La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I conflitti arabo-israeliani

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I conflitti arabo-israeliani"— Transcript della presentazione:

1 I conflitti arabo-israeliani

2 novembre 1917: dichiarazione Balfour
29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della Palestina in: uno stato ebraico uno stato arabo una zona sottoposta a ‘regime internazionale speciale’ 33 voti favorevoli, 13 contrari, 10 astensioni

3

4 1948

5 14 maggio 1948: Ben Gurion dichiara la nascita dello stato di Israele
15 maggio 1948: primo conflitto arabo-israeliano Israele vs Lega Araba (Egitto, Giordania, Siria, Libano, Iraq, Arabia saudita, Yemen) 1950: legge del ritorno

6

7 1956

8 1956: crisi del Canale di Suez e secondo conflitto arabo-israeliano (ottobre)
- Progetto della Diga di Assuan - Nazionalizzazione del canale di Suez - Israele, Francia e Gran Bretagna vs Egitto

9

10

11

12 1967

13 1967: terzo conflitto arabo-israeliano o guerra dei sei giorni
- Israele occupa la parte orientale di Gerusalemme, la Cisgiordania, la striscia di Gaza, il Golan, il Sinai - 1964: nasce l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) ed emerge la leadership di Arafat - risoluzione n. 242 del Consiglio di Sicurezza dell’Onu

14 espansionismo israeliano: “sindrome da accerchiamento”
revanscismo dei paesi arabi instabilità geopolitica dell’area medio-orientale

15

16

17

18

19 1973

20 ottobre 1973: quarto conflitto arabo-israeliano o guerra dello Yom Kippur
- Egitto e Siria attaccano Israele, che contrattacca conquistando territori siriani ed egiziani - i paesi dell’Opec aumentano il prezzo del petrolio

21

22 1974: progressivi ritiri di Israele e tentativi di pace
1979: Camp David (Sadat, Begin, Carter) 1981: assassinio di Sadat 1982: attacchi israeliani in Libano; massacri di Sabra e Shatila

23 1987: prima Intifada (Cisgiordania e Gaza)
1988: l’Olp riconosce Israele : prima guerra del Golfo (Arafat si schiera a fianco di Saddam Hussein) 1991: primo vertice di pace a Madrid 1993: accordi di Oslo reciproco riconoscimento tra Olp e Israele limitata autonomia palestinese a Gaza e Gerico nucleo di una entità palestinese a Gaza e nella Cisgiordania pace in cambio di territori

24 1994: - inizia il ritiro israeliano - Arafat torna in Palestina Un estremista israeliano uccide Rabin > crollo delle prospettive di pace 1998: nuovo accordo negoziale tra Arafat e Nethanyau 1999: Barak (laburista) rilancia il processo di pace estate 2000: Bill Clinton lancia una nuova Camp David, ma i “parametri” clintoniani falliscono (far riavvicinare le parti sulle questioni più controverse: diritto di rientro dei profughi; status di Gerusalemme; tempi di nascita dello stato palestinese; ritiro israeliano; insediamento dei coloni)

25 settembre 2000: Sharon riapre le ostilità con i palestinesi
emergenza di Hamas Seconda Intifada dal 2002: radicalizzarsi della situazione e dello scontro


Scaricare ppt "I conflitti arabo-israeliani"

Presentazioni simili


Annunci Google