La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La struttura del testo narrativo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La struttura del testo narrativo"— Transcript della presentazione:

1 La struttura del testo narrativo

2 Gli elementi della narrazione
Perché ci sia una storia, un testo narrativo deve avere delle caratteristiche fondamentali. CARATTERISTICHE SUCCESSIONE DI EVENTI PERSONAGGI NARRATORE Avvenimenti collegati tra loro in un determinato tempo e in un determinato luogo. Con le loro azioni contribuiscono allo sviluppo della storia. Ha il compito di raccontare gli avvenimenti. La struttura del testo narrativo / Gli elementi della narrazione

3 Narrazione in versi e in prosa
Un testo narrativo può essere sia in prosa che in versi. l'Iliade e l'Odissea, la Commedia di Dante, l'Orlando furioso di Ariosto, Il cavaliere di bronzo di Puskin, l'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters sono tutti esempi di testi narrativi in versi. Emanuel Phillips Fox, Una storia d'amore, 1903. La struttura del testo narrativo / Narrazione in versi e in prosa

4 Le sequenze Tutti i testi narrativi possono essere suddivisi in parti più brevi, le sequenze, caratterizzate da una propria autonomia di contenuto. Sequenze narrative: la narrazione si muove e procede lungo l'asse del tempo. Sequenze descrittive: il racconto si ferma e l'autore si dedica alla descrizione di un paesaggio, di un personaggio o di un oggetto. La struttura del testo narrativo / Le sequenze

5 Le sequenze Sequenze dialogiche: dialoghi fra i personaggi, espressi in forma diretta. Sequenze riflessive: l'autore spiega qualcosa, espone le sue idee o analizza la psicologia di un personaggio. Robert William Buss, Il sogno di Dickens, 1870. La struttura del testo narrativo / Le sequenze

6 Le macro e le micro sequenze
Nel caso di testi più lunghi si possono individuare delle macrosequenze, a loro volta suddivise in sequenze più brevi. Si possono trovare anche delle microsequenze, delle parti più brevi all'interno di sequenze di medie dimensioni. James Tissot, Leggendo una storia, 1878 La struttura del testo narrativo / Le macro e le micro sequenze

7 Come riconoscere una sequenza
Esistono degli elementi per riconoscere una sequenza: la vicenda si sposta da un luogo a un altro entra in gioco un nuovo personaggio e passa del tempo l'autore affronta un nuovo argomento la suddivisione in capitoli e la paragrafazione (la presenza degli “a capo”) La struttura del testo narrativo / Come riconoscere una sequenza

8 Fabula e intreccio All'interno della storia, bisogna distinguere ciò che viene raccontato e il modo in cui viene narrato. Fabula Intreccio Insieme degli avvenimenti disposti in ordine logico e cronologico. Insieme degli avvenimenti nell'ordine in cui vengono presentati nel corso della narrazione. La struttura del testo narrativo / Fabula e intreccio

9 La struttura della fabula
Nella fabula ci sono elementi ricorrenti, tre dei quali dovrebbero essere sempre riconoscibili: Rottura equilibrio iniziale Peripezie Scioglimento o conclusione La struttura del testo narrativo / La struttura della fabula

10 La struttura della fabula
Antefatto o prologo: ciò che è accaduto prima dell'inizio della fabula. Situazione iniziale: la situazione esistente nel momento in cui la storia ha inizio. Esordio: evento che rompe l'equilibrio iniziale detto anche crisi o rottura dell'equilibrio. Peripezie: le vicissitudini che costituiscono l'argomento della storia. La struttura del testo narrativo / La struttura della fabula

11 La struttura della fabula
Climax o momento culminante: il momento in cui la narrazione raggiunge il massimo di complessità e di tensione. Scioglimento: il momento in cui la vicenda si avvia alla conclusione. Epilogo: il nuovo equilibrio che si viene a creare dopo la conclusione della storia. La struttura del testo narrativo / La struttura della fabula

12 L'ordine degli avvenimenti
La fabula e l'intreccio presentano gli avvenimenti della storia in modo diverso: l'intreccio può cambiare l'ordine dei fatti. Le tecniche principali, mediante le quali lo scrittore modifica l'ordine dei fatti, sono il flashback, il flashforward e il montaggio incrociato. Thomas Benjamin Kennington, Signora che legge davanti alla finestra, 1911 La struttura del testo narrativo / L'ordine degli avvenimenti

13 L'ordine degli avvenimenti
Il flashback, o retrospezione o analessi, è la tecnica con cui si racconta qualcosa che è accaduto in precedenza. Un esempio classico è l'inizio del romanzo L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson (1873) Il flashforward o anticipazione o prolessi è l'opposto del flashback; compie un salto in avanti inserendo un episodio che avverrà in seguito. Tipico esempio La coscienza di Zeno (1923) di Italo Svevo. La struttura del testo narrativo / L'ordine degli avvenimenti

14 L'ordine degli avvenimenti
Il montaggio incrociato è la tecnica che permette di passare da una scena a un'altra e viceversa, facendo capire che due o più scene si svolgono contemporaneamente. Un'altra tecnica è quella della in medias res «in mezzo alla situazione»; iniziare la narrazione non dal momento in cui la storia ha origine, ma quando è già in pieno svolgimento. La struttura del testo narrativo / L'ordine degli avvenimenti

15 Il ritmo narrativo L'intreccio, rispetto alla fabula, modifica anche il rapporto fra la durata reale degli avvenimenti e la loro durata narrativa. Il tempo della storia è il tempo reale in cui si svolgono gli avvenimenti, mentre il tempo del racconto è in relazione allo spazio dedicato dal narratore agli eventi. La struttura del testo narrativo / Il ritmo narrativo

16 Il tempo della narrazione
Tecnica In che cosa consiste Rapporto fra tempo della storia e tempo del racconto Riassunto Il narratore sintetizza in poche righe periodi di tempo anche molto lunghi tempo del racconto inferiore al tempo della storia. Effetto di accelerazione Ellissi Il narratore salta periodi di tempo anche molto lunghi tempo del racconto inferiore al tempo della storia. Accelerazione Scena Il narratore descrive e fa dialogare i personaggi I tempi coincidono. Rallentamento Analisi Il narratore riflette, fa commenti e digressioni tempo del racconto superiore al tempo della storia. Rallentamento La struttura del testo narrativo / Il tempo della narrazione

17 Ambientazione: tempi e luoghi
Nel testo della storia compaiono indicazioni che permettono al lettore di ricostruire tempi e luoghi della vicenda; epoca: il momento storico in cui è ambientata la vicenda. La storia può essere ambientata nel presente, nel passato o nel futuro. distanza: è il tempo che separa l'epoca in cui si svolgono i fatti dall'epoca in cui essi vengono narrati. L'elemento per misurare la distanza è il momento in cui il narratore racconta la storia. La struttura del testo narrativo / Ambientazione: tempi e luoghi

18 Ambientazione: tempi e luoghi
durata: è il periodo di tempo che intercorre fra l'inizio della vicenda e la sua conclusione. Per riconoscere l'epoca dei fatti ci si basa sulle parole del testo o su gli indizi. La distanza spesso è volutamente generica. La durata si riconosce collocando gli avvenimenti della narrazione in ordine cronologico. La struttura del testo narrativo / Ambientazione: tempi e luoghi

19 I luoghi: descrizioni e tecniche
Una vicenda può essere ambientata in luoghi reali o in luoghi fantastici. Può svolgersi in ambienti chiusi oppure in luoghi aperti, in un unico luogo o in molti luoghi. Durante la descrizione dei luoghi, la narrazione si arresta cedendo il posto alla rappresentazione statica di luoghi o personaggi. Vincent Van Gogh, Ragazza in un bosco, 1882 La struttura del testo narrativo / I luoghi: descrizioni e tecniche

20 I luoghi: descrizioni e tecniche
descrizioni basate sui sensi: oltre alla vista, la descrizione può servirsi anche di tutti gli altri sensi: gusto, olfatto, tatto e udito. descrizioni statiche: l'oggetto della descrizione è presentato con un unico colpo d'occhio, come fosse una fotografia. descrizioni dinamiche: danno la sensazione al lettore di muoversi sulla scena, come seguendo i movimenti di una macchina da presa. La struttura del testo narrativo / I luoghi: descrizioni e tecniche

21 I luoghi: descrizioni e tecniche
descrizioni classiche: seguono un ordine e una logica precisi. Un Celebre esempio è l'inizio de I promessi sposi. Giuseppe Cannella, Veduta del Lago di Como, 1847. La struttura del testo narrativo / Descrizioni e tecniche

22 I luoghi: descrizioni e tecniche
descrizioni impressionistiche: procedono attraverso l'accumulo di particolari, lasciando che sia il lettore a ricostruire l'insieme. Un esempio è Ragazzi di vita (1955) di Pier Paolo Pasolini. descrizioni oggettive: l'autore adotta un punto di vista neutro per comunicare innanzitutto delle informazioni. descrizioni soggettive: dal punto di vista di un personaggio preciso. Lo scopo è suscitare uno stato d'animo e di spiegare la psicologia del personaggio. La struttura del testo narrativo / I luoghi: descrizioni e tecniche


Scaricare ppt "La struttura del testo narrativo"

Presentazioni simili


Annunci Google