La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO"— Transcript della presentazione:

1 LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
DOCENTI ELISA CARRAI Dietista - Centro Diabetologico Ospedale di Cremona ASST CREMONA ROMANO PERSICO Infermiere - Centro Diabetologico RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE PATRIZIARUGGERI Medico Responsabile Centro Diabetologico Ospedale di Cremona CREDITI ECM/CPD Per l’acquisizione dei crediti formativi sarà necessario presenziare al 100% delle ore previste dal programma e rispondere correttamente all’80% delle domande del questionario di apprendimento. INFORMAZIONI IL CORSO È RIVOLTO A: Operatori del Centro Servizi - ASST Cremona Infermieri, Assistenti Sanitari U.O. Integrazione e valutazione della fragilità ASST Cremona Infermieri e Assistenti Sanitari - Enti Erogatori Territoriali di assistenza domiciliare Infermieri - Cooperative Medici di Medicina Generale che collaborano con i Presidi Ospedaliero di Cremona e Oglio PO EDIZIONI E DATE 1^ EDIZIONE 06 APRILE TERMINE ISCRIZIONI: 3 Aprile 2^ EDIZIONE 20 APRILE TERMINE ISCRIZIONI: 16 Aprile POSTI DISPONIBILI: 35 PER EDIZIONE DURATA: 4 ore SEDE DEL CORSO: Aula Gialla Padiglione n. 4 Viale Concordia, 1 ASST CREMONA L’EVENTO È GRATUITO MODALITÀ DI ISCRIZIONE Esterni: compilare la scheda di iscrizione on-line tramite il sito internet: (sezione corsi e convegni) 2. compilare la scheda cartacea allegata alla brochure con invio ai recapiti sottostanti Dipendenti: ASST Cremona compilare la scheda di iscrizione reperibile in intranet sottoscritta dal Coordinatore/Responsabile. L’iscrizione online, tramite sito, è da considerarsi fuori orario di servizio. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Referente organizzativo: Annalisa Longari U.O.S. Formazione - ASST di Cremona Padiglione n. 4 - Viale Concordia, 1 Cremona Tel – Fax : CORSO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO 1^ EDIZIONE 06 APRILE 2^ EDIZIONE 20 APRILE Aula Gialla Padiglione n. 4 Viale Concordia, 1 ASST CREMONA 1

2 LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Programma 14.15 Registrazione partecipanti. 14.30 Presentazione del corso: il diabete paradigma di malattia cronica: i bisogni di cura, i bisogni della persona Patrizia Ruggeri 14.45 Il diabete: epidemiologia, clinica, complicanze acute e croniche 15,30 Alimentazione nel paziente diabetico Elisa Carrai 16,15 La gestione della terapia insulinica 16,45 Educare il paziente per la gestione della terapia, l’auto controllo e l’alimentazione Romano Persico 17.30 La comunicazione come strumento di gestione della malattia cronica 18.00 Discussione Compilazione questionario apprendimento e gradimento SCHEDA ISCRIZIONE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO Premessa La presa in carico del paziente cronico fragile presuppone una forte integrazione fra ospedale e territorio così come esplicitato nella riforma del sistema sanitario lombardo nella legge 23/2015. Il paziente diabetico è paradigma della malattia cronica. La gestione della cura richiede il coinvolgimento attivo della persona e/o care giver e un approccio multidisciplinare in un team multiprofessionale. OBIETTIVI Migliorare le conoscenze della malattia diabetica Migliorare la gestione della persona con diabete Migliorare le conoscenze sulla gestione della terapia in tutte le figure professionali coinvolte nella cura Migliorare le conoscenze sulla gestione delle complicanze Cognome ……………………………………….…… Nome …………………………………………………. Luogo di nascita ……………………………………. data di nascita ……………………………………... Codice Fiscale ……………………………………… Residente in ……………………………CAP…….… Via/Piazza ……………………………………n…….. ……………………………………… Tel. ……………………………………………………... Professione …………………………………………… Disciplina ………………………………… Ente di appartenenza ……………………………… Ruolo: □ Dipendente □ Libero Professionista □ Convenzionato □ Privo di occupazione Data……………….Firma………………………………… Ai sensi e per gli effetti della Legge 675/96 e sue integrazioni il sottoscritto autorizza il trasferimento dei propri dati personali al Ministero della Salute allo scopo di poter partecipare al Programma di Accreditamento ed Aggiornamento professionale previsto dalla legge. I dati saranno utilizzati unicamente per gli scopi indicati 2


Scaricare ppt "LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO"

Presentazioni simili


Annunci Google