La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SISTEMA INTERNAZIONALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SISTEMA INTERNAZIONALE"— Transcript della presentazione:

1 IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Delle UNITÀ DI MISURA

2 Di ciascuna di esse è necessario poter dire quanto vale
La fisica, per descrivere scientificamente un fenomeno naturale, utilizza delle caratteristiche misurabili chiamate GRANDEZZE FISICHE Di ciascuna di esse è necessario poter dire quanto vale Dobbiamo attribuirgli un valore espresso mediante un numero razionale seguito da un’unità di misura.

3 Questo significa misurare una grandezza fisica
Dobbiamo attribuirle un valore, espresso mediante un numero razionale, seguito da un’unità di misura. Questo significa misurare una grandezza fisica Esempi: Massa = 21,16 kg T= 37,8 °C L = 3,85 cm

4 L’insieme di azioni che permette di ottenere il valore di una grandezza fisica viene chiamato procedimento di misura Il procedimento di misura prevede l’uso di uno o più strumenti di misura

5 Misurare significa confrontare l’unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte l’unità è contenuta nella grandezza.

6

7

8 Ma . . . Il numero delle grandezze fisiche è molto grande e per ciascuna di esse è necessario definire una unità di misura!!! Per semplificare le cose si è deciso di scegliere un gruppo di grandezze fisiche chiamate fondamentali e definire le altre a partire da queste

9 unità di misura fondamentali
Le unità di misura delle grandezze fisiche fondamentali diventano le unità di misura fondamentali Di queste unità di misura fondamentali vengono precisate in modo accurato le definizioni e il procedimento per ricavarle

10 MISURE : SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.)
Il sistema di unità di misura ufficiale delle grandezze fisiche è dal 1982 il S.I. Esso è un sistema decimale cioè per ciascuna grandezza ( es. lunghezza) tra una unità misura e l’unità di misura successiva la differenza è un fattore 10. Es. 10 mm = 1 cm. 10 cm = 1 dm 10 dm = 1 m

11 Sistema Internazionale (SI)
E’ formato da 7 unità di misura fondamentali più 2 unità supplementari. GRANDEZZA UNITA’ SIMBOLO Lunghezza Metro m Massa Chilogrammo kg Tempo Secondo s Intensità di corrente elettrica Ampere A Temperatura Kelvin K Intensità luminosa Candela cd Quantità di materia Mole mol

12 LUNGHEZZA UNITA’ DI MISURA SIMBOLO DEFINIZIONE metro m Il metro è la distanza che la luce percorre nel vuoto in 1/ di secondo. La velocità della luce è c = m/s Di fatto è la velocità della luce che sostituisce la lunghezza come grandezza fisica fondamentale

13 Massa UNITA’ DI MISURA SIMBOLO DEFINIZIONE kilogrammo kg Un kilogrammo è la massa del kilogrammo prototipo conservato a Sèvres, in Francia. Si tratta dell’unica unità fondamentale del SI il cui campione non è definito in termini di costanti. Il campione è fatto di una lega di Platino-Iridio Originariamente era definito come la massa di 1dm3 d’acqua alla temperatura di 4 °C

14 Tempo UNITA’ DI MISURA SIMBOLO DEFINIZIONE secondo s Il secondo è la durata di periodi della radiazione corrispondente ai due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’isotopo del Cesio 113Cs Precedentemente il metro era definito come la 1 𝟖𝟔𝟒𝟎𝟎 parte del giorno solare medio

15 OROLOGIO AL CESIO

16 Ampere UNITA’ A INTENSITA’ DI CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE SIMBOLO
Un ampere è l’intensità di corrente costante che, mantenuta all’interno di due fili conduttori paralleli di lunghezza infinita, sezione trascurabile E distanziati di un metro, produce una forza di 2x10-7 N/m (Newton per metro di lunghezza).

17 KELVIN UNITA’ TEMPERATURA K DEFINIZIONE SIMBOLO
La temperatura termodinamica è quella cui il punto triplo dell’acqua (al quale i tre stati dell’acqua, liquido solido e gassoso sono in equilibrio) è 273,16 K e la temperatura di zero assoluto è 0 K

18 MOLE UNITA’ QUANTITA’ DI SOSTANZA mol DEFINIZIONE
SIMBOLO DEFINIZIONE MOLE mol Una mole di sostanza contiene tante molecole (o atomi, se la sostanza è un elemento monoatomico) quanti sono gli atomi di carbonio contenuti in 0,012 kg di isotopo 12C. Il numero di particelle in una mole di qualunque sostanza è 6,  (numero di Avogadro)

19 Nella pratica una "grandezza" rappresenta una proprietà reale misurabile di un determinato sistema, per esempio: lunghezza di un tavolo, volume di un liquido, temperatura di un forno etc. Le grandezze vengono individuate da un nome, da un simbolo e da una dimensione. Le unità di misura delle grandezze fisiche fondamentali devono essere definite con precisione.

20 Tutte le restanti unità di misura sono definite per mezzo di altre unità;
ad esempio l’unità di misura della velocità (il rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato per percorrerlo 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 ) sarà 𝑚 𝑠 , cioè 𝑚𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 .

21 Multipli e sottomultipli delle unita di misura
del Sistema Internazionale

22 Multipli e sottomultipli delle unita di misura
del Sistema Internazionale DA RICORDARE

23 Multipli e sottomultipli della lunghezza sono:

24 NOTAZIONE SCIENTIFICA
Per scrivere numeri molto grandi o molto piccoli si fa uso delle potenze di 10 ; questo modo di scrivere i valori delle grandezze fisiche si chiama NOTAZIONE SCIENTIFICA Esempi: = 10 3 = 10 6 1/ = 10 – 2 1/ = 10 – 4

25 Somma di potenze di è possibile sommarle in modo semplice se hanno lo stesso esponente esempio: 10– –2 + 10–2 = 3·10 – 2 Prodotto di potenze si sommando algebricamente gli esponenti esempi: 10 3 · = 10 9 10 3 · · 10 – 4 = 10 5

26 Rapporto di potenze si esegue la sottrazione tra l’esponente del numeratore e quello del denominatore esempi: = 10 (13−9) = 10 4 = 10 (5−11) = 10 −6

27 Rapporto di potenze si esegue la sottrazione tra l’esponente del numeratore e quello del denominatore esempi: = 10 (13−9) = 10 4 = 10 (5−11) = 10 −6


Scaricare ppt "IL SISTEMA INTERNAZIONALE"

Presentazioni simili


Annunci Google