La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE"— Transcript della presentazione:

1 IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE
Patrizia Tosi Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “Seràgnoli” Università di Bologna

2 Plasmacitoma solitario
Plasmacitoma solitario dell’osso <10% delle neoplasie plasmacellulari Plasmacitoma extramidollare PSO % PE% Tsang 2001 70 30 Ozsahin 2006 79 21 Kilciksiz 2008 71 29

3 Criteri diagnostici I Unica lesione ossea o unica sede extramidollare dimostrata istologicamente < 10% di plasmacellule midollari Assenza di lesioni scheletriche aggiuntive Assenza di anemia Assenza di alterazioni biochimiche

4 Criteri diagnostici II
Unica lesione ossea o unica sede extramidollare dimostrata istologicamente Componente M assente o di piccola entità Rx scheletro e RMN spinale e pelvica nelle norma Assenza di infiltrazione plasmacellulare midollare Assenza di danno d’organo

5 Localizzazione preferenziale di PSO
5% 50% 12% 9% Localizzazione preferenziale di PSO Knobel et al, BMC Cancer 2006

6 Localizzazione preferenziale di PE nel tratto aerodigestivo superiore (80%)
44% 18% 4% 18% 11% Alexiou, Cancer 1999

7 Altre localizzazioni di PE (20%)
Sito % Epidermide 16.8 Colon+retto 15.5 Stomaco 11 Tenue 8.4 Vescica 9 Rene Polmone+bronchi Pancreas 3.9 Mammella Alexiou, Cancer 1999

8 Espressione di molecole di adesione e chemochine nel PSO
Nelle PC derivate da PSO si evidenzia una ridotta espressione di a4 e CXCR4 a4b1 VCAM-1 migrazione CXCR4 SDF-1 Hughes, Br J Haematol 2007

9 Alterazioni cromosomiche nel PE
Totale casi 38 Traslocazioni IgH 38% t(4;14) 16% D13q 40% Iperdiplodia 54% No t(11;14), t(14;16), t(8;14) No alterazioni di MALT1, BCL6 o FOXP1 Bink, Haematologica 2008

10 PE: tipo di trattamento
Tratto aerodigestivo superiore Altre localizzazioni Analisi di 714 casi della letteratura Alexiou, Cancer 1999

11 Tratto aerodigestivo superiore
PE: tipo di evoluzione 16 14,1 22 21.2 62 64.7 Tratto aerodigestivo superiore Altre localizzazioni No Locale MM Alexiou, Cancer 1999

12 PE: trattamento e risultati
46 pazienti Overall survival Risposta mantenuta Relapse locale MM CR 39 28 3 4 PR 5 1 NR 2 2 Galieni, Haematologica 2000

13 PSO: trattamento e risultati
Chir 206 pazienti f.up mediano = 54 mesi 8.3 Relapse locale MM % Pazienti 13.1 50.5 26.3 41.2 24.2 Knobel, BMC Cancer 2006

14 Il trattamento consigliato
PSO Radioterapia locoregionale Escissione chirurgica± PE Radioterapia locoregionale Nessun vantaggio con l’impiego della chemioterapia

15 Risultati Tsang et al, Int J Rad Oncol 2001

16 I fattori di prognosi Kilciksiz et al, Am J Hematol 2008

17 I fattori di prognosi Wilder et al, Cancer 2002
Years from radiotherapy Wilder et al, Cancer 2002

18 I fattori di prognosi PSO Età>60aa Dimensione > 5cm OS X DFS
258 pazienti 52 PE PSO Età>60aa Dimensione > 5cm OS X DFS Controllo locale Ozsahin et al, Int J Rad Oncol 2006

19 I fattori di prognosi TTP OS Dingli et al, Blood 2008 FLC anormali
FLC normali FLC normali FLC anormali Dingli et al, Blood 2008

20 Utilità di FDG-PET nella stadiazione?
14 presunti PSO 8 ipercaptazione extra PSO 6 ipercaptazione da MM 6 MM in biopsia o Rx Nanni et al, In Vivo, 2008

21 Caso clinico Settembre 1996 Paziente maschio di 35 aa
Dolore al rachide sacrale, non responsivo ai FANS RX = lesione osteolitica a livello di S1 TAC = conferma del quadro + massa di 8cm in sede mediana Bx = plasmacitoma con restrizione monotipica per le catene k RX scheletro in toto negativo per ulteriori lesioni

22 Caso clinico PSO 4400cGy sul sacro Ottobre-Novembre 1996
Emogramma normale Funzione renale normale Elettroforesi delle proteine sieriche normale IFS negativa Proteinuria di Bence Jones a catene K = 54mg/24h BOM = negativa per la presenza di plasmacellule monoclonali PSO 4400cGy sul sacro

23 Caso clinico Maggio 2003 Cenestesi scaduta, calo ponderale di 12kg
Prurito diffuso Fosfatasi alcalina 1792U/L, Bilirubina totale 4.64mg/dl con Bilirubina diretta 3.2mg/dl, gamma-gt 627U/L, amilasi 118U/L, lipasi 54U/L Eco e TAC addome = massa policiclica 4x5cm a livello della testa del pancreas con interessamento della parete gastrica e duodenale Bx

24 Caso clinico Giugno 2003 Ipotizzata neoplasia pancreatica 4600 cGy
Istologia = plasmacitoma con restrizione monotipica k

25 Caso clinico Giugno 2003 Emogramma normale Funzione renale normale
Elettroforesi delle proteine sieriche normale IFS negativa Proteinuria di Bence Jones a catene K = 75mg/24h BOM = 10% PC monoclonali K Rx scheletro negativo RNM rachide = negativa FDG-PET = ipercaptazione a livello della clavicola destra

26 Caso clinico Luglio 2003-Marzo 2004 4 VAD Ciclofosfamide 7g/mq
Raccolta PBSC (13.4 x 106/kg) Doppio trapianto autologo condizionato con Melphalan 200mg/mq Settembre 2008→Ottime condizioni generali, remissione completa di malattia

27 Quali altre procedure diagnostiche potrebbero essere utili per competare la stadiazione di un PSO?
Scintigrafia ossea RNM rachide in toto FDG-PET Nr 1 e Nr 2 Nr 2 e Nr 3

28 Qual è il trattamento di elezione di un PSO?
Radioterapia locoregionale Chemioterapia Chirurgia Nr 1 e Nr 2 Nr 1 e Nr 3

29 Quale di questi può essere considerato un fattore di rischio per la ricaduta di PSO?
Giovane età (< 60aa) Localizzazione non vertebrale Sesso maschile Dimensione del tumore > 5cm


Scaricare ppt "IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE"

Presentazioni simili


Annunci Google