La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA"— Transcript della presentazione:

1 01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
L’impianto elettrico: da tradizionale a domotico

2 SOMMARIO L’impianto tradizionale L’impianto domotico Il cavo bus
Comandi ed attuatori

3 OBIETTIVI DEL MODULO Al termine del corso conoscerete:
quali sono i princìpi di base dell’impianto tradizionale quali sono i princìpi di base dell’impianto domotico quali sono le differenze principali tra i impianto tradizionale ed impianto domotico

4 Che cos’è un impianto tradizionale
Generalmente con il termine di impianti elettrici ci si riferisce all’ insieme delle apparecchiature e delle vie cavi che permettono: Distribuzione energia Illuminazione ambienti Poche automazioni stand-alone (cancelli elettrici …) Prodotti elettronici stand-alone

5 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
In un componente di installazione tradizionale chi comanda e chi esegue tale comando sul carico sono integrati nello stesso componente e realizzati tramite una interruzione o deviazione di una linea di energia (230 VAC). Punti di comando L N

6 L’IMPIANTO TRADIZIONALE
termostato 19.2 La potenza elettrica viene portata ad ogni utilizzatore È importante fare notare i limiti dell’impianto tradizionale interruttori I punti di comando aprono o chiudono il circuito di potenza fan coil Lampade

7 CHE COS’È UN IMPIANTO DOMOTICO
Sistema che coinvolge più impianti dell’edificio e che mette in comunicazione tutti i dispositivi tra di loro. E’ più di un “impianto elettrico” Non è semplice dare una definizione di impianto domotico: ce ne sono tante. Sicuramente però si tratta di un “SISTEMA”, quindi deve essere accuratamente analizzato per la sue potenzialità. E’ l’incontro tra elettronica, telecomunicazioni e impianto elettrico

8 CHE COS’È UN IMPIANTO DOMOTICO
Antifurto Luce Gestione energia Tapparelle Automazioni Allarmi tecnici Clima

9 CHE COS’È UN IMPIANTO DOMOTICO
Allarmi tecnici Luce Antifurto Automazioni Un unico canale di comunicazione! Gestione energia Clima Tapparelle Tutto collegato allo stesso filo

10 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Nella tecnologia bus normalmente il comando è separato funzionalmente dall’attuatore ed i due componenti si trasmettono le informazioni utilizzando la rete bus. Carico Punti di comando Attuatore bus KNX L Rete 230VAC N

11 L’IMPIANTO BUS: ARCHITETTURA
La potenza viene portata solo dove è necessaria (agli “attuatori”) Ai comandi viene portato solo il bus Il bus collega tutti i dispositivi dell’impianto, attuatori e comandi 19.2 Mettere in luce i vantaggi strutturali della domotica rispetto all’impianto tradizionale. 14 novembre 2018

12 L’IMPIANTO BUS: ARCHITETTURA
19.2 L’impianto funziona grazie a dei “messaggi” che vengono inviati lungo il bus ad esempio quando viene premuto un pulsante. Ogni attuatore, quando riceve un messaggio ad esso inviato chiude un contatto.

13 E’ il “mezzo trasmissivo” per le informazioni nelle reti BUS
IL CAVO BUS E’ il “mezzo trasmissivo” per le informazioni nelle reti BUS Trasporta energia e informazioni Collega tutti i punti dell’impianto in parallelo E’ schermato Ha un doppio isolamento E’ in tensione SELV (di sicurezza)

14 IL CAVO BUS Filo di continuità Schermo per disturbi elettromagnetici
Doppino per la trasmissione di energia e informazioni Guaina per il doppio isolamento Isolamento funzionale 14 novembre 2018

15 DID1 - La didattica domotica GEWISS
COMANDI E ATTUATORI Comando (Ingresso) Inviano messaggi sul bus BUS Attuatore (Uscita) Una prima grossolana ma importante distinzione per chi si avvicina per la prima volta alla domotica: il mondo dei dispositivi domotici si divide in due tra ingressi ed uscite. Ricevono messaggi dal bus BUS 14 novembre 2018 DID1 - La didattica domotica GEWISS

16 COSA SI PUÒ COLLEGARE… Luce (on off e dimmerate)
Automazioni (tapparelle tende da sole, finestre ecc…) Condizionamento (caldo e freddo) Sicurezza attiva (antintrusione e videosorveglianza) Sicurezza passiva (allarmi gas ecc…) Visualizzazione Audio e video multiroom Comunicazioni (GSM, Web ecc…) 14 novembre 2018

17 IN CONCLUSIONE… Tradizionale: trasmissione punto-punto
Domotico: trasmissione via BUS

18 VERIFICA DEGLI OBIETTIVI
Prova a rispondere alle seguenti domande: quali sono i princìpi di base dell’impianto tradizionale? quali sono i princìpi di base dell’impianto domotico? quali sono le differenze principali tra i impianto tradizionale ed impianto domotico?


Scaricare ppt "01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA"

Presentazioni simili


Annunci Google