La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA MUSICA NEL RINASCIMENTO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA MUSICA NEL RINASCIMENTO"— Transcript della presentazione:

1 LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
IMMAGINI NELL’ARTE

2 Le rappresentazioni della musica
L’importanza della musica nel Rinascimento si comprende anche attraverso le immagini: sono molto diffuse, infatti, le rappresentazioni di strumenti e di scene legate al fare musica (concerti, cori, uomini e donne che suonano) Uno dei temi più diffusi è quello della “musica degli angeli”, ma si assiste anche alla diffusione di immagini di musica profana. Da queste immagini possiamo anche capire come fossero fatti gli strumenti dell’epoca

3 Gaudenzio Ferrari, Concerto angelico Santa Maria dei Miracoli, Saronno
Questo artista del Cinquecento dipinge sulla cupola del Santuario di Saronno l’immagine del Paradiso, con Dio Padre al centro e una folla di angeli attorno, tutti intenti a cantare o a suonare.

4 Gaudenzio Ferrari, Concerto angelico (particolare) Santa Maria dei Miracoli, Saronno
Questo angelo sta suonando la lira da braccio, antenato del violino

5 Quest’altro angelo suona un particolare tipo di cornamusa (o zampogna)
Gaudenzio Ferrari, Concerto angelico (particolare) Santa Maria dei Miracoli, Saronno Quest’altro angelo suona un particolare tipo di cornamusa (o zampogna)

6 Lo strumento più usato nel Rinascimento è il liuto
… usato sia dagli angeli… … che da uomini e donne Melozzo da Forlì, Angeli musicanti (particolare) Bartolomeo Veneto, Donna che suona il liuto

7 Il liuto è lo strumento preferito per i concerti
Callisto Piazza, Concerto

8 Lorenzo Costa, Concerto

9 La musica può essere protagonista anche in scultura
Luca della Robbia, Cantoria del Duomo di Firenze (particolari)

10 Luca della Robbia, Cantoria del Duomo di Firenze (particolare)

11 Musica terrena e musica celeste
A volte gli strumenti musicali potevano essere usati nell’arte come simbolo delle passioni terrene, ad esempio nel famoso dipinto di Raffaello Estasi di santa Cecilia

12 Un piccolo ascolto Palestrina, Sicut Cervus: considerato uno dei massimi esempi di musica corale rinascimentale. Testo: “Come il cervo desidera la fonte d’acqua, così l’anima mia anela a te, o Dio” (salmo 42)


Scaricare ppt "LA MUSICA NEL RINASCIMENTO"

Presentazioni simili


Annunci Google