La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Elettra Gambardella - ITU Pisogne

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Elettra Gambardella - ITU Pisogne"— Transcript della presentazione:

1 Elettra Gambardella - ITU Pisogne
Gabriele D’Annunzio Pagg 23/11/2018 Elettra Gambardella - ITU Pisogne

2 Elettra Gambardella - ITU Pisogne
Pescara, : frequentazione Collegio Cicognini di Prato Mondanità romana e immediata produzione poetica: la vita da esteta Il mito del superuomo e il vivere inimitabile La villa sui Colli di Fiesole e l’amore per Eleonora Duse Attenzione ossessiva per l’autopromozione: esigenze di mercato Il disprezzo del capitalismo e il bisogno senza fine di denaro 1897: il tentativo dell’avventura parlamentare nell’estrema destra 1898: l’esperienza del teatro ne La città morta La fuga in Francia per debiti e l’adozione del dannunzianesimo Aspirazioni politiche eleganti: la beffa di Buccari, il volo su Vienna, l’impresa di Fiume Produzione sovrabbondante e profondo influsso sulla cultura italiana 23/11/2018 Elettra Gambardella - ITU Pisogne

3 Elettra Gambardella - ITU Pisogne
L’influenza di Verga nelle prime opere come Terra vergine (visione idillica e non problematica della realtà) La fusione ebbra tra natura e io, l’anticipazione del panismo Interesse per regionalismo ed elementi magici, superstiziosi e sanguinari 1883: Intermezzo di rime e la Chimera, sensualità perversa e femminilità fatale Arte, valore supremo: ricerca estenuante bellezza (il verso è tutto) L’esteta come risposta ideologica ai problemi dell’Italia post-unitaria La nuova figura dell’intellettuale, la condizione di privilegio La fragilità risultante dalla lacerazione delle forze e dai conflitti brutali Il piacere: summa esperienza letteraria dietro la storia di Andrea Sperelli Il dissidio tra le scelta di Elena Muti e Maria Ferres Il fascino esercitato dal personaggio sull’autore: mutevolezza camaleontica e amorale Il romanzo punto di crisi di fronte all’estetismo ma mancato distacco L’abbozzo di un romanzo psicologico: importanza processi interiori 23/11/2018 Elettra Gambardella - ITU Pisogne

4 Elettra Gambardella - ITU Pisogne
Sperimentazioni dopo stanchezza della crisi: rigenerazione e purezza L’innocente e il recupero del valore della vita coniugale (fase bontà) Il Poema paradisiaco: recupero innocenza di infanzia ed affetti 1892, la svolta superomistica: rifiuto conformismo borghese e pietà, esaltazione spirito dionisiaco, vitalismo gioioso, volontà di potenza Affermazione nuova aristocrazia latina e culto del bello Il diritto di pochi ad essere eccezionali, strappare la nazione alla mediocrità, l’avvio ai destini imperiali L’inclusione dell’esteta nel superuomo di fronte al dominio sulla realtà La nuova funzione dell’intellettuale: il poeta-vate e la missione politica Il Trionfo della Morte di Giorgio Aurispa: ricerca psicologica senso vita di un personaggio inetto e malato nelle sue forze vitali Le Vergini delle Rocce: svolta radicale dell’ideologia dell’autore La putredine: stimolo alla vita di Claudio Cantelmo e l’amore infelice Fuoco di Stelio Effrena: progetto di un teatro per lo spirito nazionale Forse che sì forse che no: Paolo Tarsis, eroe a bordo di un aereo La celebrazione della macchina e il linguaggio simbolica 23/11/2018 Elettra Gambardella - ITU Pisogne

5 Elettra Gambardella - ITU Pisogne
Diffusione filosofia superomistica mediante teatro e amore per la Duse Teatro di poesia per trasfigurare e sublimare la realtà Il vagheggiamento del Medioevo o del Rinascimento Gloria e Nave: eroismo ed azione Il riproporsi della donna nemica La figlia di Iorio: il gusto decadente del primitivo Raccolta liriche (7 libri): Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi 1903: Maya, poema unitario (8mila versi di verso libero) carme dionisiaco di un viaggio in Grecia (protagonista come eroe ulisside) L’intellettuale cantore di una realtà minacciosa alla ricerca di un ruolo La difficoltà di scritti reazionari, apologetici e propagandistici Elettra: la propaganda politica diretta, il passato fasto delle città italiane Alcyone: il lirismo panico e il sensualismo Libro di musicale poesia, diario estivo di vacanza in Versilia L’ulissismo: magia verbale e specialità del gioco analogico 23/11/2018 Elettra Gambardella - ITU Pisogne

6 Elettra Gambardella - ITU Pisogne
L’abbandono del romanzo dopo il 1910 e l’adozione della prosa lirica D’Annunzio rinnovato intento ad indagare la propria interiorità L’esplorazione ombra dopo il D’Annunzio solare La scelta del frammento: il procedere per libere associazioni 1916, il Notturno e la motivazione biografica 23/11/2018 Elettra Gambardella - ITU Pisogne


Scaricare ppt "Elettra Gambardella - ITU Pisogne"

Presentazioni simili


Annunci Google