La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Libertà di speculare sulla religione Libertà politica Fioritura di artigianato e commercio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Libertà di speculare sulla religione Libertà politica Fioritura di artigianato e commercio."— Transcript della presentazione:

1 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Libertà di speculare sulla religione Libertà politica Fioritura di artigianato e commercio nelle colonie Uomo concepito come cittadino Libertà di speculare sulla religione Libertà politica Fioritura di artigianato e commercio nelle colonie Uomo concepito come cittadino Religione pubblica Dei: forze naturali personificate o uomini amplificati e idealizzati Religione naturalistica Religione dei misteri Anima come demone Corpo come tomba dell’anima Religione purificata dalla natura Religione pubblica Dei: forze naturali personificate o uomini amplificati e idealizzati Religione naturalistica Religione dei misteri Anima come demone Corpo come tomba dell’anima Religione purificata dalla natura Religione Società e politica Poesia Omero Armonia, proporzione, misura Ricerca delle cause Realtà rappresentata nella sua interezza Esiodo Ricerca del principio primo Concetto di limite, giusta misura Omero Armonia, proporzione, misura Ricerca delle cause Realtà rappresentata nella sua interezza Esiodo Ricerca del principio primo Concetto di limite, giusta misura Filosofia MAPPA 1. LE FORME CULTURALI ALL’ORIGINE DELLA FILOSOFIA

2 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Attivit à Scienza Religione Filosofia Scienza Religione Filosofia Contenuto Spiegazione di alcune realtà particolari Spiegazione della totalità della realtà Spiegazione di alcune realtà particolari Spiegazione della totalità della realtà Metod o Attraverso la sola ragione Attraverso la fede Attraverso la sola ragione Attraverso la sola ragione Attraverso la fede Attraverso la sola ragione Scopo Scoperta di alcune verità o utilità pratiche Salvezza Contemplazione della verità Scoperta di alcune verità o utilità pratiche Salvezza Contemplazione della verità MAPPA 2. CARATTERI DELLA FILOSOFIA

3 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Periodo naturalistico Periodo naturalistico Periodo umanistico Periodo umanistico Periodo delle grandi sintesi Periodo delle grandi sintesi Periodo ellenistico Periodo ellenistico Periodo religioso Periodo religioso Incontro con il pensiero cristiano MAPPA 3. I PERIODI DELLA FILOSOFIA ANTICA VI-V sec. a.C. Problema della physis e del cosmo VI-V sec. a.C. Problema della physis e del cosmo V-IV sec. a.C. Sofisti e Socrate V-IV sec. a.C. Sofisti e Socrate IV sec. a.C. Platone e Aristotele (scoperta del soprasensibile) IV sec. a.C. Platone e Aristotele (scoperta del soprasensibile) IV sec. a.C. II sec. d.C. Epicureismo Stoicismo Scetticismo Eclettismo IV sec. a.C. II sec. d.C. Epicureismo Stoicismo Scetticismo Eclettismo II-IV sec. d.C. Neoplatonismo II-IV sec. d.C. Neoplatonismo Riflessione razionale sui dogmi del Cristianesimo

4 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Talete L’arché è l’acqua L’acqua è divina Tutto è pieno di dèi Talete L’arché è l’acqua L’acqua è divina Tutto è pieno di dèi Anassimandro L’arché è àpeiron (infinito-indefinito) Le cose nascono per ingiustizia Muoiono per espiazione Anassimandro L’arché è àpeiron (infinito-indefinito) Le cose nascono per ingiustizia Muoiono per espiazione Anassimene L’arché è l’aria L’aria è divina (l’anima è aria) Le cose si formano per rarefazione e condensazione Anassimene L’arché è l’aria L’aria è divina (l’anima è aria) Le cose si formano per rarefazione e condensazione Principio Arché Principio Arché Ciò da cui vengono Ciò a cui giungonotutte le cose Ciò per cui sono Ciò da cui vengono Ciò a cui giungonotutte le cose Ciò per cui sono Realtà prima e fondamentale Physis Realtà prima e fondamentale Physis MAPPA 1. I PRIMI IONICI

5 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Universale dinamismo delle cose Il divenire è un passare da un contrario all’altro Il principio è l’armonia dei contrari È divino È fuoco È Logos, intelligenza, legge razionale È Logos, intelligenza, legge razionale Mappa 2. Eraclito (Efeso, IV-V sec. a.C.)

6 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Il principio è il numero Principi del numero sono il limite e l’illimitato Ordine, razionalità, verità, armonia Dispari Pari Uno: parimpari Dieci: numero perfetto 1 (punto) + 2 (linea) + 3 (triangolo) + 4 (piramide) La matematica è una forma di purificazione dell’anima dal corpo Metempsicosi: l’anima vive diverse successive esistenze corporee In tutte le cose esiste una regolarità matematica MAPPA 3. PITAGORA E I PITAGORICI

7 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico La via della Assoluta verità della ragione L’essere è e non può non essere; il non essere non è e non può essere La via delle opinioni plausibili La via delle opinioni fallaci dei sensi La luce e la notte entrambe essere Il pensiero e l’essere sono lo stesso L’essere è Ingenerato e imperituro Incorruttibile Presente eterno Immutabile Immobile Uno Perfetto (sferico) Ingenerato e imperituro Incorruttibile Presente eterno Immutabile Immobile Uno Perfetto (sferico) La dea rivela le tre vie MAPPA 1. PARMENIDE DI ELEA

8 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Concezione pluralistica Impossibilità del non essere Necessità di spiegare molteplice e movimento Vi sono elementi immutabili che si uniscono e si separano Vi sono forze che uniscono e separano gli elementi Nascita = unione Morte = separazione Nascita = unione Morte = separazione FilosofoElementiForzeEffetti EmpedocleAcqua, aria, terra, fuoco (radici) Amore (Amicizia) e Odio (Discordia) Sfero, cosmo, caos, mondo AnassagoraSemi infinitamente vari e divisibili (omeomerie) Divina Intelligenza (Nous)“Tutto è in tutto” DemocritoAtomi ingenerabili, indistruttibili, immutabili, differenti per figura, ordine, posizione Movimento degli atomi nel vuoto Caotico Vorticoso Effluvi Infiniti modi Risposta all’eleatismo MAPPA 1. I FISICI PLURALISTI

9 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Crisi dell’aristocrazia Potere del demos Crisi dell’aristocrazia Potere del demos Afflusso degli stranieri ad Atene Confronto tra usi e costumi diversi Afflusso degli stranieri ad Atene Confronto tra usi e costumi diversi Crisi della filosofia della physis Dalla physis all’uomo, dal cosmo alla società Crisi della filosofia della physis Dalla physis all’uomo, dal cosmo alla società Crisi dell’antica areté Ricerca della “virtù politica” Crisi dell’antica areté Ricerca della “virtù politica” Nascita della sofistica Sofista = sapiente, esperto del sapere Periodi della Sofistica 1.Maestri della prima generazione 2.Eristi 3.Sofisti politici 4.Scuola naturalistica Periodi della Sofistica 1.Maestri della prima generazione 2.Eristi 3.Sofisti politici 4.Scuola naturalistica Relativismo Periodo umanistico della filosofia MAPPA 1. I SOFISTI

10 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Naturalisti Identificano il divino con il principio Naturalisti Identificano il divino con il principio Naturalisti Identificano la verità con il logos Naturalisti Identificano la verità con il logos Naturalisti Leggono l’uomo in relazione alla verità Naturalisti Leggono l’uomo in relazione alla verità Sofisti Negando il principio negano il divino Sofisti Negando il principio negano il divino Sofisti Separano il logo dalla verità Sofisti Separano il logo dalla verità Sofisti Leggono l’uomo come sensazione ed emozione Sofisti Leggono l’uomo come sensazione ed emozione Necessità di trovare una dimensione adatta al divino Necessità di trovare una dimensione adatta per l’incontro tra logos e verità Necessità di trovare una dimensione adatta a definire l’uomo Divino Verità Uomo SOCRATE MAPPA 4. CONCLUSIONI SULLA SOFISTICA

11 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Rifiuto del naturalismo Coscienza Intellettuale e morale Coscienza Intellettuale e morale La virtù è conoscenza, il vizio è ignoranza Io consapevole (“conosci te stesso”) L’anima è soggetto, il corpo è strumento Dominio del corpo (enkrateia) La felicità (eudaimonia) viene dall’anima La virtù è unica Riflessione sull’uomo L’uomo e la sua anima Socrate provoca una rivoluzione spirituale “Che cos’è l’essenza dell’uomo?” MAPPA 1. SOCRATE

12 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Finalità: mettere a nudo la propria anima Struttura: il dialogo Strategia “Sapere di non sapere” Ironia Momenti Confutazione Maieutica Effetti Irritazione Purificazione Ricerca del concetto (“che cos’è”) È un esame dell’anima MAPPA 2. IL METODO SOCRATICO

13 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Una cosa è bella a causa degli elementi fisici che la compongono Una cosa è bella a causa del suo rapporto con l’idea soprasensibile del Bello Prima navigazione Ricerca delle cause sensibili Seconda navigazione Scoperta del soprasensibile Metafisica = realtà al di là della dimensione fisica MAPPA 1. LA FONDAZIONE DELLA METAFISICA

14 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Idea del Bene – Uno, limite Principio di unità, definizione, determinazione Principio dell’essere, di conoscibilità/verità, di valore Misura esattissima Principio di unità, definizione, determinazione Principio dell’essere, di conoscibilità/verità, di valore Misura esattissima Diade, illimite. Dualità di grande-e-piccolo Principio di molteplicità e indeterminazione Dualità indefinita, materia intellegibile Idee = misto di limite e illimite Sostanze/essenze; Modelli delle cose; “in sé e per sé” = assolute Enti intermedi Numeri, enti geometrici, anima Chora = materia sensibile Demiurgo Dio-artefice Demiurgo Dio-artefice Mondo sensibile = copia Anima del mondo Mondo corporeo Anima del mondo Mondo corporeo Mondo intellegibile = Modello MAPPA 2. I DUE PIANI DELL’ESSERE

15 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Piani dell’essere Piani del conoscere doxa o opinione episteme o scienza eikasìa o immaginazione pistis o credenza diànoia o conoscenza mediana noesis o intellezione mondo sensibile immagini sensibili oggetti sensibili mondo intellegibile oggetti matematici (enti “intermedi” delle “Dottrine non scritte”) Idea e Idea del Bene MAPPA 3. GRADI DELLA CONOSCENZA E DELLA REALTA’

16 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Idea del Bello È il Bene nel suo manifestarsi Idea del Bello È il Bene nel suo manifestarsi Visione del Bello in sé Amore delle anime, delle arti, della giustizia, delle leggi, delle scienze Amore fisico Amore Eros, forza che eleva al Bene attraverso il Bello Essere intermedio tra uomo e Dio Visione del Bello in sé Amore delle anime, delle arti, della giustizia, delle leggi, delle scienze Amore fisico Amore Eros, forza che eleva al Bene attraverso il Bello Essere intermedio tra uomo e Dio Condanna dell’arte: è imitazione delle cose, che sono imitazione delle Idee L’arte è “imitazione dell’imitazione” Condanna dell’arte: è imitazione delle cose, che sono imitazione delle Idee L’arte è “imitazione dell’imitazione” MAPPA 4. ARTE, BELLEZZA, AMORE

17 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Salvezza dell’anima attraverso la ragione e la filosofia MAPPA 5. LE CONCEZIONI DELL’UOMO causa delle opposizione Idee cose Anima Ente affine all’intellegibile Corpo Ente sensibile Fuga del corpo, carcere dell’anima Fuga del mondo, per assimilarci a Dio purificazione dell’anima attraverso la conoscenza L’anima conosce verità eterne, quindi ha una natura a loro affine L’anima è immortale Mito di Er Mito del “carro alato” Ciclo cosmico di reincarnazioni Ciclo individuale di reincarnazioni Anime giuste => Anime ingiuste=> Anime in parte giuste=> e in parte ingiuste Premio Punizione Punizione temporanea Anime giuste => Anime ingiuste=> Anime in parte giuste=> e in parte ingiuste Premio Punizione Punizione temporanea Concezione dualistica dell’uomo Destini delle anime

18 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico La filosofia è conoscenza dell’intero La filosofia è conoscenza dell’intero L’uomo è la sua anima L’uomo è la sua anima L’individuo è il cittadino L’individuo è il cittadino La città-stato è l’unica forma di società La città-stato è l’unica forma di società La filosofia si occupa dell’anima La filosofia si occupa dell’anima La Città è l’ingrandimento dell’anima La Città è l’ingrandimento dell’anima La vera arte politica è la filosofia Parti dell’animaClassi socialiVirtùEducazione Concupiscibile (cavallo nero) Contadini, artigiani, commercianti TemperanzaNon hanno educazione Irascibile (cavallo bianco) Soldati, custodiCoraggioEducazione ginnico-musicale Comunione di beni e donne Razionale (auriga) Filosofi governanti SapienzaEsercizio di dialettica Tirocinio politico Conoscono il Bene per attuarlo MAPPA 6. LO STATO IDEALE

19 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Il mitoLivelli ontologiciGradi di conoscenzaAspetti ascetico- teologici Interpretazione politica Ombre sulla parete della caverna Parvenze sensibili delle cose Immaginazione (eikasía) Dimensione dei sensi Il ritorno nella caverna simboleggia la “vocazione” del filosofo-politico di governare per attuare il Bene conosciuto Statue sul muroCose sensibiliCredenza (pistis) Oggetti riflessiEnti matematiciConoscenza matematico- geometrica (diánoia) Dimensione dello spirito Oggetti e SoleIdee e Idea del Bene Pura intellezione (nóesis) MAPPA 7. IL MITO DELLA CAVERNA

20 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Scritti essoterici: destinati al grande pubblico Dialoghi e scritti di stile platonico Concordanza di fondo con Platone Scritti esoterici: destinati ai discepoli del Peripato Scritti di logica (Organon) Opere di filosofia naturale (Metafisica) Opere di filosofia morale e politica (Poetica e Retorica) Scritti di logica (Organon) Opere di filosofia naturale (Metafisica) Opere di filosofia morale e politica (Poetica e Retorica) Unità filosofica di fondo (contro l’ipotesi storico-genetica) Eliminazione della componente mistico-religiosa Attenzione alle scienze empiriche e non alla matematica Sistemazione del sapere Eliminazione della componente mistico-religiosa Attenzione alle scienze empiriche e non alla matematica Sistemazione del sapere GLI SCRITTI MA MAPPA 1. ARISTOTELE E IL PERIPATO

21 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Metafisica Essere in quanto essere Sostanza sovrasensibile Metafisica Essere in quanto essere Sostanza sovrasensibile Fisica Essere in quanto movimento Sostanza sensibile Fisica Essere in quanto movimento Sostanza sensibile Matematica Essere in quanto numero Matematica Essere in quanto numero Etica Perfezione del singolo Etica Perfezione del singolo Politica Perfezione dell’uomo come parte della società Politica Perfezione dell’uomo come parte della società Poetica Arte del produrre Poetica Arte del produrre Scienze teoretiche sapere fine a se stesso Scienze pratiche sapere finalizzato alla perfezione morale Scienze poietiche sapere finalizzato alla produzione Logica Arte del perfetto ragionamento MAPPA 2. UNITA’ DEL SAPERE: LA DIVISIONE DELLE SCIENZE

22 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Cause e principi primi (aitiologia) Materiale Formale Efficiente Finale Cause e principi primi (aitiologia) Materiale Formale Efficiente Finale Essere in quanto essere (ontologia) Come sostanza e categorie Come atto e potenza Come accidente Come vero Essere in quanto essere (ontologia) Come sostanza e categorie Come atto e potenza Come accidente Come vero Sostanza (usiologia) Materia Forma Sinolo Sostanza (usiologia) Materia Forma Sinolo Sostanza soprasensibile (teologia) Sostanza soprasensibile (teologia) MAPPA 3. LA METAFISICA

23 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Materia sostanza in senso improprio Materia sostanza in senso improprio Sinolo sostanza in senso proprio Sinolo sostanza in senso proprio Forma sostanza per eccellenza Forma sostanza per eccellenza Sostanza MAPPA 4. LA SOSTANZA

24 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Sensitiva Razionale Vegetativa Nutrizione Assimilazione della materia Accrescimento Riproduzione Nutrizione Assimilazione della materia Accrescimento Riproduzione Sensazione assimilazione delle forme sensibili Appetito (desiderio) Movimento Sensazione assimilazione delle forme sensibili Appetito (desiderio) Movimento Intelletto potenziale conoscenza delle forme intelligibili Intelletto agente (immortale ed eterno, irriducibile al corpo) Intelletto potenziale conoscenza delle forme intelligibili Intelletto agente (immortale ed eterno, irriducibile al corpo) Piante Animali Anima (forma) entelechia del Corpo (materia) Uomo MAPPA 6. LA PSICOLOGIA

25 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Vivere secondo ragione Dominio delle passioni Conoscenza delle realtà immutabili Virtù etiche Virtù dianoetiche Giustizia Saggezza dirigere bene la vita dell’uomo Sapienza contemplazione della verità felicità perfetta Saggezza dirigere bene la vita dell’uomo Sapienza contemplazione della verità felicità perfetta Ambito di esercizio Eccesso (vizio) Giusto mezzo (virtù etiche) Difetto (vizio) Controllo del timore ViltàCoraggioTemerarietà Uso dei piaceriIntemperanzaTemperanzaInsensibilità Uso delle ricchezze AvariziaLiberalitàProdigalità Opinione di séVanitàMagnanimitàUmiltà Controllo dell’iraIrascibilitàMansuetudineIndolenza MAPPA 7. L’ETICA La felicità per l’uomo è

26 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Azioni collettive dell’uomo Fine = bene della Città (il più divino) Uomo = animale politico Cittadinanza attiva Dominio delle passioni Anima dell’uomo Stato guerrieri, consiglieri, sacerdoti coloni operai stranieri schiavi coloni operai stranieri schiavi Forme dello Stato Secondo il Bene comune Secondo l’interesse privato Potere di uno soloMonarchiaTirannide Potere di pochiAristocraziaOligarchia Potere della maggior partePolitia (forma migliore)Democrazia (demagogia) MAPPA 8. LA POLITICA La politica si occupa delle orientate verso

27 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Formale Ragionamento corretto Premessa maggiore Premessa minore Conclusione Formale Ragionamento corretto Premessa maggiore Premessa minore Conclusione Scientifico (dimostrativo) Premesse vere, conosciute attraverso induzione e intuizione Si fonda su: esistenza del soggetto significato dei termini assiomi (principio di non contraddizione) Dialettico Premesse probabili Dialettico Premesse probabili Eristico Ragionamento corretto solo in apparenza Eristico Ragionamento corretto solo in apparenza Entimema Sillogismo che muove da premesse probabili Entimema Sillogismo che muove da premesse probabili Esempio Rende immediatamente evidente ciò che si vuole provare Esempio Rende immediatamente evidente ciò che si vuole provare Retorica Indaga i modi e i mezzi della persuasione Retorica Indaga i modi e i mezzi della persuasione SILLOGISMI MAPPA 9. LOGICA E RETORICA

28 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Leucippo e Democrito Socrate I cirenaici Divisione della filosofia in logica (canonica), fisica, etica Divisione della filosofia in logica (canonica), fisica, etica Caratteri generali dell’Epicureismo: la realtà è perfettamente conoscibile l’uomo può essere felice la felicità è assenza di dolore l’uomo può raggiungere da solo la felicità L’uomo è autarchico Tutti gli uomini sono uguali Caratteri generali dell’Epicureismo: la realtà è perfettamente conoscibile l’uomo può essere felice la felicità è assenza di dolore l’uomo può raggiungere da solo la felicità L’uomo è autarchico Tutti gli uomini sono uguali Epicureismo (Epicuro di Samo, IV sec. a.C.) Il Giardino Epicureismo (Epicuro di Samo, IV sec. a.C.) Il Giardino Il nesso tra filosofia e vita Il rapporto tra felicità e piacere L’atomismo Lettere: a Erodoto a Pitocle a Meneceo Lettere: a Erodoto a Pitocle a Meneceo Antecedenti filosofici MAPPA 1. ORIGINI E CARATTERI DELL’EPICUREISMO

29 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Opinioni Sensazioni Colgono l’essere in modo infallibile perché: sono affezioni derivano dai simulacri sono arazionali Colgono l’essere in modo infallibile perché: sono affezioni derivano dai simulacri sono arazionali Opinioni Vere False Ricevono Ricevono attestazione probante contraria Non ricevono Non ricevono attestazione contraria probante Vere False Ricevono Ricevono attestazione probante contraria Non ricevono Non ricevono attestazione contraria probante Prolessi Sono le impronte delle sensazioni Corrispondono ai concetti Si esprimono nei nomi Sono le impronte delle sensazioni Corrispondono ai concetti Si esprimono nei nomi Sentimenti di piacere Sono il criterio assiologico per distinguere il bene dal male Sono il criterio assiologico per distinguere il bene dal male Evidenza immediata Evidenza immediata Oggettivismo assoluto (Epicuro) Oggettivismo assoluto (Epicuro) Soggettivismo assoluto (Protagora) Soggettivismo assoluto (Protagora) Mediazione della ragione MAPPA 2. LA CANONICA O LOGICA

30 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico MAPPA 3. LA FISICA (ONTOLOGIA) Questa mappa concettuale non è stata inserita nella versione dimostrativa Questa mappa concettuale non è stata inserita nella versione dimostrativa

31 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Capitolo 12 – Epicureismo Questa mappa concettuale non è stata inserita nella versione dimostrativa Questa mappa concettuale non è stata inserita nella versione dimostrativa

32 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Capitolo 13 – Stoicismo Questa mappa concettuale non è stata inserita nella versione dimostrativa Questa mappa concettuale non è stata inserita nella versione dimostrativa

33 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Questa mappa concettuale non è stata inserita nella versione dimostrativa Questa mappa concettuale non è stata inserita nella versione dimostrativa

34 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Apatia (impassibilità) di fronte alle passioni Ogni essere vivente è dotato del principio di conservazione (oikèiosis) Ogni essere vivente è dotato del principio di conservazione (oikèiosis) Piante (tendenza inconsapevole) Animali (istinto) Uomo (ragione) Piante (tendenza inconsapevole) Animali (istinto) Uomo (ragione) Il bene è l’utile, il male è il nocivo per l’uomo Vero bene è la virtù (ciò che giova alla ragione) Vero male è il vizio (ciò che nuove alla ragione) Vero bene è la virtù (ciò che giova alla ragione) Vero male è il vizio (ciò che nuove alla ragione) Le altre cose sono moralmente indifferenti cose biologicamente e fisicamente positive cose biologicamente e fisicamente negative Le altre cose sono moralmente indifferenti cose biologicamente e fisicamente positive cose biologicamente e fisicamente negative Bene e male morali Valori e disvalori fisici Azioni moralmente perfette Azioni convenienti (doveri) Azioni viziose o errori morali Compiute dai saggi (veri uomini liberi e felici) Compiute dagli uomini comuni (veri schiavi) L’uomo è un animale comunitario L’uomo è un animale comunitario Cosmopolitismo Uguaglianza tra gli uomini MAPPA 3. L’ETICA STOICA

35 REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Capitolo 14 – Lo scetticismo e l’eclettismo MAPPA 1. LO SCETTICISMO Le cose sono senza differenza e senza stabilità, indiscriminate Le cose sono senza differenza e senza stabilità, indiscriminate Il divino è sempre uguale e stabile Il divino è sempre uguale e stabile Le sensazioni e le opinioni non sono né vere né false Le sensazioni e le opinioni non sono né vere né false Tutto è apparenza (fenomeno) Tutto è apparenza (fenomeno) Il divino e il bene sono l’unica realtà Il divino e il bene sono l’unica realtà Restare indifferenti e senza opinione Astenersi da ogni giudizio (epoché) Raggiungere l’afasia poi l’atarassia (imperturbabilità) Restare indifferenti e senza opinione Astenersi da ogni giudizio (epoché) Raggiungere l’afasia poi l’atarassia (imperturbabilità) Paradigma di vita di Pirrone di Elide (365/360-275/270 a.C) Timone di Fliunte (325/320-235/230 a.C. mette per iscritto le dottrine di Pirrone) differenza radicale a confronto con conseguenze pratiche


Scaricare ppt "REALE-ANTISERI – Storia del pensiero filosofico e scientifico Libertà di speculare sulla religione Libertà politica Fioritura di artigianato e commercio."

Presentazioni simili


Annunci Google