La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Principali gruppi di funghi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Principali gruppi di funghi"— Transcript della presentazione:

1 Principali gruppi di funghi
GRUPPO ESEMPI HABITAT Ascomiceti (lieviti …) Saccharomyces Neurospora Suolo Vegetali in decomposizione Basidiomiceti (macrofunghi) Funghi eduli Zigomiceti (muffe del pane) Rhizopus Deuteromiceti (funghi imperfetti) Penicillium Aspergillus Candida Cute

2 STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA EUCARIOTICA
Parete (solo unicellulari, forma, contatto) Membrana citoplasmatica (trasporto, sensori) Nucleo (DNA) Reticolo endoplasmatico (sintesi proteica) Golgi e vescicole (secrezione, biosintesi) Vacuolo (deposito, degradazione) Mitocondri (energia)

3 Composizione della parete cellulare
Chitina (N-acetilglucosamina, 1-4β) Glucani (es mannani, galattosani, chitosani) Proteine Proteine glicosilate Lipidi (membrana citoplasmatica) 80%

4

5 MEMBRANA E PERIPLASMA DELLA CELLULA EUCARIOTICA

6 Definisce la differenza
Sistemi di membrana interni degli eucarioti Definisce la differenza tra eucarioti e procarioti NUCLEO Contiene il DNA genomico ER e GOLGI Sintesi lipidi e proteine secrete Mitocondri e Cloroplasti Respirazione e fotosintesi

7 Nucleo: Sede dell’informazione genetica.
Composto da: Membrana nucleare Pori nucleari (traffico di macromolecole) DNA cromosomale (cromatina/cromosomi) Nucleolo (DNA ribosomale)

8 Reticolo endoplasmatico e Golgi: strutture a membrana associate al sistema di trasporto / secrezione / immagazzinamento. Sede di: Sintesi lipidi di membrana Sintesi di proteine di membrana Sintesi di proteine secrete

9

10

11 Mitocondrio: Organello a doppia membrana DNA e sintesi proteica mitocondriali Respirazione e fosforilazione ossidativa (energia)

12 Figura I passaggi del trasferimento degli elettroni all’ossigeno nei mitocondri e le reazioni accoppiate di trasferimento di protoni e sintesi di ATP. L’ossidazione del piruvato nel ciclo di Krebs (TCA) produce elettroni sotto forma di coenzimi ridotti NADH/H+ e FADH2. Gli elettroni vengono quindi trasferiti all’ossigeno molecolare in più passaggi tramite l’intervento degli enzimi NADH deidrogenasi (I), succinato deidrogenasi (II), citocromo bc1 (III) e citocromo c ossidasi (IV), coadiuvati dai cofattori citocromo C e ubichinone (Q). Contemporaneamente si ha il trasporto e l’accumulo di protoni nello spazio intermembrana. Il gradiente che si genera è sfruttato dalla ATP sintasi per la sintesi di ATP.

13 Cloroplasto: Organello a doppia membrana DNA e sintesi proteica autonomi Fotosintesi (energia)

14

15 Cicli vitali del lievito
Crescita Vegetativa (mitosi) Crescita Vegetativa (mitosi) n n Tipo a Tipo a fusione Crescita Vegetativa (mitosi) 2n germinazione meiosi n n ASCO n n

16

17

18 Schizosaccharomyces pombe

19 Ciclo vegetativo dei funghi filamentosi

20

21 Saccharomyces cerevisiae (A) – Cryptococcus albidus (B)
Candida albicans: lievito non patogeno (C) – micelio patogeno (D)

22 Pichia pastoris Colonie di lievito

23

24 Micelio di Penicillum sp

25 Fungus cheese mold (Penicillium roqueforti)
Penicillum notatum Fungus cheese mold (Penicillium roqueforti)

26 Aspergillus sp

27 Colonie su piastra

28 Black mold (Aspergillus spp.)
Mold sporangia (Rhizopus stolonifer)


Scaricare ppt "Principali gruppi di funghi"

Presentazioni simili


Annunci Google