La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Glie pranze deglie chempare

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Glie pranze deglie chempare"— Transcript della presentazione:

1 Glie pranze deglie chempare

2 Remana a pranze, so fatte la pelènta.
Ce stéua la chemmare i glie chempare. Se aiutéuene sèmpe in campagna a fà le faccènde. Allora sta chemmare discétte aglie chempare: Ce remane se ce sié fatte passà glie puorche ‘ngima, sennò me ne uaglie.

3 Dicette éssa: I che ce uò a farceglie passà? Iame attèrra alla stalla, mettéme glie taulozze ‘n tèrra i ce glie faceme passà.

4 I può te la miégnie tu la pelènta
I può te la miégnie tu la pelènta! Ije uléua le bistécche de puorche, no la letame!

5 Glie pranze deglie chempare
FINE VAI AL TESTO IN DIALETTO VAI AL TESTO IN ITALIANO

6 Glie pranze deglie chempare
Ce stéua la chemmare i glie chempare. Se aiutéuene sèmpe in campagna a fà le faccènde. Allora sta chemmare discétte aglie chempare: “Remana a pranze, so fatte la pelènta.” “Ce remane se ce sié fatte passà glie puorche ‘ngima, sennò me ne uaglie.” Dicette éssa: “I che ce uò a farceglie passà? Iame attèrra alla stalla, mettéme glie taulozze ‘n tèrra i ce glie faceme passà.” “I può te la miégnie tu la pelènta! Ije uléua le bistécche de puorche, no la letame!” Nonna Anna INDIETRO

7 Il pranzo del compare * C’era la comare e il compare. Si aiutavano sempre in campagna a fare le faccende. Allora questa comare disse al compare: “Rimani a pranzo, ho fatto la polenta.” “Ci rimango se ci hai fatto camminare il maiale sopra, altrimenti me ne vado.” Disse lei: “E che ci vuole a farcelo passare? Andiamo giù alla stalla, mettiamo il tavolaccio per terra e ce lo facciamo passare.” “E poi te la mangi tu la polenta! Io volevo le bistecche di maiale, non il letame!” Nonna Anna INDIETRO

8 * Compari e comari non erano solo coloro che battezzavano i bambini, ma anche quelli che, tenendosi per il mignolo destro e scuotendo la mano, recitavano la formula seguente davanti al “faone”, cioè il grande falò propiziatorio acceso la notte di San Giovanni e di San Pietro e Paolo (24 e 29 giugno). Si instaurava così un più forte vincolo amicale di sostegno vicendevole. INDIETRO


Scaricare ppt "Glie pranze deglie chempare"

Presentazioni simili


Annunci Google