La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Stereotyping 2.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Stereotyping 2."— Transcript della presentazione:

1 Stereotyping 2

2 Lepore & Brown (1997) Critica 1
I prime utilizzati da Devine sono prime stereotipici Ossia ha utilizzato caratteristiche stereotipiche come prime

3 Lepore & Brown (1997) Critica 1
Quindi se uso uno stereotipo come prime Rendo i concetti stereotipici attivi, anche quelli non compresi nel prime

4 Lepore & Brown (1997) aggressive ghetto athletic BLACK
African-American aggressive poor ghetto athletic

5 Lepore & Brown (1997) Critica 1
Se invece uso le etichette categoriali come prime E quindi non utilizzo gli stereotipi come prime

6 Lepore & Brown (1997) Critica 1
È più probabile che la frequenza di attivazione categoria (prime)-attributo sia differente tra High and Low prejudice

7 Lepore & Brown (1997) aggressive aggressive ghetto ghetto athletic
BLACK BLACK aggressive aggressive poor poor ghetto ghetto athletic athletic

8 Lepore & Brown (1997) Critica 1
Se gli High-P (rispetto agli Low-P) utilizzano di più quell’attributo quando pensano a quella categoria Se attivo la categoria, dovrei trovare quell’attributo più accessibile negli High che nei Low

9 Lepore & Brown (1997) Critica 1
Quindi se uso come prime nigger, poor e leazy sto usando uno stereotipo come prime Rendo in tutti, indipendentemente dal livello di pregiudizio, aggressivo attivo

10 Lepore & Brown (1997) Critica 1
Se uso Black, African-American come prime, vuol dire che sto usando le etichette categoriali Le quali hanno associazioni differenziate per frequenza/importanza Le faccio emergere tra High e Low prejudice

11 Lepore & Brown (1997) Critica 2:
non si tratta di una misura di accessibilità delle conoscenze stereotipiche ma di un classico effetto prime semantico (coraggioso vs temerario)

12 Lepore & Brown (1997) Critica 2:
si tratta di una misura di accessibilità semantcia, ossia un classico effetto prime semantico Prime coraggioso vs temerario VD: correlata al prime

13 Lepore & Brown (1997) Critica 2:
Se attivo una rete semantica (stereotipo), attraverso un concetto (nigger, poor, ghetto) Attivo un concetto semantico (aggressive)

14 Lepore & Brown (1997) Critica 2:
Attivo un concetto semantico (aggressive) Indipendente dal livello di pregiudizo Il concetto è accessibile Quindi si applica alla VD

15 Lepore & Brown (1997) La Critica 1 e 2 non sono in contraddizione
Sottolineano che: Bisogna usare un prime categoriale, per attivare la categoria

16 Lepore & Brown (1997) Ripetono l’exp 1 di Devine
Individuano un gruppo minoritario etnico paragonabile agli AA (adattamento del contenuto)

17 Lepore & Brown (1997) Ripetono l’exp 1 di Devine
Partecipanti riportano le conoscenze stereotipiche Compilano MRS

18 Lepore & Brown (1997)

19 Lepore & Brown (1997) Studio 2
Suddivisione dei partecipanti: Alto vs basso Priming task Prime categoriali Black ma non stereotipici né stereotipici negativi

20 Lepore & Brown (1997) Primes:
Blacks, Afro-Caribbean, West Indians, colored, Brixton, Notting Hill, Rastafarain, dreadlocks, afro

21 Lepore & Brown (1997) Descrizione di Donald
VD su tratti stereotipici positivi e negativi

22 Lepore & Brown (1997) Main effect of valence Three-ways interaction,
No prime: no valence x prejudice interaction Prime: yes valence x prejudice interaction

23 Lepore & Brown (1997)

24 Lepore & Brown (1997) Replica concettuale di Devine (Studio 3)
Procedura identica alla precedente Prime: categoriale (Black, Afro) + stereotipi (nigger, rude, ghetto) Stesso prime Devine

25 Lepore & Brown (1997)

26 Lepore & Brown (1997) To recap:
1) se il prime è categoriale, i partecipanti ad alto e basso pregiudizio differiscono in termini di accessibilità 2) se il prime è stereotipico, nessuna differenza emerge tra i due gruppi in funzione del loro livello di pregiudizio

27 Lepore & Brown (1997) To recap:
3) il prime è categoriale permette di far emergere le differenze in termini di frequenza di associazione 4) il prime stereotipico funziona come prime semantico

28 Lepore & Brown (1997) To recap:
3) il prime è categoriale permette di far emergere le differenze in termini di frequenza di associazione 4) il prime stereotipico funziona come prime semantico

29 Lepore & Brown (1997) Replica concettuale
Ossia, si utilizza una metodologia diversa E si verifica se si giunge a risultati affini a quelli precedentemente rilevati

30 Lepore & Brown (1997) Priming task
Una condizione termini legati alla categoria dei West Indians Una condizione i prime non sono legati a nessun gruppo etnico

31 Lepore & Brown (1997) Lexical decision task 46 targets
26 parole –non associate al prime

32 Lepore & Brown (1997) Presentazione di una descrizione DONALD
Descritto da 8 frasi Ciascuna rappresenta un comportamento

33 Lepore & Brown (1997) I comportamenti sono diagnostici di 4 tratti
Atletico Amante del divertimento Aggressivo Inaffidabile

34 Lepore & Brown (1997) I comportamenti sono diagnostici di 4 tratti
Atletico Amente del divertimento Aggressivo Inaffidabile

35 Lepore & Brown (1997) Valutano Donald su 20 tratti
Legati ai 4 tratti stereotipici (quindi due positivi e due negativi)

36 Lepore & Brown (1997)

37 Lepore & Brown (1997) Replica concettuale
I partecipanti con differente livello di pregiudizio, mostrano un’accessibilità differente, se il prime è di tipo categoriale

38 Lepore & Brown (1997) I partecipanti ad alto e basso pregiudizio differiscono in termini di accessibilità cronica e contestuale?

39 Lepore & Brown (1997) Usare uno stereotipo come prime
Occulta le differenze tra le partecipanti ad alto e basso pregiudizio Rende a tutti accessibile lo stereotipo Anche di quei tratti non inclusi nel prime

40 Lepore & Brown (1997) Questa accessibilità semantica decade nel tempo
Ossia se tra il prime e il giudizio sul target si interpone un intervallo di tempo sufficiente, l’effetto del prime dovrebbe decadere

41 Lepore & Brown (1997) L’effetto del prime semantico dovrebbe decadere
Ma l’effetto dell’accessibilità cronica dovrebbe persistere

42 Lepore & Brown (1997) I partecipanti a basso pregiudizio, dovrebbero essere sensibili alla distanza tra prime e giudizio (decadenza) I partecipanti ad alto pregiudizio, non dovrebbero essere sensibili alla distanza tra prime e giudizio (cronico)

43 Lepore & Brown (1997) Prime stereotipico (come in Devine)
Compito di formazione di impressione Donald

44 Lepore & Brown (1997) Al fine di verificare gli effetti dell’accessibilità temporanea vs. cronica Metà dei partecipanti attuano il compito di FI subito dopo il prime (accessibilità temporanea) G1 I partecipanti ad alto e basso pregiudizio differiscono in termini di accessibilità cronica e contestuale?

45 IP 1 Se i partecipanti ad AP = BP, allora non ci devono essere differenze nella valutazione di Donald in G1 e neanche in G2

46 IP 2 Se i partecipanti ad AP # BP allora non ci devono essere differenze nella valutazione di Donald in G1 Ma ci devono essere differenze nella valutazione di Donald in G2 ( AP > BP sulla dimensione stereotipica)

47 IP 2 Se i partecipanti ad AP # BP allora non ci devono essere differenze nella valutazione di Donald in G1 Ma ci devono essere differenze nella valutazione di Donald in G2 ( AP > BP sulla dimensione stereotipica)

48 Gli individui ad alto e basso pregiudizio
Non differiscono in termini di accessibilità temporanea degli stereotipi Prime semantico Differiscono in termini di accessibilità cronica degli stereotipi

49 Prove indirette Correlazioni tra misure automatiche e livello di pregiudizio (alto e basso)

50 Prove indirette Wittenbrink et al. 1997 Priming – lexical decision task Modern Racism Scale

51


Scaricare ppt "Stereotyping 2."

Presentazioni simili


Annunci Google