La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Convegno Interregionale SIE Triveneto Verona 29 maggio 2008

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Convegno Interregionale SIE Triveneto Verona 29 maggio 2008"— Transcript della presentazione:

1 Convegno Interregionale SIE Triveneto Verona 29 maggio 2008
Policitemia Vera …su 2 casi clinici, uno di vecchia data e uno recente: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici. Anna Guella e Paolo Vivaldi Struttura Semplice di Ematologia - Ospedale S.Chiara di Trento

2 Caso clinico n° 1 “vecchio”
12/1993. Donna di 41 anni. Ht 55,5 %, Hb 17,4 g/dl, RBC 5960 x 10127L; WBC 9,7 x 109/L; Plt 613 x109/L. E.o milza non palpabile. Anamnesi: ipertensione dal 04/1993 in trattamento. Emogasanalisi: SO2 96, PO2 85 mmHg. CrPh1 neg; BOM cellularità 80% con iperplasia trilineare e modesto rinforzo della trama reticolinica. Massa eritrocitaria 35,6 cc/kg; Eritropoietina 2,3 mU/ml. Diagnosi: Policitemia Vera Tefferi A et al. Blood. 2007;110:

3

4 Caso clinico n° 2 “recente”
01/2008. Maschio di 49 anni emocromo Ht 56,3 %, Hb 18,8 g/dl, WBC 22,9 x 109/L, Plt 422 x109/L Storia di ipertensione arteriosa da 10 anni e in trattamento ricerca CrPh1 e Bcr/abl negativi Eritropoietina 2,3 mU/ml. BOM cellularità 90% con iperplasia trilineare e trama reticolinica lievemente aumentata. Eco milza: asse polo-polare 13,2 cm mutazione JAK2 V617F positiva omozigote

5 Tefferi A et al. Blood. 2007; 110:1092-97

6 15 anni di storia clinica del 1° caso: terapia
12/1993 HU 1 o 2 c al dì buon controllo dell’Ht < 45%; 11/2001 + Salassoterapia 01/2005 WBC 21 x 109/l con metamielociti e eritroblasti, Plt 872 x 109/l. E.o. milza non palpabile; BOM iperplasia trilineare e reticolo lievemente e focalmente aumentato; HU 3 c al dì + salasso 10/2005 (Plt non contrallate > 700 x 109/l.) + IFN (3x106/7gg) + HU + salasso 07/2006 lichen ruber planus: sospeso IFN sino oggi HU 2 o 3 c/die + Salassoterapia. Nell’ultimo anno n° 6 salassi complessivi: Ht < 50 e > 45%. Plt < 400 x 109/l.

7 nessun evento trombotico
15 anni di storia clinica del 1° caso: evoluzione nessun evento trombotico non evoluzione a mielofibrosi

8 Policitemia Vera: evoluzione
Studio ECLAP (1638 paz con PV) mortalità totale del 3,7 % persone/anno; 45% eventi cardiovascolari e 13% leucemia acuta; 4% emorragie fatali; 2,3% mielofibrosi 1. ridurre al minimo il rischio di trombosi 2. prevenire la progressione a mielofibrosi o leucemia acuta Marchioli R et al. JCO. 2005; 23(10): Barbui T. Haematologica. 2006;2(6):32-35

9 PV: complicanze cardiovascolari
Studio ECLAP (1638 paz con PV) Marchioli R et al. JCO. 2005; 23 (10):

10 ASA 100 mg/die a tutti i pazienti con PV
1. PV: la terapia Studio ECLAP ASA 100mg/die riduzione significativa di mortalità totale, morte cardiovascolare, trombosi non fatale (senza significativo aumento del rischio di complicanze emorragiche) ASA 100 mg/die a tutti i pazienti con PV Marchioli R et al. JCO. 2005; 23(10): Finazzi G, Barbui T. Blood. 2007(109): Barbui T. Haematologica. 2006;2(6):32-35

11 2. PV: la terapia Salassoterapia
paziente: a basso rischio (trombotico) Salassoterapia < quale valore di Ht ? < 45% (PSVG 1980); WPItaliano – Gimema analizza 2 livelli di Ht (45 o 50%) Tefferi A, Barbui T. Mayo Clin Proc. 2005;80: Finazzi G, Barbui T. Blood. 2007;109: Barbui T. Haematologica. 2006;2(6):32-35

12 Terapia citoriduttiva
3. PV: la terapia paziente: ad alto rischio; con eccessiva richiesta di salassi; con splenomegalia importante; con prurito incontrollabile. Terapia citoriduttiva HU; busulfano e pipobromano negli anziani; interferone e anagrelide in donne in gravidanza e in pazienti molto giovani Berk PD et al. Semin Hematol.1986;23:132-43 Finazzi G et al. BrJHaematol. 2000;110: Cortelazzo S. et al. NEJM.1995;332: Barbui T. Haematologica. 2006;2(6):32-35

13 Salassoterapia e aggressivo controllo dei fattori di rischio
4. PV: la terapia paziente: a rischio intermedio Salassoterapia e aggressivo controllo dei fattori di rischio McMulin MF et al. Br J Haematol. 2005;130:174-95 Barbui T. Haematologica. 2006;2(6):32-35 Finazzi G, Barbui T. Blood. 2007(109):

14 PV: aspetti clinici particolari ?
leucocitosi > 15 x 109/L è fattore di rischio trombotico indipendenti ? omozigosi JAK2 V617F è fattore di rischio evolutivo (di mielofibrosi) ? Carobbio A et al. Blood, 2007 Vannucchi AM et al. Blood, 2007

15 ASA 100mg/die + salassoterapia < 45%
la terapia del 2° caso clinico C.U. 1959 emocromo Ht 56,3 %, Hb 18,8 g/dl, WBC 22,9 x109/L, Plt 422 x109/L e mutazione omozigote del JAK2 ASA 100mg/die + salassoterapia < 45% é realmente da considerarsi paziente a basso rischio trombotico ?

16 1. PV: aspetti clinici particolari
trombosi venosa splancnica (SVT) sindrome di Budd-Chiari; ostruzione della porta ricerca della mutazione JAK2 V617F per una diagnosi precoce di malattia mieloproliferativa cronica Patel, Gastroenterology, Primignani Hepatology,2006. Chung NEJM, 2006

17 aspetti terapeutici futuri
PEG-intron: riduce la % di alleli mutati del JAK2 Imatinb 800mg/die o nuovi inibitori del JAK2 Jones, Blood Silver, Leukemia 2003. Gaikwad, Blood 2006. Kiladijan, Blood 2006. Pardanani, Blood 2006.


Scaricare ppt "Convegno Interregionale SIE Triveneto Verona 29 maggio 2008"

Presentazioni simili


Annunci Google