di dati completi e aggiornati in una banca dati elettronica è necessaria ad adempiere in maniera ampia e completa alle disposizioni del regolamento (CE) 1/2005 nonché ad assolvere alle specifiche raccomandazioni del Food and Veterinary Office (FVO) conseguenti ad una incompleta e/o mancato aggiornamento dei dati relativi ai trasportatori autorizzati ed ai certificati di omologazione dei mezzi di trasporto per lunghi viaggi. Centro Servizi Nazionale (CSN)

7 Portale VETINFO - SINVSA
Per dare attuazione a tali adempimenti, e a quanto previsto nell’accordo con le Regioni e le Province autonome del 2008 (articolo 4, DL 28 agosto 1997, n. 281), il Ministero della salute ha reso disponibile all’interno del portale «VETINFO - sistema informativo SINVSA» le funzionalità che consentono di mantenere aggiornati in tempo reale e di rendere disponibili i dati e le informazioni concernenti l’ anagrafica dei trasportatori e le autorizzazioni dei trasportatori e dei mezzi di trasporto. Laddove siano già esistenti «Basi Dati Regionali» sarà possibile rendere disponibili al «Sistema Nazionale» i dati di competenza tramite procedure di cooperazione applicativa. Centro Servizi Nazionale (CSN)

8 Riferimenti normativi
PROVVEDIMENTO della Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano - 20 marzo 2008 Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, concernente «Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi». (Rep. atti n. 114/Csr): REGOLAMENTO del Consiglio dell'Unione Europea - 22 dicembre 2004 Regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio del 22 dicembre 2004 «sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate che modifica le direttive 64/432/CEE e 93/119/CE e il regolamento (CE) n. 1255/97» : Centro Servizi Nazionale (CSN)

9 SINVSA – Sistema Informativo Nazionale per la sicurezza alimentare
LOGICHE GENERALI Centro Servizi nazionale (CSN)

10 Logiche generali Prima di avviare la descrizione delle funzionalità messe a disposizione del sistema informativo SINVSA è utile fornire la descrizione delle corrette modalità operative con le quali utilizzare alcuni componenti generici dell’interfaccia utente. Centro Servizi nazionale (CSN)

11 Logiche generali Verranno nel dettaglio descritte le modalità operative dei seguenti componenti : calendario per inserimento data; lista valori con singolo campo di ricerca e visualizzazione; Lista valori con campi multipli di ricerca e visualizzazione. Centro Servizi nazionale (CSN)

12 Logiche generali - calendario
Il componente «calendario» è utilizzato per i campi di tipo data al fine di facilitare l’inserimento dell’informazione. Il calendario può essere attivato: cliccando sul pulsante «calendario»; posizionandosi nel campo; Per selezionare la data di proprio interesse basta cliccare sul giorno scelto. Centro Servizi nazionale (CSN)

13 Logiche generali - lista valori singolo campo
La lista valori con singolo campo permette la selezione di un valore da una lista di valori ammissibili. Si presenta come un campo di testo affiancato da 2 bottoni per l’avvio della ricerca e per la cancellazione di un valore precedentemente selezionato. Centro Servizi nazionale (CSN)

14 Logiche generali - lista valori singolo campo
Importante: il campo di testo viene utilizzato solo come filtro per la ricerca del valore da selezionare per popolare la lista valori. Dopo aver inserito un testo nel campo della lista valori è sempre necessario eseguire la ricerca e selezione del corrispondente valore. Fino a quando il valore inserito non è stato validato attraverso l’esecuzione della ricerca, la lista valori viene considerata «vuota» anche se si è inserito del testo. Dopo aver inserito il testo con il quale filtrare la lista valori, per avviare la ricerca è sufficiente cliccare sul pulsante con la «lente». Centro Servizi nazionale (CSN)

15 Logiche generali - lista valori singolo campo
Viene quindi visualizzata una pop-up con l’elenco dei valori filtrati in base al testo inserito nella lista valori. Si può selezionare uno dei valori restituiti attraverso il doppio click sulla riga d’interesse. La lista valori viene quindi popolata con la descrizione del valore selezionato. Centro Servizi nazionale (CSN)

16 Logiche generali - lista valori campi multipli
La lista valori con campi multipli di filtro permette la selezione di un valore da una lista di valori ammissibili con logiche simili alla lista valori con singolo campo di filtro. Si presenta come un insieme di campi di testo (raggruppati) affiancati da 2 bottoni per: l’avvio della ricerca; per la cancellazione di un valore precedentemente selezionato. Centro Servizi nazionale (CSN)

17 Logiche generali - lista valori campi multipli
In alcuni casi è presente il pulsante «+» che permette l’inserimento di un nuovo dato, se il valore cercato non fosse già presente tra i valori restituiti dalla lista valori. La logica operativa è la stessa della LOV a singolo campo: i valori inseriti vengono utilizzati solo come filtro per la ricerca del valore da selezionare per popolare la lista valori. Dopo aver inserito un testo nel campo della lista valori è sempre necessario eseguire la ricerca e la selezione del corrispondente valore. Centro Servizi nazionale (CSN)

18 Logiche generali - lista valori campi multipli
Dopo aver inserito il testo con il quale filtrare la lista valori, per avviare la ricerca è sufficiente cliccare sul pulsante con la «lente». Viene quindi visualizzata una pop-up con l’elenco dei valori filtrati in base al testo inserito nella lista valori. Centro Servizi nazionale (CSN)

19 Logiche generali - lista valori campi multipli
Si può selezionare uno dei valori restituiti attraverso il doppio click sulla riga d’interesse. La lista valori viene quindi popolata con la descrizione del valore selezionato. Centro Servizi nazionale (CSN)

20 Logiche generali - lista valori campi multipli
In alcuni casi nella LOV può essere presente un ulteriore pulsante «+». Esso permette l’inserimento di un nuovo dato, se il valore cercato non fosse già presente tra i valori restituiti dalla lista valori. Centro Servizi nazionale (CSN)

21 Logiche generali - lista valori
E’ importante ricordare che: i valori inseriti nei campi di testo della LOV servono solo a filtrare i valori cercati attraverso la LOV; fino a quando non è stata effettuata la validazione attraverso l’esecuzione della ricerca (pulsante con «lente»), la lista valori viene considerata «vuota» anche se si è inserito del testo; la cancellazione del valore selezionato in una LOV deve essere fatta attraverso il pulsante «X». Centro Servizi nazionale (CSN)

22 SINVSA – Sistema Informativo Nazionale per la sicurezza alimentare
Funzionalità della banca dati dei trasportatori e dei mezzi di trasporto autorizzati Centro Servizi Nazionale (CSN)

23 Funzionalità del SINVSA per i trasportatori
Gestione anagrafica trasportatori, Gestione anagrafica mezzi di trasporto, Gestione omologazioni mezzi di trasporto, Stampa certificato di omologazione mezzo, Gestione autorizzazioni al trasporto animali vivi, Stampa autorizzazione al trasporto animali vivi, Gestione variazioni delle autorizzazioni al trasporto, Gestione variazioni delle omologazioni mezzi, Gestione anagrafica guardiani e conducenti abilitati, Stampa certificato di idoneità per guardiani e conducenti. Centro Servizi Nazionale (CSN)

24 Funzionalità del SINVSA
dati anagrafici rappresentante legale 1) censimento sede legale 2) censimento sedi operative Dati automezzo Omologazione automezzo 3) censimento automezzi Estremi autorizzazione al trasporto 4) censimento autorizzazione Flusso operativo gestione autorizzazioni al trasporto animali vivi: Centro Servizi Nazionale (CSN)

25 Gestione anagrafica trasportatori
SINVSA – Sistema Informativo Nazionale per la sicurezza alimentare Gestione anagrafica trasportatori Centro Servizi Nazionale (CSN)

26 Gestione anagrafica trasportatori
Dalla home page del SINVSA accedere alla sezione «anagrafiche» Centro Servizi Nazionale (CSN)

27 Gestione anagrafica trasportatori
Centro Servizi Nazionale (CSN)

28 Gestione anagrafica trasportatori
Scegliendo la voce “Imprese e sedi operative”, si aprirà una schermata che darà l’opportunità di “Ricerca o Nuovo inserimento/Modifica” sulle aziende Centro Servizi Nazionale (CSN)

29 Gestione anagrafica trasportatori
Per inserire l’anagrafica di un’azienda di trasporto selezionare il tab «Nuovo inserimento/Modifica», digitare l’identificativo fiscale dell’azienda e quindi cliccare sul pulsante «nuova impresa». Centro Servizi Nazionale (CSN)

30 Gestione anagrafica trasportatori
Si avrà quindi accesso alla schermata per la registrazione della nuova impresa, nella quale vanno obbligatoriamente valorizzati i campi contrassegnati con il simbolo * Centro Servizi Nazionale (CSN)

31 Gestione anagrafica trasportatori
Durante l’inserimento della sede legale è anche possibile inserire l’anagrafica del rappresentante legale, se non fosse già censito nella banca dati, attraverso l’apposito pulsante «+». Centro Servizi Nazionale (CSN)

32 Gestione anagrafica trasportatori
Dopo aver inserito i dati anagrafici della sede legale (prima di effettuare il salvataggio) si devono inserire i dati anagrafici di almeno una sede operativa (stabilimento). Per avviare l’inserimento dei dati della sede operativa utilizzare il pulsante +. Centro Servizi Nazionale (CSN)

33 Gestione anagrafica trasportatori
Si avrà quindi accesso alla schermata per la gestione della sede operativa, nella quale vanno obbligatoriamente valorizzati i campi contrassegnati con il simbolo * Centro Servizi Nazionale (CSN)

34 Gestione anagrafica trasportatori
Nei dati anagrafici della sede operativa è obbligatorio inserire il numero di telefono. E’ inoltre possibile inserire altre informazioni di contatto Per completare l’inserimento dei dati anagrafici della sede operativa è necessario premere il pulsante «aggiungi». Centro Servizi Nazionale (CSN)

35 Gestione anagrafica trasportatori
Nella pagina con i dati anagrafici della sede legale verrà quindi visualizzata sede operativa di cui sono stati appena inseriti i dati. Per effettuare il salvataggio dei dati è necessario premere il pulsante «salva». CSN

36 Gestione anagrafica trasportatori
Se tutti i dati sono stati correttamente inseriti, il salvataggio verrà effettuato senza restituire messaggi di errore e verrà visualizzata la presente pagina che permette la visualizzazione e l’accesso a tutti dati dell’azienda creata. Centro Servizi Nazionale (CSN)

37 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
SINVSA – Sistema Informativo Nazionale per la sicurezza alimentare Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni Centro Servizi Nazionale (CSN)

38 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
Autotreno o autocarro con rimorchio (DIR. 96/53) Sono permessi 60 cm. aggiuntivi davanti al rimorchio, per complessivi m. 7.90 A L T E Z m. 4 rimorchio m . 7,30 + motrice m . 7,30 Lunghezza complessiva m. 18,75 RIMORCHIO MOTRICE Centro Servizi Nazionale (CSN)

39 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
Autoarticolato (DIR. 96/53) A L T E Z m. 4 Larghezza m. 2,55 Semirimorchio m .13,60 Lunghezza complessiva m. 16,50 TRATTORE SEMIRIMORCHIO Centro Servizi Nazionale (CSN)

40 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
Per l’associazione degli automezzi e relative omologazioni ad una data azienda è prima necessario accedere all’anagrafica dell’azienda attraverso la funzionalità di ricerca. La ricerca delle aziende può utilizzare diversi filtri e viene avviata attraverso il pulsante «cerca». Centro Servizi Nazionale (CSN)

41 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
Il risultato della ricerca effettuata viene visualizzato in un elenco a griglia. E’ possibile accedere al dettaglio dei dati dell’azienda selezionata attraverso il pulsante «freccia». Centro Servizi Nazionale (CSN)

42 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
Per la visualizzazione, la modifica e l’inserimento dei mezzi di trasporto dell’azienda è necessario utilizzare il link «vai ai mezzi di trasporto». Centro Servizi Nazionale (CSN)

43 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
Se nell’accedere alla pagina della sede legale si effettua qualche modifica alla stessa sede legale o alle unità operative è necessario salvare tali modifiche prima di passare alla gestione dei mezzi di trasporto, altrimenti verrebbero perse. Centro Servizi Nazionale (CSN)

44 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
Si accede quindi alla pagina che permette la visualizzazione dell’elenco dei mezzi dell’azienda. Per l’inserimento di un nuovo mezzo è necessario utilizzare il pulsante «+». CSN

45 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
Si devono quindi inserire i dati anagrafici del mezzo: tipologia mezzo dati identificativi (marca, modello, targa, ecc.) dettagli dei piani adibiti per il trasporto tipologia di carico eventuali note Il salvataggio dei dati deve essere confermato attraverso il pulsante «salva». Centro Servizi Nazionale (CSN)

46 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
A questo punto si viene indirizzati alla pagina che permette la visualizzazione dell’elenco dei mezzi dell’azienda. Nel caso di trasporto di animali vivi è possibile inserire l’omologazione del mezzo attraverso il pulsante «freccia». Centro Servizi Nazionale (CSN)

47 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
Vanno quindi inseriti i dati relativi all’omologazione: data fine validità punto di lavaggio informazioni tecniche sull’automezzo relative all’allestimento per il trasporto animali Centro Servizi Nazionale (CSN)

48 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
Vanno inoltre inserite: le specie animali trasportabili eventuali note sull’omologazione. Per effettuare il salvataggio dei dati bisogna premere il pulsante «salva» Centro Servizi Nazionale (CSN)

49 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
E’ possibile modificare o inserire l’omologazione direttamente dalla maschera con i dati del mezzo di trasporto infatti, nel caso di trasporto di animali vivi, in fondo alla pagina viene visualizzato un apposito link. Centro Servizi Nazionale (CSN)

50 Gestione anagrafica mezzi di trasporto e omologazioni
A seguito della registrazione in banca dati dell’omologazione al trasporto, è possibile stampare il corrispondente certificato utilizzando il pulsante «stampante» presente nella lista in griglia dei mezzi. Centro Servizi Nazionale (CSN)

51 Certificato di omologazione
Centro Servizi Nazionale (CSN)

52 Gestione autorizzazioni al trasporto di animali vivi
SINVSA

53 Gestione autorizzazioni al trasporto di animali vivi
Per l’associazione della autorizzazione al trasporto di animali vivi ad una data azienda è prima necessario accedere all’anagrafica dell’azienda attraverso la funzionalità di ricerca. La ricerca delle aziende può utilizzare diversi filtri e viene avviata attraverso il pulsante «cerca».

54 Gestione autorizzazioni al trasporto di animali vivi
Il risultato della ricerca effettuata viene visualizzato in un elenco a griglia. E’ possibile accedere al dettaglio dei dati dell’azienda selezionata attraverso il pulsante «freccia».

55 Gestione autorizzazioni al trasporto di animali vivi
Per la visualizzazione, modifica ed inserimento dell’autorizzazione al trasporto di animali vivi è necessario utilizzare il link «vai alle autorizzazioni trasporto animali vivi».

56 Gestione autorizzazioni al trasporto di animali vivi
Se nell’accedere alla pagina della sede legale si effettua qualche modifica alla stessa sede legale o alle unità operative è necessario salvare tali modifiche prima di passare alla gestione autorizzazioni al trasporto di animali vivi, altrimenti verrebbero perse.

57 Gestione autorizzazioni al trasporto di animali vivi
Vanno quindi inseriti i dati relativi all’autorizzazione: Numero Tipologia Date di rilascio e scadenza Eventuali limitazioni Per confermare il salvataggio dei dati inseriti premere il pulsante «salva».

58 Gestione autorizzazioni al trasporto di animali vivi
A seguito della registrazione in banca dati dell’autorizzazione al trasporto, si viene ridiretti alla pagina che permette la visualizzazione in griglia dell’autorizzazione. E’ possibile stampare il corrispondente certificato utilizzando il pulsante «stampante».

59 Certificato autorizzazione al trasporto animali vivi

60 Gestione anagrafica operatori settore alimentare
SINVSA

61 Gestione anagrafica operatori settore alimentare
Per la gestione dei dati anagrafici di tutti gli operatori del settore alimentare: si procede dapprima alle ricerca secondo diversi filtri facoltativi e agendo attraverso il pulsante «cerca». - Rappresentanti legali/responsabili - Veterinari - Conducenti - Guardiani Centro Servizi Nazionale (CSN)

62 Gestione anagrafica operatori settore alimentare
Il risultato della ricerca effettuata viene visualizzato in un elenco a griglia. E’ possibile accedere al dettaglio dei dati della persona selezionata attraverso il pulsante «matita». Centro Servizi Nazionale (CSN)

63 Gestione anagrafica operatori settore alimentare
Vanno quindi inseriti almeno i dati obbligatori relativi alla persona: Codice fiscale Cognome Nome Telefono Per conducenti e guardiani è obbligatorio compilare anche la sezione Generalità Per confermare il salvataggio dei dati inseriti/aggiornati premere il pulsante «salva». Centro Servizi Nazionale (CSN)

64 Gestione guardiani e conducenti abilitati
Centro Servizi Nazionale (CSN)

65 Gestione guardiani e conducenti
Per la registrazione di guardiani e conducenti che trasportano equidi, bovini, ovini, caprini, suini o pollame si procede dapprima alle ricerca dell’operatore attraverso il pulsante «cerca». Centro Servizi Nazionale (CSN)

66 Gestione guardiani e conducenti
Il risultato della ricerca effettuata viene visualizzato in un elenco a griglia. E’ possibile accedere al dettaglio dei dati attraverso il pulsante «modifica» (matita). Centro Servizi Nazionale (CSN)

67 Gestione guardiani e conducenti
Vanno inseriti tutti i dati obbligatori necessari per il rilascio del certificato di idoneità scegliendo l’operatore tra quelli già registrati su SINVSA.

68 Censimento nuova anagrafica operatore
Se il guardiano non è stato ancora censito nelle anagrafiche degli operatori, è possibile creare la sua anagrafica attraverso il pulsante di «inserimento» (+).

69 Certificato di idoneità per guardiani e conducenti
Per ciascun guardiano/conducente registrato è possibile produrre il certificato di idoneità scegliendo il pulsante «stampa».

70 Gestione variazioni delle autorizzazioni al trasporto
SINVSA

71 Gestione variazioni delle autorizzazioni al trasporto
Le autorizzazioni al trasporto possono avere i seguenti stati: in corso (o attiva); sospesa (temporanea); revocata (definitiva). La gestione di tali stati avviene attraverso le variazioni delle autorizzazioni. Attraverso le variazioni inoltre è possibile gestire il rinnovo dell’autorizzazione al trasporto di animali vivi.

72 Gestione variazioni delle autorizzazioni al trasporto
Scegliendo la voce “autorizzazioni al trasporto di animali vivi” all’interno della sezione «variazioni» , si aprirà una pagina che darà l’opportunità di “Ricerca/Modifica o Nuovo inserimento” sulle variazioni.

73 Gestione variazioni delle autorizzazioni al trasporto
Per inserire la variazione di un’autorizzazione al trasporto è necessario selezionare il tab «Nuovo inserimento/Modifica». Le possibili tipologie di variazioni sono: Rinnovo; Sospensione; Riattivazione; Revoca.

74 Gestione variazioni delle autorizzazioni al trasporto
In caso di «rinnovo» il sistema verifica che il numero dell’autorizzazione sia conforme a quanto specificato dal REG.1/2005 (CE IT TX-NNN-NNNNNN) e, nel caso in cui non lo fosse, viene forzata la sostituzione con un numero di autorizzazione conforme.

75 Gestione variazioni delle autorizzazioni al trasporto
Vanno quindi inseriti i dati relativi alla variazione dell’autorizzazione: autorizzazione alla quale si riferisce la variazione; date di decorrenza ed eventuale scadenza; eventuali note. Per confermare il salvataggio dei dati inseriti, premere il pulsante «salva».

76 Gestione variazioni delle omologazioni mezzi
SINVSA

77 Gestione variazioni delle omologazioni mezzi
L’omologazione di un mezzo candidato al trasporto di animali vivi può avere i seguenti stati: in corso (o attiva); sospesa (temporanea); revocata (definitiva). La gestione di tali stati avviene attraverso le variazioni delle omologazioni. Attraverso le variazioni inoltre è possibile gestire il rinnovo dell’omologazione di un mezzo di trasporto.

78 Gestione variazioni delle omologazioni mezzi
Scegliendo la voce “omologazioni” all’interno della sezione «variazioni» , si aprirà una pagina che darà l’opportunità di “Ricerca/Modifica o Nuovo inserimento” di una variazione.

79 Gestione variazioni delle omologazioni mezzi
Per inserire la variazione di un’omologazione è necessario selezionare il tab «Nuovo inserimento/Modifica». Le possibili tipologie di variazioni sono: Rinnovo; Sospensione; Riattivazione; Revoca.

80 Gestione variazioni delle omologazioni mezzi
Vanno quindi inseriti i dati relativi alla variazione dell’omologazione: omologazione alla quale si riferisce la variazione; date di decorrenza ed eventuale scadenza; eventuali note. Per confermare il salvataggio dei dati inseriti, premere il pulsante «salva».

81 Supporto per gli utenti
Attivo servizio di Help Desk: dal lunedì al venerdì ore ; il sabato dalle 8.00 alle 14.00). Numero Verde: Centro Servizi nazionale (CSN)


Scaricare ppt "Anagrafe Nazionale dei trasportatori e dei mezzi di trasporto autorizzati al trasporto di animali vivi Centro Servizi Nazionale (CSN) 1."

Presentazioni simili


Annunci Google