La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA"— Transcript della presentazione:

1 TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
MODULO 5.6 TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA CLIC

2 Osserviamo i circuiti a)
e b) a) b) CLIC GUIDO MONACO

3 Il circuito a) è costituito da resistenze in serie–parallelo e la Req si può trovare con la formula matematica: Req =(R1 + R2)//R5//(R3 + R4) CLIC GUIDO MONACO

4 Nel circuito b) non si riescono ad individuare resistenze collegate in serie od in parallelo.
Si può notare, invece, che il circuito è costituito da due gruppi di resistenze collegate a triangolo. Il circuito si può risolvere, trasformando tre resistenze, formanti un triangolo in tre resistenze equivalenti collegate a stella. CLIC CLIC CLIC GUIDO MONACO

5 Il punto “O” prende il nome di centro stella
La trasformazione che permette di operare questo passaggio è indicata in figura. Le resistenze della stella equivalente hanno gli indici corrispondenti ai punti cui fanno capo e valgono: Il punto “O” prende il nome di centro stella CLIC CLIC CLIC CLIC GUIDO MONACO

6 CLIC CLIC CLIC Analizziamo il circuito precedente
e nel triangolo “ACD” applichiamo quanto descritto: Ora il circuito è costituito da resistenze in serie–parallelo e si può semplificare. CLIC CLIC CLIC GUIDO MONACO

7 Si semplifica il circuito e si ottiene:
si ricava ora la Req Ora il circuito è costituita da resistenze in serie–parallelo e si può semplificare. Req =RA +(RC/3//RD4) CLIC GUIDO MONACO

8 Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare
GUIDO MONACO


Scaricare ppt "TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA"

Presentazioni simili


Annunci Google