La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La rivoluzione francese

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La rivoluzione francese"— Transcript della presentazione:

1 La rivoluzione francese
: i dieci anni che cambiarono il mondo

2 1) LE PREMESSE

3 «Revisionismi» storiografici
INTERPRETAZIONE CLASSICA (“VULGATA”) Rivoluzione borghese Sviluppo delle forze produttive Società feudale Monarchia decadente Origine della democrazia moderna Libertà/uguaglianza INTERPRETAZIONE REVISIONISTA Inesistenza di una vera borghesia Rivoluzione liberale, interrotta Nobiltà dinamica Origine del totalitarismo Terrore giacobino Dispotismo napoleonico

4 Problemi aperti Esisteva una vera borghesia francese nel 1789?
I protagonisti della rivoluzione sono dei borghesi? La rivoluzione è un prodotto della cultura illuminista? La rivoluzione nasce come movimento popolare antinobiliare? I principali esponenti della rivoluzione sono dal primo momento dei repubblicani?

5 La rivoluzione: rifiuto o scoperta della politica?
«Paradossalmente, pur moltiplicando le forme e i significati della politica, i francesi più rivoluzionari agivano partendo da una profonda sfiducia verso tutto ciò che si presentava come esplicitamente politico. I capi politici non si definirono mai uomini politici, ma «cittadini al servizio del bene pubblico» (la chose publique), non di un angusto «spirito di parte» (esprit de parti). Così erano soliti identificare la politica e il fare politica con la ristrettezza di vedute, la meschinità, il frazionismo, la faziosità, l’opportunismo, il protagonismo e l’egoismo». (Lynn Hunt, La rivoluzione francese, 1984 [ed. it. 1989])

6 La borghesia francese: una realtà o un mito storiografico?

7 Crescita demografica e urbanizzazione
: forte espansione demografica Londra: nel 1700 ha abitanti; nel 1750 ne ha Parigi: nel 1700 ha abitanti; nel 1750 ne ha a Vienna: nel 1700 ha abitanti; nel 1750 ne ha a Berlino: nel 1700 ha abitanti, nel 1750 ne ha

8 Crescita demografica e urbanizzazione
espansione demografica differenziata Alcune grandi capitali rallentano il proprio ritmo di espansione: Parigi rimane stazionaria tra 500 e abitanti Vienna raggiunge i abitanti Berlino raggiunge i abitanti Madrid passa da a abitanti

9 Disoccupazione intellettuale
Molti giovani provinciali istruiti cercano collocazione nell’élites locali dei capoluoghi di provincia, ma non la trovano (ecclesiastici, precettori, maestri di scuola, professori di liceo, avvocati, giornalisti, amministratori comunali). Molti di loro si spostano allora a Parigi in cerca di miglior fortuna. Mantenendo un legame con i paesi d’origine, ma vivendo stabilmente nella capitale senza una collocazione stabile. In attesa della «fortuna» svolgono attività diverse in ambito culturale dando vita al quel nuovo «proletariato intellettuale» che lo storico americano Robert Darnton ha individuato come uno dei soggetti della rivoluzione.

10 Parigi città attrattiva
Forte urbanizzazione e spostamento di élites intellettuali (senza collocazione) dalla provincia alla capitale Disoccupazione intellettuale Espansione della stampa e dell’editoria I giovani provinciali istruiti svolgono nuovi mestieri (precari): Segretari Precettori Giornalisti Traduttori Correttori di bozze Censori Spie della polizia

11 Nuovi luoghi di sociabilità
Con la metà del XVIII secolo si affermano ovunque in Europa nuove forme di sociabilità intellettuale e politica, soprattutto urbana, che trovano i loro luoghi: Confraternite di laici Logge massoniche Accademie Librerie Salotti Caffè Clubs

12 Roger Chartier e Le origini culturali della Rivoluzione francese (1991)
Per R. Chartier la rivoluzione si spiega anche con alcuni decisivi mutamenti «culturali» che avvengono nel corso del Settecento: Stampa: periodici e pamphlets, libri proibiti, satira e pornografie, stampe satiriche Sfera pubblica: si afferma un’«opinione pubblica» (tribunale dell’opinione) diversa da «popolo» Scristianizzazione e laicizzazione: un mutamento di sensibilità Desacralizzazione della monarchia ed erosione dell’autorità Nuova cultura politica: si allarga l’ «orizzonte del possibile» (riforme europee, rivoluzione americana…)

13 1750-70: In Francia si afferma la philosophie, ma mancano le riforme
Negli anni ’50: emergono le nuove idee In Francia si affermano i philosophes: Diderot, d’Alembert, Voltaire, poi Rousseau Protagonisti del grande progetto dell’Encyclopèdie ( )

14 La generazione dei philosophes: Diderot (1713-1784) e d’Alembert (1717-1783)

15 L’impresa dell’Encyclopédie 1751-1772
Dal progetto iniziale di tradurre e adattare al pubblico francese l’Enciclopedia portatile dell’editore inglese Chambers all’impresa collettiva dell’Encyclopédie: bilancio dei saperi del XVIII secolo.

16 L’arte della tipografia nelle tavole dell’Encylopédie

17 L’arte dell’equitazione nelle tavole dell’Encyclopédie

18 Gli anni Settanta: la prima crisi del riformismo di antico regime (I)
Secondo lo storico Franco Venturi gli anni attorno al 1776 sono lo spartiacque fra la “prima crisi” dell’antico regime ( ) e la “fine” dell’antico regime ( ). , in Francia Luigi XVI nomina ministro della giustizia il Cancelliere Maupeau che avvia una radicale riforma della giustizia, fallita per le resistenze della magistratura. 1771, novembre: il Duca di Parma Filippo di Borbone liquida bruscamente il Segretario di Stato riformatore Guillaume Du Tillot marchese di Felino. 1773: Alla morte di Carlo Emanuele III di Savoia, in Piemonte viene licenziato il ministro riformatore Giambattista Bogino, al potere dal 1742. 1774, maggio: in Francia muore Luigi XV e sale al trono suo nipote Luigi XVI. Nuovo primo ministro e ministro degli esteri è il conte Charles Gravier de Vergennes, difensore del patto di famiglia franco-spagnolo-austriaco. Accanto a lui Controllore generale delle Finanze è l’economista riformatore Jacques Turgot, collaboratore dell’Encyclopédie e teorico della fisiocrazia, che sarà però licenziato il 16 maggio 1776.

19 Gli anni Settanta: la prima crisi del riformismo di antico regime (II)
1776, 4 luglio: le tredici colonie britanniche ribelli proclamano la propria indipendenza dall’Inghilterra, premessa alla nascita del primo e più grande governo democratico e repubblicano del mondo occidentale: gli Stati Uniti d’America. 1776, 27 agosto: Ferdinando IV di Napoli licenzia il ministro Bernardo Tanucci che per oltre vent’anni aveva dominato la scena tentando di attuare un ambizioso piano di riforme. 1776, novembre: Carlo III di Spagna licenzia il ministro degli esteri e primo ministro, il genovese Girolamo Grimaldi, sgradito a una parte della corte e accusato di eccessive propensioni filofrancesi, 1777, marzo: all’indomani della morte di Giuseppe I di Portogallo la regina Maria I, su istigazione dei circoli nobiliari di corte e della Chiesa cattolica, licenzia il grande e dispotico ministro riformatore, marchese di Pombal, al potere per oltre vent’anni.

20 Il tentativo di riforma giudiziaria di René Nicolas de Maupeou (1770-1774)
Nel 1770 Luigi XV licenzia il ministro Étienne-François de Choiseul chiamando al suo posto René-Nicolas Maupeou, cui affida la carica di Gran Cancelliere. In qualità di cancelliere, Maupeou si occupa della riforma della giustizia, affrontando l'ostilità dei Parlamenti. Nel 1771 Maupeou fa emanare dal re un decreto che riduce considerevolmente i poteri dei parlamentari. Centotrenta magistrati che rifiutano di approvare il decreto, vengono mandati in esilio. Il Cancelliere impone inoltre una riforma del sistema giudiziario che limita l'azione dei giudici entro il proprio ambito territoriale. Morto Luigi XV nel 1774, Maupeau viene licenziato dal nuovo sovrano, Luigi XVI.

21 Robert-Jacques Turgot (1727-1781)
Economista di scuola fisiocratica e autore delle principali voci economiche dell’Encyclopédie, Turgot è chiamato al governo come Contrôleur général des finances il 20 luglio 1774, all’inizio del regno Luigi XVI, suscitando molte speranze, presto deluse.

22 Il fallimento di Turgot (1774-1776)
Dal 20 luglio 1774 al 12 maggio 1776 tenta di risanare l'economia dello stato puntando più sullo sviluppo dell'economia che sull'inasprimento fiscale, prevedendo: la riduzione delle spese di corte; la libera circolazione dei grani per rilanciare l'agricoltura; l'adozione di un'imposta fondiaria a carico di tutti i proprietari in sostituzione delle corvée; l'abolizione delle corporazioni.

23 Da Turgot a Necker (1776) Licenziato Turgot dopo meno di due anni, Luigi XVI chiama al governo, come Consigliere delle Finanze e Direttore generale del Tesoro Reale, il banchiere ed economista ginevrino Jacques Necker ( ) già titolare della Compagnia Thellusson, Vernet & Necker, impegnata nei prestiti alle principali monarchie europee, e autore del Saggio sulla legislazione e il commercio dei grani (1775) per la libertà del commercio dei cereali, raccomandata anche da Morellet e Turgot.

24 I tre governi Necker e le riforme impossibili (1776-1791)
Necker sopprime i sei uffici di amministratore delle finanze, gli amministratori del commercio, i 48 ricevitori generali delle finanze e 27 tesorieri generali e controllori generali della Guerra e della Marina. Al posto di questi ufficiali inamovibili e remunerati sono installati degli impiegati stipendiati e revocabili su commissione – Necker presenta il Compte rendu au Roi licenziamento di Necker 1788 – Necker è richiamato al governo e propone la convocazione degli Stati Generali per realizzare una riforma fiscale 1789 – l'11 luglio Luigi XVI licenzia Necker a causa della sua "estrema condiscendenza" nei confronti degli Stati generali. Tre giorni dopo Parigi insorge. - Nel mese di agosto Necker viene richiamato e nominato primo ministro. Tenta invano di opporsi alla confisca dei beni del clero e al crescente deficit. Criticato nell’Assemblea Nazionale si dimette definitivamente nel settembre 1790.

25 Il bilancio della monarchia francese a fine Settecento (in migliaia di livres)
Anni Entrate Uscite Deficit 1785 267 354 86 1786 263 91 1787 238 363 125

26 La crisi finanziaria francese sotto il regno di Luigi XVI
1774: Luigi XVI chiama alle Finanze A. R. J. Turgot: tentativo fallito di riforma radicale 1776: il banchiere ginevrino J. Necker è nominato ministro delle Finanze: pubblicazione del Compte rendu au Roi (1781) 1783: Ch.-A. de Calonne alle Finanze (guerra americana) – fallita riforma della tassazione 1787: Loménie de Brienne alle Finanze (crisi agricola) 1788: Necker richiamato alle Finanze : convocazione degli Stati Generali per realizzare una grande riforma fiscale

27 Luigi XVI e Maria Antonietta

28 Le musiche del re Inno del regno di Francia fino al 1791:
Ma era in uso anche l’inno di Enrico IV (inno della famiglia Borbone): Per le cerimonie più solenni come le incoronazioni si suonava però l’inno «Dio salvi il re»: composto nel 1686 da J. B. Lully per Luigi XIV , poi ripreso da Händel per Giorgio I, adottato come inno imperiale dal Kaiser Guglielmo II fra il 1871 e il 1918. Attualmente è l’inno della corona britannica.

29 Le cinque stagioni della rivoluzione francese
– la Costituente (monarchia costituzionale su modello inglese) = prima rivoluzione (la rappresentanza) – la Legislativa (prevalenza dei girondini) – la Convenzione repubblicana (prevalenza dei giacobini) = seconda rivoluzione (la repubblica) – il Direttorio (repubblica collegiale) = terza rivoluzione (colpo di stato) il Consolato (Bonaparte) = la dittatura


Scaricare ppt "La rivoluzione francese"

Presentazioni simili


Annunci Google