La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’altro Occidente: l’America (cap. 6) II SEMESTRE A.A Facoltà di Scienze Politiche

2 America ispanica quattro vicereami
6.1 America ispanica quattro vicereami popolazione: creoli, meticci, indios e schiavi africani bianchi di origine spagnola nati nel Nuovo Mondo esclusione élites creole da alte cariche pubbliche a beneficio dei funzionari venuti dalla madrepatria Creoli moti insurrezionali = fine Impero borbonico (1824) = costituzione di 8 Stati indipendenti: Messico, Province Unite del Centro America, Grande Colombia, Perù, Bolivia, Cile, Paraguay, Province unite della Plata (Argentina) + Uruguay (1828) + Ecuador e Venezuela (1830) Brasile (1822)

3 Diffidenza da potenze europee e Santa Alleanza
6.2 Spagna = Cuba e Portorico; gli Stati indipendenti = ordinamenti repubblicani Enciclica di papa Pio VII all’episcopato latino-americano Etsi longissimo terrarum (no ribellione legittimi sovrani) Diffidenza da potenze europee e Santa Alleanza Sostegno della GB per interessi economici: finanziamento del debito pubblico da banche britanniche legami commerciali con i nuovi Stati forte influenza da GB. Obiettivo: mantenere aperti i mercati a merci inglesi + tutelare propri crediti

4 Specificità America ispanica
6.3 Specificità America ispanica Rispetto ai modelli europei = difficoltà applicare concetto di Identità nazionale e Rivoluzione nazionale: America ispanica si separa da madrepatria ma = lingua, cultura e religione in comune esigenze di autogoverno locale prevalgono su sogno “grande nazione” (“Grande Colombia” di Simon Bolivar) barriere razziali vs indios

5 cause instabilità delle nuove istituzioni politiche
6.4 arretratezza dell’economia e della società al potere capi militari, caudillos (es. = Messico con Antonio Lopez de Santa Ana) contrasto con ideologie avanzate: istituzioni repubblicane + costituzioni liberali cause instabilità delle nuove istituzioni politiche esposizione a frequenti colpi di stato (pronunciamento) o guerre civili conflitti tra gruppi politici soggezione ai Paesi capitalistici avanzati

6 Stati Uniti Dopo indipendenza:
6.5 Stati Uniti Dopo indipendenza: adozione di un sistema repubblicano, federalista e presidenzialista stabile nel tempo Dilemma: prevalenza del potere centrale o dei singoli Stati? Partito Repubblicano = maggiori poteri ai Singoli Stati Partito federalista = rafforzamento del governo federale Primi due Presidenti (Washington e Jefferson) federalisti, poi lunga serie di repubblicani Dagli anni 20-30: Partito Whig e Partito Democratico

7 Espansione degli Stati Uniti
6.6 Espansione degli Stati Uniti da 1815 a 1850 = 13 colonie iniziali + altri 16 Stati: guerra con Messico (Texas + Arizona, California, Colorado, Utah e Nevada (1848) = apertura sul Pacifico territoriale PRINCIPI INSPIRATORI: “dichiarazione Monroe”= contro ogni tentativo europeo di ricreare un impero coloniale nelle Americhe “destino manifesto” = legittimazione dell’espansione continentale su base di presunta superiorità (terra della libertà)

8

9 economica demografica
6.7 avanzata e in crescita, basata prevalentemente su agricoltura, commerci e manifatture MA grandi differenze tra macroregioni (Middle West, Far West, Nord Est, Sud) economica alti tassi incremento demografico + grande flusso migratorio dall’Europa (popolazione quadruplica da 1800 a 1850 demografica

10 Sud agricolo e schiavista Nord mercantile e industriale
6.8 Schiavismo Sud agricolo e schiavista Economia basata su piantagioni + schiavismo = Capitalismo a lavoro forzato. Schiavo = merce NO diritti legali tipici dei contadini in società tradizionali MA forme di resistenza e cultura semiclandestina IMPOSSIBILITA’ CONCILIARE SCHIAVISMO CON DIRITTI UMANI UNIVERSALI ALLA BASE DEL SISTEMA Nord mercantile e industriale No piantagioni – No a schiavismo

11 CONTRASTI TRA NORD E SUD SU:
6.9 politica doganale: governo federale = PRO politica protezionista, ma Sud = in prevalenza liberista CONTRASTI TRA NORD E SUD SU: 1832: Carolina del Sud = pro diritto annullare le leggi federali (poi ci ripensa) schiavismo: Sud = vs elezione di presidente abrogazionista, MA Nord = solo pochi abrogazionisti: maggioranza = vs peso politico dei grandi proprietari + rischio di nuova aristocrazia terriera Compromesso del Missouri (1820) = sì schiavitù sotto 16° parallelo + schiavitù come ordinamento naturale Kansas – Nebraska Act (1854) = libertà degli Stati di legiferare sul tema della schiavitù

12 6.10 La guerra civile ( ) Causa: stati del Sud = pro separarsi da Unione e formare “Confederazione degli Stati del Sud” prima fase “moderata”: Unione combatte contro il separatismo seconda fase: Proclama di emancipazione degli schiavi (1863) = sostegno dell’opinione pubblica internazione determinazione e combattività del Sud, MA netta superiorità nordista = vittoria 1865 1866: Freedman’s Bureau (ente degli schiavi liberati) Civil Rights Act XIV e XV emendamento: pieno godimento dei diritti di cittadinanza per gli ex schiavi

13 Ragioni vittoria nordista
6.11 superiorità militare, industriale e demografica astensione GB (nonostante interessi economici per cotone) Ragioni vittoria nordista schiavi fuggiaschi = indebolimento organizzazione piantagioni + loro confluenza nell’esercito unionista Special Field Orders = diritto di possesso degli ex schiavi su piantagioni abbandonate

14 La nascita di una nazione
6.12 La nascita di una nazione unione del Paese Guerra civile comporta prevalenza potere centrale su aristocrazia schiavista abolizione schiavitù + liberazione schiavi Tuttavia: nuove divisioni: sud = subalterno in economia e politica avvio SU verso “destino manifesto” + supremazia su scala mondiale segregazione razziale nel sud (Ku Klux Klan) non equiparazione afroamericani con americani “successo nella sconfitta” per il Sud


Scaricare ppt "CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone"

Presentazioni simili


Annunci Google