La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La melanconia nell’età dei lumi III cap. La nera melanconia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La melanconia nell’età dei lumi III cap. La nera melanconia"— Transcript della presentazione:

1 La melanconia nell’età dei lumi III cap. La nera melanconia

2 La mélancolie noire È diversa dalla dolce melanconia : infatti la nera melanconia è legata alla teoria degli umori e dei vapori, la dolce melanconia , invece, è una condizione positiva La nera melanconia è prossima alla follia e si ritrova nel intesa come temperamento e come sentimento La dolce melanconia con-tiene una pluralità di sentimenti, ripiegando l’animo

3 Esempi di nera malinconia
Nel VII capitolo de Voltaire presenta il protagonista in una cupa e profonda melanconia, mentre passeggia sulla riva del mare con il suo fucile in spalla “spesso tentando di tirare su lui stesso” Nella lettera del 3 marzo 1754 Voltaire scrive che la vita non serve a grandi cose e che la sopportiamo solo in forza di un istinto quasi invincibile che la natura ha posto nell’uomo. N.B. L’uomo affetto da melanconia nera sprofonda (plonger) in se stessa

4 Secondo Diderot visto che l’uomo tende intrinsecamente al raggiungimento del proprio bonheurs, quando è melanconico sprofonda in se stesso, perdendo la meta (bonheurs) Secondo Rousseau la nera melanconia non è nel corpo ma nel cuore, che è afflitto da una perdita e dal rimpianto. Lo spirito si abbandona alla nera melanconia anche quando richiama alla memoria il tempo felice già trascorso.

5 L’aspetto morale della melanconia
Sostiene che la nera melanconia ha origine morale perché è prodotta da cattive azioni. Trublet sostiene che la melanconia è causata dalla noia e che spinge l’uomo a compiere la più immorali delle azioni, ovvero il suicidio.


Scaricare ppt "La melanconia nell’età dei lumi III cap. La nera melanconia"

Presentazioni simili


Annunci Google