La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ospedale di Bolzano La valutazione della crescita fetale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ospedale di Bolzano La valutazione della crescita fetale"— Transcript della presentazione:

1 Ospedale di Bolzano La valutazione della crescita fetale
Tecnica ottimale per la biometria fetale La diagnosi di feto piccolo per l’epoca Conegliano 27 settembre 2003 Wolfgang Moroder Unità di Medicina Prenatale Ospedale di Bolzano 21/11/ :23

2 Gli sforzi dei nostri interventi prenatali sono indirizzati:
oltre alla individuazione della patologia fetale Valutazione della crescita fetale per management di IUGR e macrosomia Riduzione o individuazione di pazienti a rischio per morte in utero 21/11/ :23

3 Crescita fetale indice del benessere fetale
correla con la morbilitá e mortalitá perinatale 21/11/ :23

4

5 SGA small for gestational age
la soglia utilizzata 10° percentile IUGR intrauterine growth restriction non c’è ritardo 21/11/ :23

6 SGA IUGR SGA Il feto è piccolo per la data IUGR
60-70% dei feti piccoli sono sani IUGR Il feto non raggiunge il suo potenziale di crescita Non più attuale la distinzione simmetrico/asimmetrico 21/11/ :23

7 La restrizione di crescita in utero (IUGR) è associata significativamente a
insorgenza di pre-eclampsia La pre-eclampsia generalmente è preceduta da un appiattimento della curva di crescita mortalità in utero ipossia da parto Il 30% di feti con IUGR sviluppa acidosi (Low). complicazioni neonatali compromissione del SNC diabete tipo 2 e ipertensione da adulti 21/11/ :23

8 accertamento della crescita fetale
Test biometrici Misurazione del fondo uterino Ecografia Test biofisici Doppler arteria uterina biophysical profile score 21/11/ :23

9 METODOLOGIA Stima esatta dell’epoca gestazionale
Rilevamento del trend piuttosto che SGA Confronto con curve biometriche crescita attesa e crescita accertata (fall off the curve) 21/11/ :23

10 parametri biometrici fetali
misura esatta della circonferenza addominale meglio correla col peso fetale variabilità elevata per errori di misura La lunghezza del femore corrisponde molto bene con la lunghezza del feto. correlazione lineare lunghezza del feto=l. femore x 7 21/11/ :23

11 parametri biometrici fetali in gravide a rischio predittivi di SGA alla nascita
AC < 10% ile sensibilitá ,5% specificità 50,6-83,8% EFW < 10% ile sensibilitá ,2 specificitá 53,7-90,9 21/11/ :23

12 Curve di crescita derivate da popolazioni di feti normali
con caratteristiche che non necessariamente riflettono quelle della gestante sono ampie cutoff del 10% con numero troppo elevato di falsi casi diagnosticati. 21/11/ :23

13 Curve personalizzate Modello di Rossavik - Deter Modello di Gardosi
Serve per la creazione di una curva individuale misura del feto a 4-8 settimane di distanza troppo tardi perché il feto potrebbe giá essere affetto Modello di Gardosi Utilizza curve derivate da popolazioni ma aggiustate 21/11/ :23

14 21/11/ :23

15 Revisione dell’ anamnesi mestruale
premessa 24% ovulano dopo il g. 18 la datazione ecografica, validata con studi dopo FIVET ha un margine di errore più stretto e una distribuzione normale La datazione mestruale sovrastima la durata della gestazione Aumentando il numero dei posttermine 21/11/ :23

16 Revisione dell’ anamnesi mestruale
24% ovulano dopo il g. 18 la datazione ecografica, validata con studi dopo FIVET ha un margine di errore più stretto e una distribuzione normale La datazione mestruale sovrastima la durata della gestazione Aumentando il numero dei posttermine 21/11/ :23

17 Standard personalizzato della crescita fetale
Individuale per gravida e per gravidanza Definisce il 10 e 90 percentile come litmiti della norma Nel 10° centile inferiore significativamente aumenta la patologia perinatale 21/11/ :23

18 Fattori individuali Materni Fetali Paterni
agiscono in modo significativo ed indipendentemente sul peso fetale Materni Fetali Paterni statura: “difficile da determinare” - pater non semper... 21/11/ :23

19 Fattori individuali materni
Statura materna Peso alla prima visita Gruppo etnico Parità Fumo di sigarette ? 21/11/ :23

20 Fattori individuali materni
Peso alla prima visita È considerato normale se la BMI è sopra il 10° percentile 21/11/ :23

21 Fattori individuali materni
Statura materna Peso alla prima visita Gruppo etnico Parità Fumo di sigarette si assume che ogni gravida sia non fumatrice per valutare il modello di crescita ideale 21/11/ :23

22 Fattori individuali fetali
Sesso Età gestazionale 21/11/ :23

23 Curva di crescita di una popolazione generale

24 Creazione di standard per caratteristiche etniche
21/11/ :23

25 21/11/ :23

26 variabile anamnestica precedente gravidanza LGA o SGA
21/11/ :23

27 statura materna 21/11/ :23

28 peso alla prima visita 21/11/ :23

29 parità 21/11/ :23

30 sesso fetale 21/11/ :23

31 fumatrici 21/11/ :23

32

33

34 spiegazioni IE calcolo EG centile centili pesofetale crescita

35 la curva adattata - “adjustable” di Gardosi
correlazione molto migliore di diagnosi di peso basso SGA e ritardo di crescita IUGR non è la previsione del peso fetale (modello di crescita individuale di Rossavik - Deter) la curva di crescita ottimale di riferimento numero inferiore di falsi positivi per IUGR migliorare la previsione di un outcome sfavorevole 21/11/ :23

36 Clausson B, Gardosi J, Francis A, Cnattingius S.
BJOG Aug;108(8):830-4. Perinatal outcome in SGA births defined by customised versus population-based birthweight standards. Clausson B, Gardosi J, Francis A, Cnattingius S. Department of Women's and Children's Health, Uppsala University, Sweden. the odds ratio for stillbirth by population standard only 1.2 (95 % CI ) for SGA. by customised standard only 6.1 (95% CI ) for SGA

37 grazie 21/11/ :23

38 Sito Internet della presentazione
21/11/ :23


Scaricare ppt "Ospedale di Bolzano La valutazione della crescita fetale"

Presentazioni simili


Annunci Google