La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cenni di storia bizantina

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cenni di storia bizantina"— Transcript della presentazione:

1 Cenni di storia bizantina
19 marzo 2017

2 Divisione dell’impero

3 Il concetto di storia bizantina
Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul (=is tin polin «nella città») Bizantini, romani, romei (Rhomaioi) L’uso della parola bizantini è di origine moderna e non trova riscontro nelle fonti Autodefinizione: oi Rhomaioi. Rhomània indica l’intero impero bizantino E’ usato anche dagli stranieri che indicano così i territori governati dall’impero

4 Romagna Ar-Rum (la parola con cui gli arabi indicano i sudditi di Bisanzio); sultanato di Rum che i turchi costituiscono in Anatolia con terre ex bizantine; Romania (usato dai crociati per impero biz.) Greci: considerato dispregiativo a B. Rivalutato solo dagli umanisti locali dal 200 (l’impero occidentale, che si presenta a sua volta come romano, usa con disprezzo «Greci», «re dei Greci»)

5 L’idea di romanità è alla base della bizantinità
Continuazione di Roma con diritto teorico alla sovranità Fin dalla prima epoca a questa concezione politica si sovrappone quella religiosa: l’impero è un disegno di Dio, che ha eletto il popolo Cristiano come depositario della sua volontà Quello di B. è l’unico imperatore

6 Dalle riforme dioclezianee
Potere assoluto del sovrano Centralizzazione e burocratizzazione dell’apparato amministrativo Riforme del sistema di tassazione, dell’esercito e della successione al trono Cambia il profilo dell’imperatore: monarca orientale, non primus inter pares Dominus et deus; adoratio Per tutto il millennio l’imperatore si considera scelto da Dio

7 Poteri assoluti: comandante esercito, legislatore, giudice supremo, protettore della chiesa
Rappresentante di Dio in terra La sua persona è considerata sacra

8 .

9 Guerra greco-gotica: una guerra lunga e distruttiva (535 - 553)
Gli Ostrogoti furono sconfitti Nuova epidemia di peste Guerra e peste causarono in Italia 15 milioni di morti, la metà della popolazione di allora I Bizantini affidarono i loro possedimenti italiani a un governatore chiamato esarca che scelse, come residenza, Ravenna

10 .

11 Luoghi delle battaglie navali tra arabi e bizantini

12 Agli inizi dell’VIII secolo

13 All’età di Carlomagno

14 Nell’età di Manuele Comneno

15 Dopo il 1204

16 1400

17 1450

18 Luoghi delle battaglie navali tra arabi e bizantini

19 I temi di Eraclio

20 I temi di Eraclio

21 Agli inizi dell’VIII secolo

22 Iconoclastia Movimento religioso, sviluppatosi a Bisanzio tra l'VIII e il IX secolo, che considerava idolatrico il culto delle immagini sacre (Cristo, la Vergine, i santi) e predicava la loro distruzione. La venerazione delle immagini (iconolatria) in oriente aveva dato vita a forme di fanatismo. La disputa divenne politica quando l'imperatore bizantino Leone III Isaurico, abbracciata decisamente l'iconoclastia (726), cominciò a perseguitare gli iconoduli (adoratori di immagini), chiuse monasteri e chiese ribelli (confiscandone le terre e distribuendole a contadini-soldati) e tentò di imporre anche a Roma la distruzione delle immagini sacre. L'opposizione di papa Gregorio II alla politica iconoclasta provocò, di fatto, la fine del dominio bizantino nell'Italia centrosettentrionale: gli esarchi (governatori bizantini) di Venezia, Ravenna e Roma vennero cacciati o uccisi.

23 Iconoclastia 2 Come ritorsione, l'imperatore ordinò la separazione delle diocesi di Grecia, Macedonia, Epiro e Creta dalla giurisdizione romana. Da qui ebbe inizio la divisione tra chiesa greca e latina. L'imperatore Costantino V Copronimo, figlio e successore di Leone III, al concilio di Hieria (753) ribadì le tesi iconoclaste. Nel frattempo Roma si affrancava dalla tutela bizantina, prima appoggiandosi ai longobardi, poi ai franchi, al cui re Carlo finì addirittura per riconoscere il titolo imperiale nell'800. Il concilio di Nicea II (787), filoromano, promosso dall'imperatrice Irene, fu infatti solo interlocutorio poiché poco dopo Bisanzio ritornò all'iconoclastia. Solo nell'843, quando l'imperatrice Teodora nominò patriarca di Costantinopoli l'iconodulo Metodio, la crisi venne superata. Ma era nato, ormai l’impero: Bisanzio e Roma risultavano più lontane che mai.

24 Come ritorsione, l'imperatore ordinò la separazione delle diocesi di Grecia, Macedonia, Epiro e Creta dalla giurisdizione romana. Da qui ebbe inizio la divisione tra chiesa greca e latina. L'imperatore Costantino V Copronimo, figlio e successore di Leone III, al concilio di Hieria (753) ribadì le tesi iconoclaste. Nel frattempo Roma si affrancava dalla tutela bizantina, prima appoggiandosi ai longobardi, poi ai franchi, al cui re Carlo finì addirittura per riconoscere il titolo imperiale nell'800. Il concilio di Nicea II (787), filoromano, promosso dall'imperatrice Irene, fu infatti solo interlocutorio poiché poco dopo Bisanzio ritornò all'iconoclastia. Solo nell'843, quando l'imperatrice Teodora nominò patriarca di Costantinopoli l'iconodulo Metodio, la crisi venne superata. Ma era nato, ormai l’impero: Bisanzio e Roma risultavano più lontane che mai.

25 All’età di Carlomagno

26 Nell’età di Manuele Comneno

27 Dopo il 1204

28 XIII secolo

29 1400


Scaricare ppt "Cenni di storia bizantina"

Presentazioni simili


Annunci Google