La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’uomo e l’ambiente: un rapporto sempre più complicato

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’uomo e l’ambiente: un rapporto sempre più complicato"— Transcript della presentazione:

1 L’uomo e l’ambiente: un rapporto sempre più complicato
Luca Cervetti e Federico Cervellati 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

2 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Indice (1) Introduzione Luis Sepùlveda Il mondo alla fine del mondo Vertice di Copenhagen 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

3 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Indice (2) La pesca a strascico Greenpeace Petroliera Haven 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

4 Il mondo alla fine del mondo
Schema di Greimas Trama Personaggi principali Date principali Temi Il libro 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

5 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Il libro Autore: Luis Sepulveda Anno prima pubblicazione: 1989 Romanzo di avventura 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

6 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Introduzione Effetto serra, scomparsa delle foreste, desertificazione, contaminazione degli oceani con sostanze tossiche: sono tutti elementi di una crisi che mette in pericolo gli equilibri del nostro pianeta. Questa crisi è in larga misura responsabilità dell’uomo. 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

7 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Luis Sepùlveda Nato in Cile è un viaggiatore, poeta e sognatore, tradotto in quindici paesi, ha girato il mondo anche per conto dell'Unesco e di Greenpeace, lottando per i diritti dell'uomo e improntando la sua scrittura alle tematiche ecologiste. 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

8 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Vertice di Copenhagen I governi di tutto il mondo sono riuniti a Copenhagen per la quindicesima Conferenza dell'ONU sul clima. L’auspicio della Unione Europea è quello di contenere il surriscaldamento del pianeta al di sotto dei 2°C. 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

9 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Trama Il protagonista si trovava ad Amburgo in un'agenzia giornalistica collegata con Greenpeace, quando arrivò un fax alquanto strano, dove si diceva che la nave giapponese Nishin Maru, comandata dal capitano Tanifuji, aveva riportato notevoli danni e si trovava in acque magellaniche. 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

10 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
La pesca a strascico La pesca a strascico è un metodo di pesca che consiste nel trainare attivamente una rete da pesca sul fondo del mare. La rete può essere trainata da una o due barche. Le conseguenze 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

11 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
La pesca a strascico è fonte di notevole impatto sull'ambiente marino. Le reti a strascico infatti distruggono o asportano qualunque cosa incontrino sul fondale, pesci, invertebrati, coralli, alghe, eccetera e lasciano un ambiente devastato dove le comunità biotiche originarie si potranno reimpiantare solo dopo molto tempo. 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

12 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
La Haven La Amoco Milford Haven, ribattezzata Haven, è una superpetroliera cipriota varata nel 1973 di proprietà della multinazionale Amoco, affondata nel 1991 nel golfo di Genova su un fondale di ca. 80 m. Si tratta del più grande relitto visitabile da subacquei del Mediterraneo e uno dei più grandi al mondo. Il disastro 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

13 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
L'11 aprile 1991, durante il travaso del carico da prua a centro nave, forse per il malfunzionamento di una pompa, si verificò un'esplosione che fece saltare cento metri di coperta. Fu il più grave disastro ecologico nel mar Mediterraneo. i dati 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

14 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Bruciarono circa tonnellate di petrolio greggio delle presenti al momento dell'incidente oltre alle circa tonnellate di carburante. Una parte del carico, stimata in una quantità compresa tra e tonnellate, inquina tuttora gli alti fondali tra Genova e Savona. 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

15 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Greenpeace Greenpeace è un'associazione non violenta, che utilizza azioni dirette per denunciare i problemi ambientali e promuovere soluzioni per un futuro verde e di pace. Greenpeace è indipendente e non accetta fondi da enti pubblici, aziende o partiti politici. La storia 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

16 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Il 15 settembre 1971 una vecchia barca da pesca salpa da Vancouver con a bordo dodici volontari. Lo scopo era di impedire l'esplosione di una bomba nucleare ad Amchitka. Il gruppo di protesta si faceva chiamare Comitato "Non create l'onda", ma durante il primo viaggio l'imbarcazione fu ribattezzata Greenpeace. 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

17 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Il Cile Il Cile è un paese situato nell'estremo sudovest del continente sudamericano. Il suo nome ufficiale è Repubblica del Cile e la sua capitale è Santiago del Cile. La Patagonia 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

18 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
La Patagonia La Patagonia è una regione geografica dell'America meridionale, che comprende l'estremità meridionale del continente. Divisa tra Argentina e Cile, ha un'estensione di oltre km², una popolazione di abitanti e una densità di 2.21 abitanti/km². 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

19 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
I temi L’esilio, che prima è forzato (esilio politico) e poi diventa volontario Viaggio, inteso come metafora della vita, avventura, scoperta e conoscenza di sé. Rapporto uomo-natura 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

20 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Destinatori Ogg. desiderio Destinatario Ritorno in patria,accertare verità sul Nishin Maru protagonista Nilssen Nostalgia protagonista Soggetto Tanifuji Distanza Paura Aiutanti Oppositori Soci, Arianne, Greenpeace, marinari vari 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

21 Personaggi principali
Protagonista da ragazzo Protagonista da adulto Nilssen Tanifuji 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

22 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Date principali 1963: primo viaggio del protagonista in Patagonia. 28/05/1988: telefonata di Nilssen a Greenpeace 20-21/06/1988: partenza e arrivo in Cile del protagonista 6/07/1989: ritorno ad Amburgo 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

23 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Creato da: Luca Cervetti and Federico Cervellati Liceo Scientifico A.Oriani Anno scolastico: 2009/2010 Classe: 1C Materie coinvolte:Italiano, geografia, I.T. Professori coinvolti: Prof.ssa Margherita Iacovella 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati

24 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati
Fonti 16/11/2018 Liceo Scientifico A.Oriani 1C Luca Cervetti e Federico Cervellati


Scaricare ppt "L’uomo e l’ambiente: un rapporto sempre più complicato"

Presentazioni simili


Annunci Google