La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto."— Transcript della presentazione:

1 Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto ordinario per conto del S.S.N., secondo programmi, modalità di svolgimento e verifiche da stabilirsi a livello regionale.

2 QUINDI Deve conoscere: Bls Blsd Trauma

3 Parametri Vitali

4 Parametri nel respiro (B)
Saturazione: (SpO2) è la percentuale di ossigeno che si lega all’emoglobina. L’ottimale è tra 95% e 100%. (accettabile fino a 90% MA valutare caso per caso). Frequenza Respiratoria: è il numero degli atti respiratori rilevati in un minuto. (espirazione + inspirazione). In adulto sono compresi range tra 12 e 20 atti al minuto.

5 Presidi da utilizzare in B
Saturimetro: strumento per rilevare la SpO2. Maschera con reservoir (ovvero 100%): si utilizza per erogare ossigeno ad alti flussi. Occhialini: servono per erogare ossigeno a bassi flussi. MAX a 6 l/min, perché può provocare epistassi o secchezza delle mucose nasali. OCCHIO AL POSIZIONAMENTO!!!

6 Parametri nel circolo (C)
Pressione Arteriosa: è composta da pressione sistolica (massima) e diastolica (minima). I range “OTTIMALI” sono 120/80, la pressione può variare in base al sesso, all’età ed altri fattori fisiopatologici. Frequenza Cardiaca: è il numero di battiti che il cuore effettua in un minuto. Il range per adulto è tra 60 e 100. Il sito di rilevamento può essere il polso radiale e carotideo. (si può leggere anche sul saturimentro)

7 Presidi da utilizzare in C
Pressione arteriosa: Sfigmomanometro: più comunemente chiamato “bracciale della pressione”; Fonendoscopio. Frequenza cardiaca: Saturimetro; Manualmente.

8 Stato di coscienza (D) A: persona vigile (RIFERISCE cosa ha fatto);
V: persona risponde solo a stimolo verbale; P: persona risponde solo allo stimolo doloroso; U: persona non cosciente

9 Stato di coscienza (D) Valutazione neurologica:
Orientamento nel tempo e nello spazio Deviazione della rima buccale Debolezza e sensibilità degli arti Alterazione del linguaggio

10 DOMANDE???

11 TRAUMA

12 Che cos’è? È una lesione prodotta da un agente esterno mediante azione violenta, che provoca modificazione generali nell’organismo; gli agenti possono essere meccanici, termici, elettrici, chimici ecc… È la principale causa di morte e invalidità sotto i 40 anni. Per questo è fondamentale un corretto soccorso pre-ospedaliero.

13 TRAUMA DANNO PRIMARIO DANNO SECONDARIO

14 GOLDEN HOUR La mortalità da trauma può essere ridotta migliorando la qualità del soccorso pre-ospedaliero: PORTANDO IL PAZIENTE GIUSTO ALL’OSPEDALE GIUSTO NEL TEMPO GIUSTO … E NELLE MIGLIORI CONDIZIONI POSSIBILI.

15 METODO Anticipazione Valutazione della scena (sicurezza)
Valutazione primaria Valutazione secondaria Immobilizzazione Trasporto e assistenza

16 ANTICIPAZIONE Per non trovarsi impreparati: Formazione;
Suddivisione dei ruoli; Controllo materiali; Controllo riserve ossigeno.

17 VALUTAZIONE DELLA SCENA
Sicurezza?

18

19 VALUTAZIONE PRIMARIA Riconoscere e trattare, secondo le proprie competenze le situazioni di pericolo. Perché ogni lettera ha un killer…

20 A B C D E Airways Vie aeree e protezione del rachide cervicale
Breathing Valutazione del respiro e della ventilazione C Circulation Valutazione del circolo e controllo dell’emoraggie D Disability Disfunzione del sistema nervoso centrale E Exposure Esposizione del paziente e protezione termica

21 A - Airways Valutazione coscienza;
Protezione del rachide cervicale (non iperestendere il capo); Valutare il cavo orale; Rimuovere eventuali corpi estranei se possibile; Ossigeno ad alti flussi (trauma maggiore) utilizzando maschera con reservoir.

22 B - Breathing Valutazione OPaCS:
Osservo: il torace se si espande in maniera simmetrica e la meccanica respiratoria. Palpo: serve per escludere l’enfisema sottocutaneo. Conto: la frequenza respiratoria. Saturimetria

23 C - Circulation Cercare e controllare le emorragie;
Rilevare polso radiale (80 mmHg) Frequenza cardiaca Pressione arteriosa Identificare lo shock Colorito cutaneo Riempimento capillare

24 EMORRAGIA I segni clinici che possono essere: Tachipnea
Cute pallida e sudata Estremità fredde Tachicardia con polso piccolo Ipotensione Agitazione, confusione, coma

25 D - Disability È la valutazione neurologica con la scala:
A: persona vigile (RIFERISCE cosa ha fatto); V: persona risponde solo a stimolo verbale; P: persona risponde solo allo stimolo doloroso; U: persona non cosciente. Valutare orientamento nello spazio e nel tempo e sensibilità degli arti. IN CASO DI “P” O “U” ALLERTARE LA CENTRALE.

26 E - Exposure Effettuare l’esame TESTA-PIEDI: Testa; Collo; Torace;
Addome; Bacino; Arti.

27 E - Exposure Ispezionare per: Controllare gli arti per:
Ferite penetranti e foci emorragici non evidenti; Contusioni o abrasioni; Deformità e ustioni. Controllare gli arti per: Segni di frattura (necessità di imobilizzazione); Motilità e sensibilità

28 E - Exposure PROTEZIONE TERMICA!!!
Il traumatizzato tende a perdere calore. L’ipotermia è pericolosa.

29 Valutazione Secondaria

30 Dinamica Cosa è successo? Incidente stradale, sul lavoro…
Che tipo di energia? Meccanica, termica… Quanta energia? Mezzi pesanti, deformazione veicoli. Come è avvenuto? Scontro, caduta…

31 Anamnesi S.A.M.P.L.E. Segni e sintomi; Allergie note;
Medicinali assunti; Patologie pregresse; L’ultimo pasto; Eventi antecedenti l’infortunio.

32 E alla fine di tutto cosa facciamo???

33 Rivalutazione dei parametri
Stato di coscienza; Saturimetro e frequenza respiratoria; Frequenza cardiaca e pressione arteriosa.

34 Comunicazione e trasporto
Sintesi valutazione primaria e secondaria; Modifiche in itinere. Trasporto: Non provocare ulteriori danni; Essere pronti per improvvisi peggioramenti; Monitoraggio: ABCD continuo Saturimetro

35 DOMANDE?


Scaricare ppt "Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto."

Presentazioni simili


Annunci Google