La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Cina del ‘900.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Cina del ‘900."— Transcript della presentazione:

1 La Cina del ‘900

2 Fine ‘800: crisi impero cinese
1894 – 95 guerra contro il Giappone basi commerciali occidentali (guerra dell’oppio) mire espansionistiche giapponesi (Manciuria)

3 1905 nasce il Kuomintang (Partito nazionale del popolo)
Contro il dominio straniero Democratico

4 1912 1911 l’imperatore abdica 1912 Nasce la Repubblica cinese

5 Gruppi militari (signori della guerra)
guerra civile Kuomintang contro Gruppi militari (signori della guerra)

6 1921 Nasce il Partito Comunista Cinese

7 Alleanza Kuomintang e comunisti
1926 sconfitti i signori della guerra Unificata la Cina

8 1927 Colpo di Stato Mette fuorilegge il Partito Comunista
Guerra civile Governo autoritario 1931: Giappone invade la Manciuria

9 1934: lunga marcia

10 1937: conquista giapponese di Pechino
Sospesa la guerra civile Comunisti e Kuomintang uniti fino alla fine della Seconda guerra mondiale

11 1949 Comunisti contro nazionalisti
1° ottobre: Mao Tse-tung Proclama la nascita della Repubblica popolare cinese

12

13 Condivisione delle terre tra comunità di contadini
Riforma agraria Condivisione delle terre tra comunità di contadini

14 1966 inizia la rivoluzione culturale
Proteste di giovani studenti e intellettuali (Guardie rosse) contro Alcuni dirigenti del Partito Comunista Cinese (accusati di essere filosovietici o di avere creato diseguaglianze)

15 Mao si schiera con le Guardie rosse
Conquista maggior potere I suoi oppositori vengono allontanati


Scaricare ppt "La Cina del ‘900."

Presentazioni simili


Annunci Google