La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le Naturalisme en France

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le Naturalisme en France"— Transcript della presentazione:

1 Le Naturalisme en France
Il naturalismo in Francia

2 Il termine “positivo”:
Ciò che è reale, effettivo, sperimentale (da positum = posto, dato) in contrapposizione all’astratto e al metafisico. Ciò che appare fecondo, pratico, efficace in contrapposizione a quel che è inutile ed ozioso. 15/11/2018

3 Capisaldi del positivismo:
La scienza è l’unica conoscenza possibile e il metodo scientifico è l’unico valido  “Keine Metaphisik mehr!” Il metodo della scienza va esteso a tutti i campi che riguardano l’uomo  nascita sociologia La scienza permette di dominare il reale asservendolo ai bisogni dell’uomo  base del progresso per una riorganizzazione globale della società 15/11/2018

4 L’euforia positivista
Capitalismo industriale ed applicazioni tecnologiche (era tecnologica) + Importanti scoperte scientifiche Diffusione dell’istruzione e miglioramento delle condizioni di vita = Fiducia entusiastica nelle forze dell’uomo e nelle potenzialità della scienza e della tecnica 15/11/2018

5 Questo portò: Rifiuto di ogni visione di tipo religioso, metafisico o idealistico Convinzione che tutto il reale sia un gioco di forze ,matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, regolate da ferree leggi meccaniche spiegabili scientificamente.

6 Naturalismo:che cos’è?
Encic.:”rappresentazione fedelissima,assolutamente oggettiva della realtà; poetica elaborata nella fine ottocento in Francia…ovvero: visione sempre più impersonale della realtà.

7 Il contesto sociale Libertà di stampa e di associazione
Nascono i sindacati(1884) Jules Ferry ,ministro dell’educazione,promuove leggi scolari. Nasce l’insegnamento primario pubblico gratuito obbligatorio e laico. Prime scuole femminili

8 Altri avvenimenti socio-culturali
Sviluppo delle scienze e della tecnica partito dall’Inghilterra e legato allo sviluppo industriale(Tour Eiffel) Borghesia classe dominante Possibilità di mobilità sociale Società meritocratica

9 Progresso scientifico
Immensa fede nel potere della scienza e nel metodo sperimentale,basato su: Osservazione Sperimentazione Questo metodo viene applicato a tutti gli ambiti della vita.

10 I teorici dell’ “Impero Scientifico”
Auguste Comte ,fondatore del positivismo. propone organizzazione di tutta la realtà storica,politica e sociale in maniera scientifica. Claude Bernard, medico che applica il metodo sperimentale alla medicina (medicine sperimentale)

11 “il vizio e la virtù sono dei prodotti come il vetriolo e lo zucchero”
Hyppolite Taine: “il vizio e la virtù sono dei prodotti come il vetriolo e lo zucchero” introduce la dottrina determinista secondo cui ogni uomo è determinato nella sua vita da tre fattori: La razza Le “milieu”,luogo di nascita Momento storico Perché se uno abita in via beniamino gigli è diverso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

12 Fortemente influenzato da:
Darwin: positivismo evoluzionistico Ereditarietà dei caratteri Influsso esercitato dell’ambiente Possibilità di controllare i caratteri acquisiti dalla prole e migliorare, perfezionare la specie. Illusione di poter controllare la vita dell’uomo. liods

13 La letteratura naturalista
Si basa sulle teorie scientifiche positive e deterministiche Applicazione alla letteratura del metodo sperimentale (osservazione-sperimentazione) -romanzo sperimentale di Zola Analizza la società e i suoi meccanismi Descrizione oggettiva della realtà Fase realista Balzac e Flaubert(1857 Mme Bovary),superata da Zola e Maupassant. Merda!ZIO CANNONEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

14 Emile Zola “Les Rougon-Maucquart: histoire naturelle et sociale d’une famille sous le Seconde Empire” 20romanzi di cui il più famoso è “l’Assomoir” del 1877

15 Scienza e Letteratura si parlano,
Il titolo ”histoire naterelle et sociale d’une famille sous le Seconde Empire” Scienza e Letteratura si parlano, ritroviamo teorie di: Comte Taine Bernard Darwin Riassume tutte le idee dell’autore e dello stesso naturalismo che vuole dimostrare la teoria determinista. “naturelle”: vuol dire fondato sulla razza “sociale”: tiene conto del contesto sociale del periodo “Seconde empire”: identifica il contesto storico

16 Il romanzo e la sua struttura
Adelaide Fouque è folle,e ha due mariti :Rougon ,e Macquart,alcoolista. Da queste due unioni nascono due generazioni:una caratterizzata dalla follia L’altra dalla follia e dall’alcoolismo. DUNQUE…………….>

17 Conclusione: Conoscendo i problemi dell’umanità attraverso la scienza si può arrivare alla loro risoluzione e a un miglioramento. Studia l’umanità collocata nei ceti più bassi e nelle condizioni di vita più misere dove queste teorie sono più evidentemente dimostrabili Lingua volgare e popolare propria di quei luoghi.

18 I caratteri ereditari passano di padre in figlio e l’individuo non può sottrarsi alla sua condizione. Da questa teoria Zola si dice…

19 pessimista,per quel che riguarda il destino individuale dell’uomo MA
Ottimista ,per il destino collettivo dell’umanità… POICHE’ Una volta conosciuto questo meccanismo sociale lo si può correggere. Un discorso di mussolani è più soft

20 Infine… Naturalismo come corrente letteraria ma fortemente unita anche alla società e alla cultura. Influenza reciproca tra contesto sociale e letteratura Movimenti contrapposti: Baudelaire,Verlaine,Rimbaud Da qui partono Verga e verismo italiano.


Scaricare ppt "Le Naturalisme en France"

Presentazioni simili


Annunci Google