La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

9 settembre 2018 Domenica XXlll tempo ordinario

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "9 settembre 2018 Domenica XXlll tempo ordinario"— Transcript della presentazione:

1 9 settembre 2018 Domenica XXlll tempo ordinario
Anno B 9 settembre 2018 Domenica XXlll tempo ordinario Musica: Canto bizantino Spianata dove si trovava il Tempio

2 La Cupola delle Catene è nel centro della grande spianata
Il «Piccolo apocalisse» d’Isaia (Is 34-35) scritto nel 550 aC, promette la salvezza d’Israele, che ora l’impero babilonico ha esiliato. L’esilio lo ha reso «cieco, zoppo, muto...» e senza Tempio. Il Salmo 145 fu composto basandosi sull’ultimo Alleluia, cantato nel Tempio delle catene cupola La Cupola delle Catene è nel centro della grande spianata

3 GLI UMILI SONO INNALZATI e messi al CENTRO, come il miglior TESORO
1a lettura: Isaia racconta come è diventato Israele dopo essere stato deportato in Babilonia: sordo, muto, cieco... Salmo 145: Nel Tempio lodiamo con un “ALLELUIA” il Signore che protegge i più deboli: oppressi, muti, ciechi, sconfitti. Lettura: La lettera di san Giacomo raccomanda di onorare tutti, senza fare differenze tra ricchi e poveri. Dio ha scelto i «poveri» (di ogni genere) per farli ricchi nella FEDE. Vangelo: Gesù guarisce un sordo-muto e, dopo, una straniera (Cananea), donando la Buona Novella ai disprezzati del mondo, a quanti, sentendosi indegni, ricevono il Regno come il migliore dei REGALI

4 Nel centro: Moschea d’Omar e a destra Cupola delle Catene
Is 35,4-7a Dite agli smarriti di cuore: «Coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina. Egli viene a salvarvi». Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e si schiuderanno gli orecchi dei sordi. Allora lo zoppo salterà come un cervo, griderà di gioia la lingua del muto, perché scaturiranno acque nel deserto, scorreranno torrenti nella steppa. La terra bruciata diventerà una palude, il suolo riarso sorgenti d’acqua. Nel centro: Moschea d’Omar e a destra Cupola delle Catene

5 Salmo 145. Alla fine del salterio, i salmi , sono una LODE ALLELUIA intima e vibrante al Dio che aiuta gli oppressi e TUTTO il genere umano: Lodiamo il Dio degli oppressi, degli affamati, dei prigionieri. Lodiamo il Dio dei ciechi, dei caduti, dei giusti, dei forestieri. Lodiamo il Dio degli orfani e delle vedove. ECCO, È IL NOSTRO DIO

6 Salmo 145 Loda il Signore,anima mia.
Il Signore rimane fedele per sempre rende giustizia agli oppressi, dà il pane agli affamati. Il Signore libera i prigionieri. Cupola delle Catene (691) luogo dove si racconta che una catena (messa da Salomone?) separerà i giusti dagli ingiusti, nel giudizio finale

7 Loda il Signore,anima mia.
Il Signore ridona la vista ai ciechi, il Signore rialza chi è caduto, il Signore ama i giusti, il Signore protegge i forestieri. Interno della Cupola

8 Loda il Signore,anima mia.
Egli sostiene l’orfano e la vedova, ma sconvolge le vie dei malvagi. Il Signore regna per sempre, il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione. Tetto della Cupola

9 Particolare Gc 2,1-5 Fratelli miei, la vostra fede nel Signore nostro Gesù Cristo, Signore della gloria, sia immune da favoritismi personali. Supponiamo che, in una delle vostre riunioni, entri qualcuno con un anello d’oro al dito, vestito lussuosamente, ed entri anche un povero con un vestito logoro. Se guardate colui che è vestito lussuosamente e gli dite: «Tu siediti qui, comodamente», e al povero dite: «Tu mettiti là, in piedi», oppure: «Siediti qui ai piedi del mio sgabello», non fate forse discriminazioni e non siete giudici dai giudizi perversi? Ascoltate, fratelli miei carissimi: Dio non ha forse scelto i poveri agli occhi del mondo, che sono ricchi nella fede ed eredi del Regno, promesso a quelli che lo amano?

10 Gesù annunciava il vangelo del Regno e guariva ogni sorta di infermità nel popolo. Mt 4, 23

11 In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano e, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!». Mc 7,31-37 Luogo del “Tesoro”

12 Originale: Joan Ramirez (+)
Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano


Scaricare ppt "9 settembre 2018 Domenica XXlll tempo ordinario"

Presentazioni simili


Annunci Google